19.06.2013 Views

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giovanna Spinelli *<br />

Quale formazione geografica per i Disturbi Specifici<br />

dell’Appren<strong>di</strong>mento (DSA). Un’esperienza sco<strong>la</strong>stica<br />

L’appren<strong>di</strong>mento del<strong>la</strong> geografia per il riconoscimento del<strong>la</strong> fase potenziale dei<br />

<strong>di</strong>sturbi specifici dell’appren<strong>di</strong>mento<br />

In passato i <strong>di</strong>sturbi dell’appren<strong>di</strong>mento, spesso, non venivano riconosciuti<br />

come tali e il problema rimaneva <strong>la</strong>rgamente ignorato. Secondo le ultime<br />

indagini effettuate dal Miur si riscon<strong>tra</strong> un crescente numero <strong>di</strong> alunni che<br />

presentano Disturbi Specifici dell’Appren<strong>di</strong>mento (Dsa). I <strong>di</strong>sturbi <strong>di</strong><br />

appren<strong>di</strong>mento interessano oggi circa l’8% del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione sco<strong>la</strong>stica e, se non<br />

affrontati adeguatamente, provocano spesso conseguenze sul piano psicologico,<br />

sociale e <strong>la</strong>vorativo.<br />

Per una consapevolezza raggiunta in quest’ambito del sociale, l’Istituto<br />

Margherita <strong>di</strong> Bari ha ravvisato l’esigenza <strong>di</strong> una maggiore formazione<br />

psicopedagogica degli insegnanti su quelli che vengono anche definiti i bisogni<br />

specifici dell’appren<strong>di</strong>mento, durante le fasi <strong>di</strong> sviluppo del bambino in età<br />

evolutiva. In un contesto <strong>di</strong>dattico inter<strong>di</strong>sciplinare, all’interno <strong>di</strong> un team <strong>di</strong><br />

esperti che operano nel campo e<strong>di</strong>toriale i 60 docenti del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> dell’infanzia e<br />

del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> primaria dell’istituto citato hanno usufruito <strong>di</strong> strumenti conoscitivi,<br />

informativi ed operativi per potersi rapportare in modo adeguato ad alunni che<br />

presentano le esigenze sopra descritte.<br />

Nei cinque incontri che gli insegnanti <strong>di</strong> questa scuo<strong>la</strong> hanno de<strong>di</strong>cato al<strong>la</strong><br />

propria formazione professionale, è stata innanzitutto in<strong>di</strong>viduata l’importanza<br />

<strong>di</strong> riuscire a identificare i Dsa; in un momento successivo sono state e<strong>la</strong>borate le<br />

s<strong>tra</strong>tegie d’intervento più idonee.<br />

Il presente contributo intende chiarire le linee guida sperimentate durante<br />

questo percorso formativo, partendo dalle “finalità educative del<strong>la</strong> geografia”<br />

(Bissanti, 1993, p.21). Tra queste ultime quel<strong>la</strong> che ci permette <strong>di</strong> cogliere<br />

l’importanza del<strong>la</strong> solidarietà mon<strong>di</strong>ale e del rispetto delle <strong>di</strong>versità è forse quel<strong>la</strong><br />

più in<strong>di</strong>cata per rappresentare una geografia che si avvicina a tutto ciò che è<br />

<strong>di</strong>verso, cercando <strong>di</strong> comprenderlo e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> accettarlo. I Dsa rappresentano<br />

quin<strong>di</strong> il <strong>di</strong>verso con cui siamo chiamati a confrontarci. La conoscenza delle<br />

<strong>di</strong>versità ci aiuterà ad accettare le <strong>di</strong>versità.<br />

* AIIG Sezione Puglia<br />

81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!