19.06.2013 Views

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I.<br />

Quale formazione dell’insegnante <strong>di</strong> Geografia nei Corsi <strong>di</strong><br />

Laurea in Scienze del<strong>la</strong> Formazione Primaria e nelle SSIS:<br />

esperienze e primi bi<strong>la</strong>nci<br />

Introduzione *<br />

Il Ministro dell’Università il 26 luglio del 2007 ha firmato le linee-guida del<br />

Decreto Ministeriale n.270 del 2004 (quello concernente le <strong>la</strong>uree triennali e<br />

magis<strong>tra</strong>li), che sarà attuato nelle Università a partire dall’anno accademico<br />

2008/09, talché le Facoltà ormai da tempo stanno ripensando ad una nuova<br />

offerta <strong>di</strong>dattica.<br />

Dal momento che insegno nel corso <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea in Scienze del<strong>la</strong> Formazione<br />

Primaria e nel<strong>la</strong> Ssis, mi soffermerò solo su questi due corsi, peraltro, oggetto <strong>di</strong><br />

riflessione <strong>di</strong> questa sessione <strong>di</strong>dattica.<br />

Per affrontare le problematiche re<strong>la</strong>tive ai tempi e alle modalità <strong>di</strong><br />

formazione dei futuri maestri del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> dell’infanzia e primaria è necessario<br />

partire dal<strong>la</strong> premessa che i corsi <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea quadriennali in Scienze del<strong>la</strong><br />

Formazione Primaria, istituiti nel 1998, funzionano bene e preparano dei buoni<br />

insegnanti: ne sono una testimonianza i pregevoli contributi tenuti ai nostri<br />

convegni dalle studentesse <strong>di</strong> tale corso; né va <strong>di</strong>menticato che le scuole<br />

dell’infanzia italiane, a partire da quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> Reggio Emilia, costituiscono un<br />

modello per tutto il mondo. Sicché l’attuale percorso <strong>di</strong> formazione universitaria<br />

non solo mira a preparare insegnanti che siano in grado <strong>di</strong> mantenere alti gli<br />

standard qualitativi del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> italiana, ma ad<strong>di</strong>rittura <strong>di</strong> migliorarli.<br />

Solo sul<strong>la</strong> base del<strong>la</strong> suddetta premessa, è possibile ipotizzare dei<br />

cambiamenti, delle innovazioni, ma senza snaturare l’obbiettivo finale che<br />

questo corso <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea si prefigge.<br />

Il legis<strong>la</strong>tore vorrebbe uniformare l’attuale corso <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea quadriennale <strong>di</strong><br />

Scienze del<strong>la</strong> Formazione Primaria al modello 3+2, ma le Facoltà <strong>di</strong> Scienze<br />

del<strong>la</strong> Formazione sono con<strong>tra</strong>rie per i motivi che proverò ad esporre.<br />

Una prima considerazione concerne le <strong>di</strong>fferenti esigenze ed obiettivi dei<br />

<strong>di</strong>versi gra<strong>di</strong> sco<strong>la</strong>stici, ciascuno dei quali richiede una partico<strong>la</strong>re tipologia <strong>di</strong><br />

professionalità e <strong>di</strong> preparazione; ne consegue che gli insegnanti, per poter<br />

rispondere in modo adeguato, devono ricevere un percorso formativo mirato al<br />

partico<strong>la</strong>re grado sco<strong>la</strong>stico nel quale intendono collocarsi.<br />

* I contributi presentati nel corso del<strong>la</strong> sessione si artico<strong>la</strong>no in due temi re<strong>la</strong>tivi a esperienze<br />

nell’ambito <strong>di</strong> (a) “Laboratori e tirocini nei corsi <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea in Scienze del<strong>la</strong> formazione primaria e<br />

nelle Ssis” e (b) “L’uso <strong>di</strong> carte geografiche e <strong>di</strong> immagini computerizzate e non”.<br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!