19.06.2013 Views

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Una scheda <strong>di</strong> analisi del libro del<strong>la</strong> <strong>di</strong>sciplina geografica nel<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> primaria<br />

Scopo del<strong>la</strong> scheda qui presentata, risultato del<strong>la</strong> ricerca <strong>di</strong> cui si è detto, è<br />

proprio quello <strong>di</strong> aiutare nel<strong>la</strong> prima scelta (quasi una “scelta <strong>di</strong> scrematura”) gli<br />

insegnanti del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> primaria. La semplicità e rapi<strong>di</strong>tà del<strong>la</strong> scheda permette<br />

<strong>di</strong> valutare un gran<strong>di</strong>ssimo numero <strong>di</strong> testi in brevissimo tempo e concede <strong>di</strong><br />

de<strong>di</strong>care il tempo rimasto per un’ulteriore e ponderata scelta <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento. Le insegnanti, quin<strong>di</strong>, po<strong>tra</strong>nno valutare i libri presentati in<br />

maniera standar<strong>di</strong>zzata e rapida, e otterranno delle azioni <strong>di</strong> sinergia <strong>tra</strong><br />

colleghe.<br />

Come si è giunti al<strong>la</strong> scheda<br />

Durante l’anno sco<strong>la</strong>stico 2006/2007 sono state proposte alcune interviste<br />

qualitative semistrutturate ad insegnanti esperte nel<strong>la</strong> scelta dei libri <strong>di</strong> testo2 .<br />

Dal<strong>la</strong> lettura <strong>di</strong> queste interviste è emerso che:<br />

- i libri proposti dalle Case E<strong>di</strong>trici sono tantissimi e quin<strong>di</strong> non possono<br />

essere esaminati singo<strong>la</strong>rmente ed approfon<strong>di</strong>tamente, ma necessitano <strong>di</strong><br />

una scrematura veloce iniziale;<br />

- il libro <strong>di</strong> testo, anche se non è considerato fondamentale nel<strong>la</strong><br />

programmazione, resta in ogni modo uno strumento importante sia sotto<br />

l’aspetto <strong>di</strong>dattico sia rispetto al<strong>la</strong> necessità <strong>di</strong> creare un’affezione <strong>tra</strong><br />

bambino e libro;<br />

- l’offerta aggiuntiva proposta dalle case e<strong>di</strong>trici (ad esempio, un manuale<br />

operativo, un piccolo at<strong>la</strong>nte oppure il “<strong>di</strong>ario del<strong>la</strong> maes<strong>tra</strong>”) per<br />

invogliare nel<strong>la</strong> scelta dei loro libri è ben accolta solo se integra in ogni<br />

modo un buon libro <strong>di</strong> testo;<br />

- il libro <strong>di</strong> testo non è l’unica risorsa cui oggi l’insegnante attinge data <strong>la</strong><br />

ricchezza <strong>di</strong> stimoli che il mondo moderno propone (visivi, acustici,<br />

tecnologici ecc.);<br />

- <strong>la</strong> parte operativa, re<strong>la</strong>tiva ad esercizi e valutazioni, non è importante<br />

perché le insegnanti preferiscono procedere a una valutazione personale<br />

legata al momento, alle abitu<strong>di</strong>ni ed al<strong>la</strong> composizione del<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse.<br />

La letteratura (Larocca, 1991; Lucchesi, 1992; De Vecchis-Staluppi, 2001;<br />

Giorda, 2006) evidenzia che l’adozione <strong>di</strong> un libro <strong>di</strong> testo <strong>di</strong> geografia è legata<br />

soprattutto all’aspetto esteriore (grafica, fruibilità) e all’aspetto strutturale<br />

(contenuti e impostazione <strong>di</strong>dattica). A questi elementi Larocca (1991) aggiunge<br />

criteri <strong>di</strong> natura “epistemologica” e “psicologica”: i primi si fondano sul<br />

principio <strong>di</strong> pertinenza, completezza, efficacia e congruenza geografica; i secon<strong>di</strong><br />

sui principi <strong>di</strong> operatività, documentabilità ed intenzionalità. .<br />

Rispetto al<strong>la</strong> sua impostazione esteriore, il libro <strong>di</strong> testo deve essere fruibile,<br />

perché interessante e comprensibile agli allievi, sia nel linguaggio sia nelle<br />

illus<strong>tra</strong>zioni e nelle proposte operative, e, inoltre, deve essere curato nel<strong>la</strong> parte<br />

2 Per pervenire al<strong>la</strong> stesura del questionario sul<strong>la</strong> scelta dei libri <strong>di</strong> testo è stato richiesto un colloquio,<br />

sotto forma d’intervista semi strutturata, a cinque insegnanti che <strong>la</strong>vorano a Padova, Venezia e<br />

Brescia. Tre <strong>di</strong> queste, oltre ad essere utilizzatrici <strong>di</strong> libri <strong>di</strong> testo, sono anche autrici <strong>di</strong> tali libri e<br />

quin<strong>di</strong> persone partico<strong>la</strong>rmente competenti in materia.<br />

117

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!