19.06.2013 Views

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Antonia Co<strong>la</strong>monico<br />

Le visioni hanno permesso <strong>di</strong> dare <strong>la</strong> forma a frattale, a spugna, al<strong>la</strong> <strong>di</strong>namica<br />

vitale che avendo un volume, si prestava ad essere proiettata, ribaltata, come un<br />

gioco con <strong>la</strong> pal<strong>la</strong>, con movimenti caleidoscopici <strong>di</strong> osservazione-lettura: nel<br />

tempo, l’eco storico (fig.2); nello spazio, i campi-finestre <strong>di</strong> perturbazione; in re<strong>la</strong>zione<br />

all’occhio lettore, <strong>di</strong>mensione topica; in rapporto al campo vitale, <strong>di</strong>mensione atopica; in<br />

corre<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> <strong>di</strong>pendenza campo vitale-occhio lettore, <strong>di</strong>mensione utopica… È bene<br />

sottolineare che ogni <strong>di</strong>fferente lettura, implica una rotazione del punto <strong>di</strong> vista,<br />

con l’assunzione <strong>di</strong> un occhio-mente che si sappia muovere ad angolo giro (360°)<br />

(Co<strong>la</strong>monico, 2002).<br />

ar ea<br />

S<br />

Fig. 1 – La fines<strong>tra</strong> storiografica Fig. 2 – La <strong>di</strong>namica dell’eco storico<br />

fines<strong>tra</strong> sull'universo<br />

1<br />

3<br />

8<br />

5<br />

6<br />

4<br />

11 7<br />

12<br />

13<br />

2<br />

23<br />

per iodo<br />

Gl i or <strong>di</strong>ni infor mat ivi<br />

31<br />

X<br />

T<br />

96<br />

ECO STORICO<br />

negl i spazi n° 3<br />

tempo 0<br />

d'evento<br />

cresta d'evento<br />

tempo <strong>di</strong> misura<br />

tempo infinito<br />

d'evento<br />

Mappa mult ipl a <strong>di</strong> l et t ur a <strong>di</strong> t empi<br />

Nel<strong>la</strong> carta <strong>di</strong> lettura <strong>tra</strong><strong>di</strong>zionale del Cel<strong>la</strong>rio (1600) le informazioni sono<br />

collocate sul<strong>la</strong> so<strong>la</strong> linea del tempo, infatti gli eventi sono <strong>di</strong>stribuiti, in modo<br />

ego-centrico ed europeista, in tre gran<strong>di</strong> perio<strong>di</strong>: mondo antico, me<strong>di</strong>oevo, età<br />

moderna. In seguito, pur avendo <strong>la</strong> vita sforato il 1600 e reso mon<strong>di</strong>ale lo spazio,<br />

<strong>la</strong> carta è stata conservata, con l’aggiunta <strong>di</strong> un nuovo periodo, erroneamente<br />

chiamato, mondo contemporaneo (fig.3). Il significato <strong>di</strong> contemporaneo implica una<br />

posizione spaziale, in quanto è re<strong>la</strong>tivo ad aree geografiche che insieme coabitano.<br />

Il concetto implica una <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> spazi che, in un unico tempo, esprimono<br />

un qualcosa. Se si riflette bene si scopre che definire contemporaneo un periodo crea<br />

una incongruenza sul piano del<strong>la</strong> logica, poiché si confonde uno stato in luogo,<br />

con un moto per luogo o da luogo o a luogo. Per essere più sintetici sono state<br />

considerate come definizioni identiche <strong>la</strong> permanenza e il mutamento storico<br />

(Co<strong>la</strong>monico, 1994). Si pensi, ad esempio, su quale senso logico abbia unire<br />

nel<strong>la</strong> categoria contemporaneo <strong>la</strong> Prima Guerra Mon<strong>di</strong>ale, il crollo delle Torri<br />

Gemelle, il 1848 in Italia, come è riportato nei manuali <strong>di</strong> storia. Da quanto<br />

<strong>di</strong>mos<strong>tra</strong>to si può comprendere come le carte siano fortemente vinco<strong>la</strong>nti per le<br />

visoni mentali e logiche, per cui se si cambia <strong>la</strong> carta, automaticamente, si<br />

s<strong>tra</strong>volge <strong>la</strong> visione e <strong>la</strong> logica; ciò crea le <strong>di</strong>versità dei para<strong>di</strong>gmi.<br />

La fines<strong>tra</strong> storiografica, avendo aperto l’indagine storica al<strong>la</strong> <strong>di</strong>mensione<br />

spaziale, ha <strong>di</strong>storto <strong>la</strong> stessa architettura <strong>di</strong>sciplinare, poiché ha implicato una<br />

mappatura non più a linea-retta, ma a rete-no<strong>di</strong>, <strong>di</strong> tipo geografico, come risultato<br />

del sistema <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate. I no<strong>di</strong>, come eventi noti, potevano essere letti in<br />

finestre tematiche, quali campi <strong>di</strong> lettura, delimitati in uno spazio-tempo <strong>di</strong><br />

un’area-periodo. La scoperta <strong>di</strong> una sì fatta organizzazione è stata che <strong>la</strong> fines<strong>tra</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!