19.06.2013 Views

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Antonia Co<strong>la</strong>monico<br />

crescita, evoluzione, involuzione, esplosione, implosione. La fines<strong>tra</strong> storiografica,<br />

1986-1993, fa fare un ulteriore balzo in avanti nel<strong>la</strong> capacità <strong>di</strong> lettura, poiché<br />

<strong>tra</strong>sforma, con <strong>la</strong> quinta <strong>di</strong>mensione, <strong>la</strong> <strong>di</strong>namica spazio-temporale da visione<br />

uni-<strong>di</strong>mensionale, a sguardo pluri-<strong>di</strong>mensionale che si model<strong>la</strong> in funzione delle<br />

singole evoluzioni d’insiemi. Nasce cosi <strong>la</strong> geografia del pensiero complesso, il quale<br />

permette d’operare contemporaneamente su più registri informativi, at<strong>tra</strong>verso le<br />

operazioni a più schegge-luci <strong>di</strong> visioni che rendono il cervello velocissimo. Nei<br />

giochi a più piani <strong>di</strong> lettura l’occhio-mente si struttura a sua volta a spugna,<br />

come una forma topologica che è in grado <strong>di</strong> ribaltare i sensi <strong>di</strong> lettura, e leggere e<br />

leggersi, con gli occhi degli altri, visualizzando i dentro/fuori degli spazi storici:<br />

il nuovo Umanesimo è già cominciato.<br />

S3<br />

S2<br />

S1<br />

+<br />

-<br />

S<br />

Bibliografia<br />

Fig. 5 - Mappa biostorica <strong>di</strong> lettura del<strong>la</strong> <strong>di</strong>namica del pensiero<br />

Mappa biostorica <strong>di</strong> lettura del<strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>namica del pensiero<br />

Spazi/tempi<br />

mentali<br />

t1 t2 t3 t4 t5 t6 t7 t8<br />

98<br />

T<br />

Nel<strong>la</strong> mappa si nota <strong>la</strong> <strong>di</strong>namica del<br />

pensiero come un <strong>tra</strong>cciato <strong>di</strong> più spazi<br />

e più quanti informativi. Considerare <strong>la</strong><br />

mente come un topos, equivale a<br />

vedere le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> <strong>costruzione</strong> <strong>di</strong><br />

azioni-idee-emozioni… Il pensiero, oggi,<br />

può essere coltivato, così come lo fu, <strong>la</strong><br />

terra, nel Neolitico.<br />

Co<strong>la</strong>monico A. (1993), Fatto tempo spazio. Premesse per una <strong>di</strong>dattica sistemica del<strong>la</strong> storia,<br />

Mi<strong>la</strong>no, Oppi.<br />

Id. (1994), “Storia”, in Nuova Secondaria, n.1, pp.69-71.<br />

Id. (1998), Biostoria. Verso <strong>la</strong> formazione <strong>di</strong> una nuova scienza. Campi, meto<strong>di</strong>, prospettive, Bari,<br />

Il Filo.<br />

Id. (2002), Or<strong>di</strong>ni complessi. Carte biostoriche <strong>di</strong> approccio ad una conoscenza <strong>di</strong>namica a cinque<br />

<strong>di</strong>mensioni, Bari, Il Filo.<br />

Id. (2005), “Edgar Morin and Biohistory: the story of a paternity”, in A. Montuori (a c.<br />

<strong>di</strong>), World Futures: The Journal of General Evolution, Routledge, Vol. 61, n.6, pp.441-<br />

469.<br />

Id. (2006), “Dall’esplorazione biostorica al<strong>la</strong> geografia del Pensiero Complesso”, in AA.<br />

VV., Cultura e Pedagogia del<strong>la</strong> Riforma, Bari, Cacucci.<br />

Einstein A. (1988), Re<strong>la</strong>tività, Torino, Boringhieri.<br />

Gleick J. (1989), Caos. La nascita <strong>di</strong> una nuova scienza, Mi<strong>la</strong>no, Rizzoli.<br />

Maturana H., Vare<strong>la</strong> F. (1992), L’albero del<strong>la</strong> conoscenza, Mi<strong>la</strong>no, Garzanti.<br />

Morin E. (1993), Introduzione al pensiero complesso, Mi<strong>la</strong>no, Sperling & Kupfer.<br />

Popper K. R. (2005), Nuvole e orologi, Roma, Armando E<strong>di</strong>tore.<br />

Prigogine I. (1993), Le leggi del Caos, Bari, Laterza.<br />

Putnam H. (1993), Rappresentazione e realtà, Mi<strong>la</strong>no, Garzanti.<br />

Schroeder G. L. (2002), L’Universo Sapiente, Mi<strong>la</strong>no, Il Saggiatore.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!