19.06.2013 Views

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Discorso <strong>di</strong> apertura dei <strong>la</strong>vori del 50° Convegno Nazionale<br />

dell’Associazione Italiana Insegnanti <strong>di</strong> Geografia<br />

Autorità, cari Colleghi e Amici,<br />

porgo, innanzi tutto, il saluto mio e dell’Associazione Italiana Insegnanti <strong>di</strong><br />

Geografia, che ho l’onore <strong>di</strong> rappresentare, a tutti Voi intervenuti in questa bel<strong>la</strong><br />

sa<strong>la</strong> del Teatro “Francesco Stabile”. Esprimo, inoltre, <strong>la</strong> mia sincera gratitu<strong>di</strong>ne<br />

alle Autorità politiche, accademiche e militari presenti, al Presidente del<strong>la</strong><br />

Regione <strong>Basilicata</strong> e al Presidente del Consiglio Regionale, al Sindaco <strong>di</strong><br />

Potenza, ai Presidenti delle Province <strong>di</strong> Potenza e <strong>di</strong> Matera, al Comandante<br />

dell’Istituto Geografico Militare, al Direttore del Dipartimento <strong>di</strong> Scienze<br />

Storiche, Linguistiche e Antropologiche. La Sezione <strong>Basilicata</strong> ha assunto<br />

l’impegnativo compito <strong>di</strong> organizzare questo Convegno Nazionale<br />

dell’Associazione Italiana Insegnanti <strong>di</strong> Geografia, cui si affiancano l’11° Corso<br />

nazionale <strong>di</strong> aggiornamento e sperimentazione <strong>di</strong>dattica e il 2° Convegno<br />

Nazionale dell’AIIGiovani, al quale auguro un pieno successo. Questo evento ha<br />

ricevuto il patrocinio <strong>di</strong> tutte le Associazioni geografiche, nonché dell’Istituto<br />

Geografico Militare, e il contributo del<strong>la</strong> Regione <strong>Basilicata</strong>, del Comune e del<strong>la</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Potenza, del<strong>la</strong> Provincia <strong>di</strong> Matera, dell’Azienda <strong>di</strong> Promozione<br />

Turistica Regionale del<strong>la</strong> <strong>Basilicata</strong>, dell’Università degli Stu<strong>di</strong> del<strong>la</strong> <strong>Basilicata</strong>,<br />

del<strong>la</strong> Fondazione Cassa <strong>di</strong> Risparmio <strong>di</strong> Ca<strong>la</strong>bria e Lucania, del<strong>la</strong> Fondazione<br />

Banco <strong>di</strong> Napoli, del<strong>la</strong> casa e<strong>di</strong>trice DeAgostini e del Touring Club Italiano: a<br />

tutti va il mio sentito ringraziamento. L’attenzione, manifestata da tante realtà e<br />

istituzioni locali, è chiara testimonianza del<strong>la</strong> sentita partecipazione del tessuto<br />

<strong>regionale</strong> (amminis<strong>tra</strong>tivo, sociale ed economico) al mondo del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> e del<strong>la</strong><br />

ricerca e a una <strong>di</strong>sciplina, come <strong>la</strong> geografia, che è veramente essenziale per <strong>la</strong><br />

lettura e l’interpretazione del territorio alle varie scale spaziali. E del resto lo<br />

stesso titolo del<strong>la</strong> nos<strong>tra</strong> manifestazione “<strong>Terre</strong> <strong>di</strong> <strong>mezzo</strong>: <strong>la</strong> <strong>Basilicata</strong>, <strong>tra</strong><br />

<strong>costruzione</strong> <strong>regionale</strong> e <strong>proiezioni</strong> esterne” pone a car<strong>di</strong>ne dei <strong>la</strong>vori le valenze<br />

s<strong>tra</strong>tegiche dei <strong>di</strong>versi spazi e <strong>la</strong> rilevanza che i confini politico-amminis<strong>tra</strong>tivi,<br />

economici e sociali rivestono nello sviluppo del<strong>la</strong> società e nel<strong>la</strong> vita dei singoli<br />

citta<strong>di</strong>ni. Re<strong>la</strong>zioni scientifiche e <strong>di</strong>dattiche, seminari e tavole rotonde,<br />

opportunità d’incontro e <strong>di</strong> confronto (come l’Assemblea dei Soci), escursioni<br />

programmate <strong>di</strong> varia durata, riempiranno le nostre giornate, concorrendo al<br />

conseguimento degli obiettivi prioritari dei nostri appuntamenti annuali: offrire<br />

<strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>scutere <strong>di</strong> problemi <strong>di</strong>dattici, <strong>di</strong>ffondere tecniche sperimentate<br />

<strong>di</strong> ricerca, comunicare aggiornamenti metodologici. Ancora una volta il mondo<br />

dell’università e quello del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> hanno modo, in questa sede, <strong>di</strong> porre a<br />

confronto i para<strong>di</strong>gmi del<strong>la</strong> ricerca e quelli del<strong>la</strong> <strong>di</strong>dattica, facendoli convergere<br />

su un fondamentale obiettivo comune: quello <strong>di</strong> rivitalizzare e potenziare <strong>la</strong><br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!