19.06.2013 Views

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La Geografia nei testi sco<strong>la</strong>stici: appunti da una ricerca in corso<br />

risorse e attività economiche, oltre ai servizi e al riquadro In primo piano, che<br />

evidenzia le caratteristiche che qualificano le <strong>di</strong>verse regioni italiane.<br />

Successivamente si presenta un’immagine dell’Italia cen<strong>tra</strong>le vista da<br />

satellite, e dell’Italia meri<strong>di</strong>onale. Per ogni circoscrizione geografica sono<br />

presentate le re<strong>la</strong>tive regioni con le loro peculiarità in<strong>di</strong>cate secondo i parametri<br />

descritti in precedenza.<br />

Nel suo insieme, <strong>la</strong> proposta permette <strong>di</strong> impostare <strong>la</strong> programmazione<br />

<strong>di</strong>dattica de<strong>di</strong>cando uno spazio maggiore allo stu<strong>di</strong>o dell’Italia con<br />

un’introduzione generale all’Europa o equiparando, nel tempo a <strong>di</strong>sposizione, lo<br />

stu<strong>di</strong>o dell’Italia in generale a quello dell’Europa in generale, considerando solo<br />

alcune regioni italiane. La proposta e<strong>di</strong>toriale offre chiarezza <strong>di</strong> linguaggio,<br />

semplicità ed essenzialità, pur nel<strong>la</strong> completezza e nel rigore delle informazioni.<br />

Offre un ricco e aggiornato corredo cartografico, accompagnato da una scelta<br />

iconografica <strong>di</strong> grande efficacia documentativa; il glossario geografico illus<strong>tra</strong>to,<br />

posto all’inizio <strong>di</strong> ciascun capitolo, comprende le parole e i concetti-chiave<br />

in<strong>di</strong>spensabili per comprendere gli argomenti pertinenti.<br />

La prima parte è costituita dal capitolo Fare geografia: esso introduce allo<br />

stu<strong>di</strong>o del<strong>la</strong> geografia, illus<strong>tra</strong>ndo i concetti-chiave e gli strumenti del sapere<br />

geografico (il nome degli spazi terrestri, i tipi <strong>di</strong> paesaggi, l’orientamento negli<br />

spazi terrestri, le coor<strong>di</strong>nate geografiche, le carte geografiche, <strong>la</strong> toponomastica, i<br />

dati statistici).<br />

La seconda parte del volume è de<strong>di</strong>cata allo stu<strong>di</strong>o dell’Italia in generale;<br />

essa si artico<strong>la</strong> in cinque capitoli, ciascuno inerente un aspetto specifico del<br />

territorio italiano: i caratteri fisici, gli inse<strong>di</strong>amenti, gli aspetti demografici e<br />

socio-culturali, le attività economiche e l’organizzazione dello Stato. La terza<br />

parte del volume riguarda lo stu<strong>di</strong>o dell’Europa in generale; essa si artico<strong>la</strong> in<br />

quattro capitoli, de<strong>di</strong>cati rispettivamente alle caratteristiche fisiche del territorio<br />

europeo, agli inse<strong>di</strong>amenti, al<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione e alle tappe del<strong>la</strong> sua storia e del<strong>la</strong><br />

formazione del<strong>la</strong> sua identità. Ogni capitolo si apre con un’introduzione, che<br />

costituisce un sommario dei contenuti <strong>tra</strong>ttati. Il testo è <strong>di</strong>viso in paragrafi,<br />

ulteriormente scan<strong>di</strong>ti in brevi sottoparagrafi. Al<strong>la</strong> conclusione <strong>di</strong> ogni paragrafo<br />

è inserita <strong>la</strong> guida allo stu<strong>di</strong>o, che riassume sotto forma <strong>di</strong> domande i contenuti e<br />

i concetti fondamentali. Il capitolo è preceduto da un <strong>di</strong>zionario illus<strong>tra</strong>to, Il<br />

linguaggio del<strong>la</strong> Geografia, contenente <strong>la</strong> spiegazione delle parole chiave e dei<br />

concetti re<strong>la</strong>tivi agli argomenti <strong>tra</strong>ttati nel capitolo; i termini specifici e i concetti<br />

sono esemplificati con <strong>di</strong>segni, schemi e immagini per facilitarne <strong>la</strong><br />

comprensione.<br />

La rubrica In primo piano approfon<strong>di</strong>sce un aspetto, un tema, una<br />

problematica inerente all’argomento <strong>tra</strong>ttato nel paragrafo. Al<strong>la</strong> fine <strong>di</strong> ogni<br />

capitolo il Laboratorio geografico propone attività <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento,<br />

esercizi <strong>di</strong> lettura delle immagini, delle carte e dei grafici, attività per imparare a<br />

ricercare o consultare dati statistici, per imparare a leggerli e a visualizzarli.<br />

Gli esercizi proposti nel fascicolo Test <strong>di</strong> verifica allegato al volume ti<br />

permetteranno <strong>di</strong> verificare le conoscenze apprese, <strong>la</strong> capacità <strong>di</strong> utilizzare gli<br />

strumenti del<strong>la</strong> geografia, <strong>la</strong> comprensione e l’uso corretto del linguaggio del<strong>la</strong><br />

geografia.<br />

159

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!