19.06.2013 Views

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Elisa Dal<strong>la</strong> Cia *<br />

La geografia come <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> cerniera:<br />

un progetto al<strong>la</strong> scoperta del fiume Piave<br />

Questo contributo si riferisce al<strong>la</strong> descrizione <strong>di</strong> un progetto<br />

inter<strong>di</strong>sciplinare, svolto in una c<strong>la</strong>sse terza <strong>di</strong> una Scuo<strong>la</strong> Primaria in provincia <strong>di</strong><br />

Treviso. Il progetto si propone <strong>di</strong> <strong>di</strong>mos<strong>tra</strong>re come <strong>la</strong> geografia, utilizzando<br />

adeguate intersezioni <strong>di</strong> conoscenze e strumenti, possa essere utile per realizzare<br />

uno stu<strong>di</strong>o approfon<strong>di</strong>to del proprio territorio <strong>di</strong> vita, troppo spesso analizzato<br />

superficialmente; questo grazie alle potenzialità del<strong>la</strong> <strong>di</strong>sciplina per quanto<br />

riguarda <strong>la</strong> capacità <strong>di</strong> connettere <strong>di</strong>versi settori conoscitivi nell’analisi del locale.<br />

La decisione <strong>di</strong> realizzare un progetto <strong>di</strong> questo tipo, come sezione<br />

sperimentale del<strong>la</strong> mia tesi <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea, è nata dal<strong>la</strong> constatazione che, anche in un<br />

corso come quello <strong>di</strong> Scienze del<strong>la</strong> Formazione Primaria, <strong>la</strong> <strong>di</strong>dattica del<strong>la</strong><br />

geografia è un insegnamento opzionale. Dimos<strong>tra</strong>zione, questa, che anche al più<br />

alto grado sco<strong>la</strong>stico, ovvero in una facoltà destinata al<strong>la</strong> preparazione dei futuri<br />

insegnanti, il ruolo ricoperto dal<strong>la</strong> geografia non è quello che le spetterebbe,<br />

considerata <strong>la</strong> sua importanza per comprendere <strong>la</strong> complessità del mondo<br />

globalizzato.<br />

Se si pensa alle ore totali da de<strong>di</strong>care allo stu<strong>di</strong>o del<strong>la</strong> Geografia nei cinque<br />

anni <strong>di</strong> Scuo<strong>la</strong> Primaria, ci si rende conto che l‘ammontare previsto <strong>di</strong> 360 ore,<br />

in genere, è superiore a quelle effettivamente de<strong>di</strong>cate al<strong>la</strong> <strong>di</strong>sciplina. Se poi si<br />

riflette circa <strong>la</strong> situazione nel<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> Secondaria <strong>di</strong> primo grado, dove <strong>la</strong><br />

somma, <strong>tra</strong> storia e geografia, è <strong>di</strong> poco superiore alle trecento ore, agevolmente<br />

si riesce ad intuire quale delle due <strong>di</strong>scipline finisca sempre per prestare<br />

generosamente le sue ore all’al<strong>tra</strong>. Considerando che non tutti gli or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong><br />

Scuo<strong>la</strong> Secondaria <strong>di</strong> secondo grado prevedono l’insegnamento del<strong>la</strong> geografia,<br />

l’esiguo cammino <strong>di</strong> alfabetizzazione geografica <strong>di</strong> uno studente italiano<br />

potrebbe concludersi, attualmente, a 14 anni.<br />

Il problema non è solo quello <strong>di</strong> <strong>tra</strong>scurare una <strong>di</strong>sciplina fondamentale per<br />

<strong>la</strong> formazione <strong>di</strong> ognuno, <strong>la</strong> questione riguarda anche i meto<strong>di</strong> con cui si affronta<br />

il ridotto insegnamento del<strong>la</strong> geografia, che non contribuiscono a stimo<strong>la</strong>re negli<br />

in<strong>di</strong>vidui un atteggiamento <strong>di</strong> curiosità e <strong>di</strong> eventuale ricerca <strong>di</strong> percorsi <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento personale nell’ambito tematico.<br />

Ritengo che dal secondo dopoguerra, i passi compiuti per superare<br />

un’impostazione nozionistica e mnemonica dell’insegnamento siano stati<br />

* AIIGiovani U<strong>di</strong>ne<br />

181

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!