19.06.2013 Views

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Elvio Lavagna<br />

Nel più <strong>di</strong> <strong>mezzo</strong> secolo <strong>tra</strong>scorso <strong>tra</strong> i due rilevamenti <strong>la</strong> piana del<br />

Sansobbia è stata in <strong>la</strong>rga misura invasa da costruzioni <strong>di</strong> ogni tipo:<br />

prevalentemente pa<strong>la</strong>zzine condominiali, ma anche villini, e<strong>di</strong>fici e capannoni<br />

industriali, impianti sportivi, strutture <strong>di</strong> servizio. Essa è inoltre at<strong>tra</strong>versata da<br />

nuove importanti infrastrutture: l’autos<strong>tra</strong>da Genova-Ventimiglia e <strong>la</strong> nuova<br />

linea ferroviaria a doppio binario che si sviluppa a <strong>la</strong>to dell’autos<strong>tra</strong>da, per non<br />

par<strong>la</strong>re <strong>di</strong> una fitta rete <strong>di</strong> viabilità minore.<br />

Al posto del<strong>la</strong> vecchia linea ferroviaria che a levante del<strong>la</strong> foce del<br />

Sansobbia si sviluppava lungo il litorale, <strong>tra</strong> <strong>la</strong> spiaggia e <strong>la</strong> prima quinta <strong>di</strong> case<br />

del<strong>la</strong> frazione del Capo, sono stati realizzati giar<strong>di</strong>ni e una passeggiata a mare<br />

con una notevole valorizzazione turistica <strong>di</strong> tale parte dell’abitato albisolese,<br />

spostando verso <strong>di</strong> esso il baricentro dei servizi del comune <strong>di</strong> Albiso<strong>la</strong><br />

Superiore.<br />

Nel caso del comune <strong>di</strong> Albisso<strong>la</strong> Marina, esteso a ponente del corso<br />

d’acqua, non essendoci spazio lungo <strong>la</strong> costa, l’espansione è avvenuta<br />

occupando quasi tutta <strong>la</strong> pianura interna verso Grana, dove nel 1930 si trovava<br />

solo un piccolo nucleo intorno a un’antica sede conventuale, sulle prime<br />

propaggini delle colline alle spalle dell’abitato e, verso Valloria, cioè lungo <strong>la</strong><br />

vecchia Aurelia, che in <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> Savona si snoda su un evidente terrazzo<br />

marino inciso dal Rio Termine, confine storico <strong>tra</strong> i due comuni.<br />

Se si <strong>di</strong>sponesse <strong>di</strong> carte con cadenze <strong>di</strong> rilevazione più ravvicinate si<br />

scoprirebbe come gli sviluppi più notevoli dell’e<strong>di</strong>ficazione si concentrino negli<br />

anni ’60 e ’70, caratterizzati dal<strong>la</strong> forte crescita dell’industrializzazione nelle<br />

regioni <strong>di</strong> Nord-Ovest, <strong>tra</strong>inata dall’industria automobilistica (con effetti non<br />

solo sul<strong>la</strong> motorizzazione <strong>di</strong> massa del paese, ma sul<strong>la</strong> contemporanea crescita<br />

dell’industria e<strong>di</strong>lizia e del<strong>la</strong> mobilità turistica). È <strong>di</strong> quegli anni l’arrivo ad<br />

Albiso<strong>la</strong> dell’autos<strong>tra</strong>da da Genova (e, quin<strong>di</strong>, da Mi<strong>la</strong>no), ben presto seguito dal<br />

collegamento con Torino, propiziato dal<strong>la</strong> Ceva–Savona, costruita dal<strong>la</strong> Fiat.<br />

Elementi <strong>di</strong> riflessione dal confronto fra le carte<br />

Un così rivoluzionario processo sociale ed economico non poteva non avere<br />

una rilevante ricaduta sul territorio, che il confronto <strong>tra</strong> le due carte 1930–1990<br />

mette in evidenza. Ma, ad un esame più dettagliato, si possono rilevare anche gli<br />

effetti <strong>di</strong> un altro processo: quello per cui <strong>la</strong> motorizzazione <strong>di</strong> massa mette in<br />

crisi negli anni ’80 i centri citta<strong>di</strong>ni, ivi compreso quello <strong>di</strong> Savona.<br />

Una conseguenza quasi imme<strong>di</strong>ata è il <strong>tra</strong>sferimento fuori dal centro <strong>di</strong><br />

alcuni servizi cen<strong>tra</strong>li <strong>di</strong> rilevanza provinciale (<strong>tra</strong> gli altri quelli commerciali,<br />

con <strong>la</strong> realizzazione <strong>di</strong> ipermercati in luoghi periferici, ma ben serviti da s<strong>tra</strong>de e<br />

dotati <strong>di</strong> spazi per il parcheggio) e l’avvio <strong>di</strong> un processo <strong>di</strong> suburbanizzazione<br />

col <strong>tra</strong>sferimento in centri minori e aree collinari periferiche <strong>di</strong> una parte del<strong>la</strong><br />

popo<strong>la</strong>zione citta<strong>di</strong>na, sia delle c<strong>la</strong>ssi più abbienti, per avere più spazio in un<br />

ambiente igienicamente più sano, sia <strong>di</strong> quelle con minori <strong>di</strong>sponibilità<br />

economiche, per risparmiare sui costi delle abitazioni, ancora bassi nelle zone<br />

periferiche prive <strong>di</strong> partico<strong>la</strong>ri pregi.<br />

Anche i due comuni albisolesi e tutta l’area compresa <strong>tra</strong> Savona e Albisso<strong>la</strong><br />

Marina, coincidente col terrazzo marino <strong>di</strong> Valloria (dove nel<strong>la</strong> vecchia tavoletta<br />

136

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!