19.06.2013 Views

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Storia e modelli <strong>di</strong> valorizzazione del <strong>tra</strong>tturo molisano<br />

Questo privilegio, in seguito non più gratuito, sarà al<strong>la</strong> base <strong>di</strong> un vero e<br />

proprio patrimonio fiscale, fonte delle re<strong>la</strong>tive en<strong>tra</strong>te e strumento <strong>di</strong><br />

perseguimento <strong>di</strong> finalità <strong>di</strong> interesse generale in quanto, senza una rete viaria in<br />

grado <strong>di</strong> assicurare <strong>la</strong> libera <strong>tra</strong>nsumanza, le terre montane del Sannio e<br />

dell’Abruzzo sarebbero state inutilizzabili e quelle paludose e ma<strong>la</strong>riche del<br />

tavoliere pugliese inabitabili (De Giorgi Cezzi, 2005).<br />

Il Molise durante il periodo sannita trovò nell’allevamento e nel<strong>la</strong> pastorizia<br />

le basi portanti per lo sviluppo del<strong>la</strong> sua economia. E.T. Salmon (1985), stu<strong>di</strong>oso<br />

dei Sanniti, ha scritto che: «durante l’inverno i Sanniti percorrevano con i loro<br />

greggi lunghe <strong>di</strong>stanze per raggiungere zone <strong>di</strong> pascolo in pianura», precisando<br />

che si <strong>tra</strong>ttava del<strong>la</strong> pratica del<strong>la</strong> <strong>tra</strong>nsumanza.<br />

L’esistenza del<strong>la</strong> pastorizia, che utilizzava in stagioni <strong>di</strong>verse pascoli <strong>di</strong>stanti<br />

<strong>tra</strong> loro, non pone dubbi sul<strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> una robusta rete <strong>di</strong> vie armentizie o<br />

<strong>tra</strong>tturali; vie che stu<strong>di</strong> recenti identificano <strong>la</strong>rgamente come matrici dei <strong>tra</strong>tturi<br />

moderni sul<strong>la</strong> base sia <strong>di</strong> dati storici che <strong>di</strong> testimonianze monumentali ancora<br />

evidenti sul territorio. Lungo i <strong>tra</strong>tturi moderni sono ubicati resti <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti<br />

sannitici, romani, me<strong>di</strong>evali e le stesse s<strong>tra</strong>de moderne per lunghi <strong>tra</strong>tti<br />

coincidono con i vecchi <strong>tra</strong>tturi (Paone, 2001).<br />

Quando i Romani occuparono Safinim (nome con cui viene in<strong>di</strong>cato il<br />

primo Molise) che poi chiamarono Samnium, <strong>la</strong> <strong>tra</strong>nsumanza e i <strong>tra</strong>tturi<br />

<strong>di</strong>vennero importanti sia nel<strong>la</strong> vita pubblica che privata. Leggendo Livio si<br />

apprende che nel 296 e nel 293 a.C. con le sole multe ai pecuarii erano stati<br />

organizzati lu<strong>di</strong> e costruite opere pubbliche.<br />

Durante il periodo romano l’importanza del <strong>tra</strong>tturo è corroborata anche<br />

dal<strong>la</strong> letteratura con le opere <strong>di</strong> Catone (de agri cultura) e Varrone (de rustica) e<br />

dall’attività legis<strong>la</strong>tiva con alcune leggi come quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> inizio II sec. a.C. de modo<br />

agrorum o quel<strong>la</strong> del 111 a.C. agraria epigraphica o ancora quel<strong>la</strong> del 46 a.C. de re<br />

pecuaria, che rego<strong>la</strong>mentavano l’attività del<strong>la</strong> pastorizia in modo impeccabile;<br />

dall’accesso all’ager publicus al libero passaggio sulle viae publicae, all’obbligo <strong>di</strong><br />

assunzioni <strong>di</strong> pastori <strong>tra</strong> persone libere e non solo più <strong>tra</strong> schiavi.<br />

Nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>sciplina che Roma esercitò sotto il profilo fiscale e <strong>di</strong> mercato, gli<br />

animali <strong>tra</strong>nsumanti furono sottoposti a controllo pubblico e a imposta , il vectigal<br />

o scriptura, mentre dal<strong>la</strong> <strong>tra</strong>nsumanza venivano non pochi prodotti per l’esercito<br />

come otri, calzature, indumenti, cinghie e corde, tende, scu<strong>di</strong>, corazze, selle e<br />

finimenti per cavalcature, rinforzi per le vele, protezione per le fiancate delle navi<br />

(Pasquinucci, 1979). In genere, le imposte del<strong>la</strong> <strong>tra</strong>nsumanza venivano esatte in<br />

punti <strong>di</strong> passaggio obbligato, che nel<strong>la</strong> città eterna erano i ponti Mammolo,<br />

Sa<strong>la</strong>rio e Nomentano, mentre in Molise, Saepinum città romana del I secolo a.C.<br />

sul<strong>la</strong> via Sabina-Apulia.<br />

Quando si par<strong>la</strong> <strong>di</strong> <strong>tra</strong>tturi però non si può non accennare alle taverne, veri e<br />

propri autogrill dell’epoca. Nel Molise ve ne sono <strong>di</strong>verse a testimonianza<br />

dell’attività <strong>tra</strong>nsumante. La più importante è sicuramente quel<strong>la</strong> che si trova nei<br />

pressi <strong>di</strong> Macchia d’Isernia meglio conosciuta come Taverna Lemme. Oggi in<br />

quel <strong>tra</strong>tto passa il <strong>tra</strong>tturo Pescasseroli-Cande<strong>la</strong>, mentre all’epoca dei romani<br />

quello stesso <strong>tra</strong>tto era at<strong>tra</strong>versato dal<strong>la</strong> Via Latina arteria <strong>di</strong> grande importanza<br />

che poi ad Aesernia si congiungeva con <strong>la</strong> Via Minucia.<br />

163

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!