19.06.2013 Views

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Laura Cassi presenta il libro <strong>di</strong> Giacomo Corna Pellegrini …<br />

Vito e Marrama), ma certi mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> vedere, <strong>di</strong> pensare, <strong>di</strong> vivere il mondo, <strong>di</strong><br />

interpretare <strong>la</strong> realtà – e cito <strong>di</strong> nuovo il brano esemp<strong>la</strong>re su Tocqueville – in cui<br />

<strong>la</strong> capacità <strong>di</strong> cogliere i <strong>tra</strong>tti salienti del territorio si integra appieno con quel<strong>la</strong><br />

interpretativa.<br />

Al<strong>la</strong> fine del<strong>la</strong> lettura, ho imparato delle cose e altre sono stata sollecitata a<br />

ricordare. Il volume insomma è anche un ottimo riferimento <strong>di</strong> cultura generale e<br />

una utile e precisa messa a punto su alcuni concetti-guida del<strong>la</strong> <strong>di</strong>sciplina.<br />

At<strong>tra</strong>verso un crescendo <strong>di</strong> puntualizzazioni e commenti, infatti, l’A. invita a<br />

riflettere sul fatto che non conta soltanto ciò che <strong>la</strong> geografia è, ma anche quello<br />

che essa potrebbe e dovrebbe essere. Per esempio, richiamando <strong>la</strong> corretta<br />

conoscenza del<strong>la</strong> realtà da cui, secondo Confucio – e sono le parole <strong>di</strong> Giacomo<br />

–, scaturisce il giusto comportamento, l’autore scrive che questo «è quanto anche<br />

ogni buona conoscenza geografica dovrebbe offrire». In pratica, senza mai<br />

perdere <strong>di</strong> vista o abbandonare <strong>la</strong> convinzione che non esiste una geografia<br />

ideale, si profi<strong>la</strong> una sorta <strong>di</strong> “geografia morale”.<br />

Al<strong>la</strong> fine del libro piacerebbe andare avanti, continuare, scoprire altre figure,<br />

però l’epilogo con O<strong>di</strong>sseo non <strong>la</strong>scia margine al<strong>la</strong> prosecuzione. Quel<strong>la</strong> è <strong>la</strong><br />

chiusa e – ripeto – al<strong>tra</strong> non poteva essere. Il libro non poteva chiudersi altro che<br />

con O<strong>di</strong>sseo, figura fra le più emblematiche del<strong>la</strong> nos<strong>tra</strong> storia. Ulisse è sempre<br />

ambivalente, complesso, è ‘doppio’ sotto tanti risvolti. Ama il viaggio, ritorno e<br />

fuga allo stesso tempo, ama <strong>la</strong> metamorfosi, <strong>la</strong> <strong>tra</strong>sformazione, il racconto, i<br />

rapporti che si stringono fra le cose, ma anche <strong>la</strong> recitazione, l’inganno.<br />

Smisuratamente curioso, inquieto, animato da desideri <strong>di</strong> fuga e <strong>di</strong> passione per<br />

il ritorno, combinazione continua fra sentimenti opposti. Non aggiungo una<br />

paro<strong>la</strong> <strong>di</strong> più, se non un invito molto caloroso a leggere questo libro.<br />

Giacomo Corna Pellegrini * : Ringrazio Laura Cassi per le Sue parole così<br />

gentili. Voi comprenderete un po’ <strong>di</strong> emozione da parte mia, perché è <strong>la</strong> prima<br />

volta che assisto al<strong>la</strong> recensione <strong>di</strong> un mio libro. Mi è capitato, certo, <strong>di</strong> leggere<br />

qualche al<strong>tra</strong> recensione <strong>di</strong> altri libri miei, ma è <strong>la</strong> prima volta che <strong>la</strong> sento dal<strong>la</strong><br />

viva voce del recensore e con parole che, necessariamente, mi hanno molto<br />

toccato.<br />

Ti ringrazio quin<strong>di</strong>, cara Laura, <strong>di</strong> questa lettura così attenta e profonda del<br />

mio libro; e <strong>di</strong> questa tua generosa ricerca degli scopi che ho cercato <strong>di</strong><br />

perseguire scrivendolo. Cerco <strong>di</strong> rispondere. Non sembri una piaggeria <strong>di</strong>re, in<br />

questa sede <strong>di</strong> un Convegno AIIG, che l’impulso a scrivere questo libro è stato,<br />

in buona parte, merito <strong>di</strong> Gino De Vecchis, nostro Presidente. Quattro o cinque<br />

anni fa, mentre stava preparando un libro su Marco Polo, egli mi chiese <strong>di</strong><br />

scrivere qualcosa sui viaggi del grande esploratore.<br />

Leggendo, per <strong>la</strong> prima volta in modo analitico, Il Milione, mi è sembrato <strong>di</strong><br />

trovare in questo viaggiatore una capacità <strong>di</strong> lettura geografica che meritava <strong>di</strong><br />

essere messa in luce. Quel mio scritto in proposito, poi pubblicato nel primo<br />

volume del<strong>la</strong> col<strong>la</strong>na AIIG, <strong>di</strong>retta da Gino De Vecchis, par<strong>la</strong> proprio <strong>di</strong> Marco<br />

Polo geografo.<br />

* Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>no<br />

203

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!