19.06.2013 Views

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Scegliere il libro <strong>di</strong> testo per <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> primo grado<br />

Il manuale, inoltre, per essere capito e assimi<strong>la</strong>to dai giovani utenti,<br />

dovrebbe rivolgersi ad essi con un periodare breve, ma già ipotattico, e con un<br />

linguaggio colloquiale e immaginifico, avendo però cura <strong>di</strong> avvicinare nel<br />

contempo il ragazzo al<strong>la</strong> conoscenza e all’uso del<strong>la</strong> terminologia specifica. A<br />

questo proposito, l’ideale è ricorrere a schede lessicali, interca<strong>la</strong>te <strong>tra</strong> le pagine<br />

del testo, <strong>la</strong>ddove siano presenti per <strong>la</strong> prima volta vocaboli complicati e<br />

inconsueti, o ad un glossario in appen<strong>di</strong>ce ai singoli volumi.<br />

Inoltre, l’alunno va coinvolto attivamente nel suo percorso formativo, anche<br />

con l’espe<strong>di</strong>ente <strong>di</strong> fascicoli operativi da utilizzare a scuo<strong>la</strong> o a casa,<br />

specificatamente de<strong>di</strong>cati a <strong>la</strong>vori <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento, come potrebbero essere<br />

l’e<strong>la</strong>borazione <strong>di</strong> dati statistici, <strong>la</strong> lettura <strong>di</strong> fotografie, i giochi <strong>di</strong> simu<strong>la</strong>zione.<br />

Obbligatorie sono prove <strong>di</strong> ingresso e <strong>di</strong> verifica <strong>di</strong> quanto assimi<strong>la</strong>to,<br />

naturalmente dotate delle in<strong>di</strong>spensabili chiavi <strong>di</strong> correzione per il docente e<br />

preferibilmente sud<strong>di</strong>vise per tipo <strong>di</strong> competenza da accertare.<br />

Una sitografia, meglio se artico<strong>la</strong>ta per tipo <strong>di</strong> argomento, consentirebbe a<br />

chi legittimamente lo desidera <strong>di</strong> navigare in tutta sicurezza nel<strong>la</strong> rete, al<strong>la</strong><br />

ricerca <strong>di</strong> informazioni integrative del materiale già fornito dal proprio libro <strong>di</strong><br />

testo, con pagine sempre fresche, attuali ed aggiornate.<br />

Un valido manuale, poi, dovrebbe essere strutturato in Unità <strong>di</strong><br />

Appren<strong>di</strong>mento. Per ora, poco è mutato in questa <strong>di</strong>rezione e gli autori si sono<br />

limitati a denominare in questo modo quelle che in effetti nient’altro sono che<br />

vecchie Unità Didattiche, poiché l’impostazione appare ancora cen<strong>tra</strong>ta sui<br />

contenuti <strong>di</strong>sciplinari e non sul reale appren<strong>di</strong>mento personale dell’alunno.<br />

Nell’intento <strong>di</strong> condurre il professore ad adattare il testo al<strong>la</strong> sua<br />

programmazione, è encomiabile l’abitu<strong>di</strong>ne ormai ra<strong>di</strong>cata <strong>di</strong> affiancare il<br />

manuale con una guida per l’insegnante.<br />

A tale riguardo, pare opportuno far osservare che, oltre frontiera, le cose<br />

funzionano ben <strong>di</strong>versamente rispetto a noi. In Francia, ad esempio, vi è un libro<br />

smilzo per l’alunno, con le nozioni <strong>di</strong> base; uno un po’ più grosso, che è il libro<br />

degli esercizi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento e non <strong>di</strong> verifica (due cose <strong>di</strong>verse, che nel<strong>la</strong><br />

nos<strong>tra</strong> <strong>tra</strong><strong>di</strong>zione sono purtroppo confuse); vi è, infine, un terzo libro grosso,<br />

molto più dei nostri libri <strong>di</strong> testo, che nel<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> Me<strong>di</strong>a è le livre du professeur. Di<br />

fatto, i nostri libri hanno supplito al sistema <strong>di</strong> formazione degli insegnanti e al<br />

carattere vacuo, retorico ed inutile <strong>di</strong> molti corsi <strong>di</strong> aggiornamento per i docenti.<br />

Mancando questo, l’e<strong>di</strong>toria sco<strong>la</strong>stica, nobilmente per certi aspetti e caricandosi<br />

<strong>di</strong> compiti non suoi, fornisce i libri che fungono da “aggiornatori” per gli<br />

insegnanti, fingendo <strong>di</strong> essere per gli studenti (Scardeoni, 1997).<br />

Da parte nos<strong>tra</strong>, siamo fermamente convinti che il manuale, se vuol essere<br />

salvato, debba fornire soprattutto strumenti <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro e non pretendere <strong>di</strong><br />

sciorinare tutto il sapere geografico, mesco<strong>la</strong>ndo, in modo un po’ <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nato,<br />

esercizi <strong>di</strong> verifica e <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento. È vero, fa piacere notare che negli o<strong>di</strong>erni<br />

libri <strong>di</strong> testo per <strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> Secondaria <strong>di</strong> primo grado si par<strong>la</strong> <strong>di</strong> «banana blu» e <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> sviluppo umano, proprio come all’Università, ma ci si chiede anche se,<br />

con quei corsi così in linea con <strong>la</strong> ricerca scientifica e assai meno con <strong>la</strong> ricerca<br />

<strong>di</strong>dattica, non ci sia in fin dei conti il pericolo <strong>di</strong> proporre delle lezioni non adatte<br />

a dei ragazzini.<br />

125

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!