19.06.2013 Views

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Emanue<strong>la</strong> Trivisonno<br />

strumenti del geografo; un capitolo specifico è rivolto all’uomo, al<strong>la</strong> natura e<br />

ambiente, in partico<strong>la</strong>r modo al paesaggio che si <strong>tra</strong>sforma, alle città italiane, ai<br />

paesaggi italiani (montagna, collina, pianura e le coste italiane).<br />

Il volume 5 delinea l’Italia antica (i popoli), <strong>la</strong> civiltà romana (dalle origini<br />

a Roma imperiale), il Cristianesimo e <strong>la</strong> fine dell’impero. La seconda parte,<br />

legata al<strong>la</strong> geografia, analizza <strong>la</strong> <strong>di</strong>sciplina partendo con un primo capitolo<br />

de<strong>di</strong>cato al vivere in Italia (l’Italia <strong>di</strong> oggi) e un secondo rivolto alle regioni<br />

italiane. Il tutto è corredato da carte fisiche e storiche, da domande-stimolo per<br />

migliorare <strong>la</strong> riflessione e da immagini vivide ed esplicative dell’argomento. A<br />

fine capitolo troviamo un questionario che facilita <strong>la</strong> rie<strong>la</strong>borazione e le attività<br />

per il portfolio. È presente <strong>la</strong> sezione Fare per imparare con lo scopo <strong>di</strong> esercitare le<br />

abilità utilizzando esercizi aggiuntivi; <strong>la</strong> sezione <strong>di</strong> Educazione al<strong>la</strong> citta<strong>di</strong>nanza; <strong>la</strong><br />

sezione de<strong>di</strong>cata all’Educazione ambientale; <strong>la</strong> sezione <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento al<strong>la</strong><br />

storia con racconti partico<strong>la</strong>ri all’interno <strong>di</strong> essa; <strong>la</strong> sezione rubriche che prevede<br />

spunti per <strong>la</strong> ricerca, notizie storiche curiose, notizie partico<strong>la</strong>ri sul territorio e sul<br />

mondo e l’insegnamento delle parole proprie del<strong>la</strong> <strong>di</strong>sciplina.<br />

I volumi 4 e 5 At<strong>la</strong>nte <strong>di</strong> geografia, del<strong>la</strong> col<strong>la</strong>na Sapere <strong>di</strong> base, mos<strong>tra</strong>no in<br />

primo piano l’at<strong>la</strong>nte del mondo, in seguito <strong>la</strong> storia raccontata da un geografo<br />

dell’area chiamata un tempo Mesopotamia – l’Iraq –, del<strong>la</strong> Turchia, dell’Egitto,<br />

del<strong>la</strong> Cina e dell’In<strong>di</strong>a, del<strong>la</strong> Fenicia, del<strong>la</strong> Palestina, <strong>di</strong> Micene e Creta, del<strong>la</strong><br />

Grecia, dell’Europa. In partico<strong>la</strong>r modo mos<strong>tra</strong> l’Italia at<strong>tra</strong>verso carte fisiche e<br />

politiche. Oltre alle città, il testo analizza i fenomeni climatici, i paesaggi, i<br />

fenomeni naturali che l’hanno riguardata e che <strong>la</strong> riguardano, l’aspetto<br />

economico, le aree protette e le vie <strong>di</strong> comunicazione.<br />

Complemento essenziale dell’opera sono le carte: da quelle fisico-politiche,<br />

che aprono <strong>la</strong> <strong>tra</strong>ttazione <strong>di</strong> ogni paese e costituiscono un imme<strong>di</strong>ato riferimento<br />

visivo per <strong>la</strong> sua collocazione spaziale, a quelle tematiche.<br />

I testi sco<strong>la</strong>stici Geoat<strong>la</strong>s sono rivolti agli allievi del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong><br />

primo grado. Il testo base Geoat<strong>la</strong>s – Italia ed Europa. Uomo e ambiente si <strong>di</strong>vide in<br />

tre parti fondamentali: gli strumenti del<strong>la</strong> geografia, l’Italia e l’Europa,<br />

quest’ultima considerata nei suoi aspetti fisici, demografici e inse<strong>di</strong>ativi, con<br />

un’appen<strong>di</strong>ce sul<strong>la</strong> sua storia e sul<strong>la</strong> formazione del<strong>la</strong> sua identità.<br />

Il volume de<strong>di</strong>cato alle regioni d’Italia presenta un in<strong>di</strong>ce in cui sono poste<br />

in primo piano, per ogni regione, le caratteristiche dell’area, <strong>la</strong> ripartizione<br />

geografica delle regioni italiane secondo un quadro sintetico che in<strong>di</strong>vidua il<br />

capoluogo, le province, i comuni, <strong>la</strong> superficie, <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione, <strong>la</strong> densità. Subito<br />

dopo è collocata un’interessante carta geografica raffigurante l’Italia <strong>di</strong>visa in<br />

regioni. Sono riportate le denominazione sia con significato politicoamminis<strong>tra</strong>tivo,<br />

sia con significato storico-geografico. Ad esempio <strong>la</strong> regione<br />

Molise è in<strong>di</strong>cata come Molise (denominazione amminis<strong>tra</strong>tiva) e come Sannio<br />

(denominazione storico-geografica). Per ogni regione vi è una picco<strong>la</strong><br />

introduzione, il racconto breve delle vicende storiche (<strong>la</strong> derivazione del nome,<br />

lo stemma), <strong>la</strong> descrizione dell’ambiente fisico, del clima, del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione e<br />

degli inse<strong>di</strong>amenti. La cartina geografica che mos<strong>tra</strong> i confini, i rilievi e i<br />

toponimi del<strong>la</strong> regione è sempre presente. In seguito sono descritte le città,<br />

158

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!