19.06.2013 Views

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I geografi e il terreno: Bernard Kayser in <strong>Basilicata</strong><br />

Quin<strong>di</strong>, Kayser in<strong>di</strong>rizza i suoi allievi in <strong>Basilicata</strong>; io stesso ho assistito ad<br />

un’incursione <strong>di</strong> tutta <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>di</strong> Tolosa. C’era Bergeron, Ja<strong>la</strong>bert, Pechou e<br />

altri. Arrivarono tutti in <strong>Basilicata</strong> e si misero a ristu<strong>di</strong>are <strong>la</strong> regione. L’area ha<br />

rappresentato una costante negli interessi <strong>di</strong> Kayser, così come lo fu il mondo<br />

me<strong>di</strong>terraneo.<br />

Egli era un “militante”, ma misurato, mai sopra le righe: un grande<br />

stu<strong>di</strong>oso. Personalmente mi sono sentito molto legato a lui, anche perché sono<br />

stato accolto <strong>tra</strong> le fi<strong>la</strong> del Cieu, del Centro Inter<strong>di</strong>sciplinare <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Urbani e,<br />

anche con Dematteis, ho compiuto numerose “missioni” a Tolosa, presso quel<br />

cenacolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>.<br />

Tornando al nostro tema, va detto che Kayser ha dato molto al<strong>la</strong> <strong>Basilicata</strong><br />

perché non solo vi ha profuso il suo impegno personale e ha in<strong>di</strong>rizzato quello<br />

dei suoi allievi, con importanti iniziative <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ma, soprattutto, perché ha<br />

applicato qui un metodo <strong>di</strong> ricerca – quello dell’inchiesta sul terreno – sul quale<br />

vorrei richiamare <strong>la</strong> vos<strong>tra</strong> attenzione.<br />

Non è certamente un caso che quando, in un tempo ormai lontano (1979),<br />

abbiamo tenuto il convegno <strong>di</strong> Geografia Democratica a Firenze su “L’inchiesta<br />

sul terreno in geografia” sia stato chiamato proprio Kayser a dare un contributo<br />

su questo tema che rappresentava un forte e nodale col<strong>la</strong>nte metodologico. Forse<br />

l’unico – <strong>tra</strong> i tanti che <strong>la</strong> storia ha consumato – sul quale vale <strong>la</strong> pena, ancora<br />

oggi, <strong>di</strong> riflettere attentamente. “L’inchiesta sul terreno” si configurava come un<br />

punto <strong>di</strong> vista fondamentale <strong>di</strong> una certa impostazione del<strong>la</strong> ricerca. Lo avete<br />

sentito riba<strong>di</strong>re da Robert Bergeron, l’“indagine coi pie<strong>di</strong>”, con molti pie<strong>di</strong> e<br />

molte pedate date in <strong>Basilicata</strong>, <strong>tra</strong> ca<strong>la</strong>nchi e fossi, <strong>tra</strong> le opere del<strong>la</strong> Riforma<br />

agraria, a <strong>di</strong>retto contatto con i protagonisti <strong>di</strong> quel<strong>la</strong> riforma, con le loro<br />

emozioni, il loro stile <strong>di</strong> vita: questo è il punto sul quale occorre riflettere<br />

attentamente.<br />

Personalmente ritengo che in molte circostanze, oggi, si stia perdendo il<br />

gusto – ancor prima che l’abitu<strong>di</strong>ne – del<strong>la</strong> ricerca sul campo. Oggi prevale, <strong>di</strong><br />

gran lunga, l’uso delle statistiche; anche se è in parte <strong>tra</strong>montata <strong>la</strong> vogue<br />

quantitativista, non si è persa <strong>la</strong> tendenza ad allontanarsi dal territorio. Per molti<br />

versi, si <strong>tra</strong>tta <strong>di</strong> una “metageografia”, spesso fatta <strong>di</strong> riflessioni acute, <strong>di</strong><br />

saggissime cose, <strong>di</strong> dottissime riflessioni – anche <strong>di</strong> carattere filosofico – in cui<br />

però sempre meno alligna, soprattutto <strong>tra</strong> i giovani, l’abitu<strong>di</strong>ne a calcare il<br />

terreno. Io ricordo <strong>di</strong>verse storie accademiche che riguardavano i percorsi a<br />

pie<strong>di</strong>, in motocicletta e poi in auto:<br />

Dematteis ne sa qualcosa su come si vincessero o meno i concorsi a seconda<br />

che si usassero o meno i pie<strong>di</strong>. Tuttavia, io credo che un po’ <strong>di</strong> sano terreno non<br />

guasterebbe ancora oggi. Talvolta, anche nelle escursioni si assiste al<strong>la</strong> metafisica<br />

del terreno stesso – evoluzioni economiche, storie <strong>di</strong> aziende... - <strong>di</strong>menticando<br />

che <strong>di</strong>etro le aziende ci sono gli uomini, ci sono i rapporti sociali. In questa<br />

regione, ad esempio, si concen<strong>tra</strong> e si può ripercorrere tutta <strong>la</strong> storia<br />

dell’industrializzazione del Mezzogiorno; ma solo se <strong>la</strong> si “percorre coi pie<strong>di</strong>” si<br />

riesce a capire <strong>la</strong> <strong>di</strong>fferenza <strong>tra</strong> una cattedrale nel deserto, un rottame <strong>di</strong><br />

cattedrale, <strong>tra</strong> l’industria che sta emergendo e quel<strong>la</strong> che non riesce ad emergere,<br />

al <strong>di</strong> là delle cifre, dei rapporti delle Camere <strong>di</strong> Commercio e degli enti pubblici.<br />

213

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!