19.06.2013 Views

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Simona Mancini<br />

Fiera <strong>di</strong> Roma, per ora solo <strong>di</strong> <strong>tra</strong>nsito. La lezione si è conclusa segna<strong>la</strong>ndo le<br />

nuove prospettive per il turismo, ricordando il Patto Territoriale Ostia-Fiumicino<br />

per <strong>la</strong> promozione dello sviluppo socio-economico del territorio e <strong>la</strong> proposta <strong>di</strong><br />

realizzazione <strong>di</strong> un approdo turistico sul Tevere, che scorre a poca <strong>di</strong>stanza dai<br />

pa<strong>di</strong>glioni: per focalizzare meglio <strong>la</strong> vicinanza con il fiume, è stata proiettata una<br />

foto satellitare. Come <strong>la</strong>voro in<strong>di</strong>viduale da svolgere a casa, è stato chiesto ai<br />

ragazzi <strong>di</strong> reperire alcune informazioni su Internet riguardo il programma <strong>di</strong><br />

<strong>tra</strong>sformazione urbanistica e <strong>di</strong> valorizzazione dell’area «ex Fiera <strong>di</strong> Roma».<br />

Lezione 3. Parco Leonardo<br />

L’analisi <strong>di</strong> Parco Leonardo, oggetto del<strong>la</strong> terza ora <strong>di</strong> lezione, è stata<br />

artico<strong>la</strong>ta con l’utilizzo <strong>di</strong> s<strong>tra</strong>tegie mirate a sollecitare <strong>la</strong> curiosità e l’intervento<br />

personale degli alunni. Abbiamo ripreso l’osservazione dell’immagine satellitare<br />

con cui avevamo concluso <strong>la</strong> precedente lezione, descrivente l’area in cui sono<br />

ubicati <strong>la</strong> Nuova Fiera e il quartiere <strong>di</strong> Parco Leonardo. Dopo averlo localizzato<br />

sul<strong>la</strong> foto e sul<strong>la</strong> carta, abbiamo proiettato alcune immagini raffiguranti strutture<br />

presenti nel quartiere e ne abbiamo in<strong>di</strong>cato le funzioni. È stata definita <strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>mensione polifunzionale del nuovo quartiere che ingloba svariate funzioni:<br />

residenziale, commerciale, ricreativa, culturale, ambientale. Parco Leonardo è<br />

progettato per aree funzionali ed è caratterizzato dal fatto <strong>di</strong> essere una grande<br />

area pedonale (Sistema delle Piazze) con viabilità esclusivamente sotterranea per<br />

garantire sicurezza e un elevato standard del<strong>la</strong> qualità <strong>di</strong> vita. Riprendendo <strong>la</strong><br />

lezione frontale, è stato affrontato il tema del congestionamento metropolitano e<br />

delle problematiche ambientali, ne sono state illus<strong>tra</strong>te le conseguenze<br />

evidenziando <strong>la</strong> tendenza, in atto negli ultimi anni, allo “s<strong>tra</strong>ripamento” del<strong>la</strong><br />

città dai suoi confini, dando luogo a una re<strong>di</strong>stribuzione del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione su un<br />

territorio più vasto comprendente i comuni dell’hinter<strong>la</strong>nd, che vengono a<br />

integrarsi con l’area metropolitana. Questa tendenza è riconoscibile anche lungo<br />

<strong>la</strong> <strong>di</strong>rettrice Roma-Fiumicino, e ho scelto <strong>di</strong> analizzare il fenomeno at<strong>tra</strong>verso il<br />

caso <strong>di</strong> Parco Leonardo che molti ragazzi conoscono, per averlo visitato<br />

<strong>di</strong>rettamente. Per avvalorare questa tesi, abbiamo analizzato una tabel<strong>la</strong><br />

contenente dati forniti dall’Istat, re<strong>la</strong>tivi al<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione residente nei comuni<br />

del<strong>la</strong> provincia <strong>di</strong> Roma, dal<strong>la</strong> quale è risultato evidente – negli anni 2001, 2004,<br />

2005 – un rilevante aumento nei comuni <strong>di</strong> prima corona, ai quali appartiene<br />

Fiumicino e l’area in esame. Sono stati de<strong>di</strong>cati ancora alcuni minuti <strong>di</strong> lezione<br />

frontale al tema del pendo<strong>la</strong>rismo, che coinvolge le migliaia <strong>di</strong> persone residenti<br />

fuori dal<strong>la</strong> città, commentando alcuni dati statistici e sottolineando che nel caso<br />

<strong>di</strong> Parco Leonardo il fenomeno risulta attenuato rispetto ad altre zone periferiche,<br />

almeno per quanto riguarda gli spostamenti determinati dal<strong>la</strong> ricerca <strong>di</strong> servizi<br />

commerciali o <strong>di</strong> svago, poiché il quartiere offre una vasta scelta <strong>di</strong> opportunità,<br />

<strong>tra</strong> cui il Centro Commerciale Leonardo (uno dei più gran<strong>di</strong> d’Italia, con una<br />

superficie <strong>di</strong> 100.000 mq), il Pa<strong>la</strong>zzo dei Divertimenti e l’Ugc Ciné Cité Parco<br />

Leonardo (<strong>la</strong> multisa<strong>la</strong> cinematografica più grande d’Italia). At<strong>tra</strong>verso <strong>la</strong><br />

successiva osservazione del<strong>la</strong> carta, è risultato evidente come i collegamenti<br />

siano ben sviluppati: oltre al<strong>la</strong> via Portuense, è possibile raggiungere Roma<br />

percorrendo l’autos<strong>tra</strong>da A91 – dove lungo <strong>la</strong> quale, da poco tempo, è operativo<br />

172

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!