19.06.2013 Views

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Introduzione<br />

Il 2° Convegno dell’AIIGiovani ha costituito <strong>la</strong> naturale prosecuzione delle<br />

attività giovanili nate in seno all’Associazione Italiana Insegnanti <strong>di</strong> Geografia<br />

nel gennaio del 2006 e confermatesi nel 49° Convegno Nazionale tenutosi a<br />

Rimini nello stesso anno. È stato, quest’ultimo, l’occasione per illus<strong>tra</strong>re al<br />

consesso degli associati gli obiettivi e gli intenti del gruppo <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro, fortemente<br />

voluto da giovani geografi, stimo<strong>la</strong>ti dal<strong>la</strong> necessità <strong>di</strong> sostenere l’AIIG nel<strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>ffusione <strong>tra</strong> le nuove generazioni <strong>di</strong> studenti degli obiettivi statutari, con<br />

partico<strong>la</strong>re riferimento al<strong>la</strong> ricerca, al<strong>la</strong> <strong>di</strong>dattica del<strong>la</strong> geografia e all’utilizzo<br />

delle nuove tecnologie informatiche, e che ha ottenuto dal Consiglio Nazionale il<br />

pieno riconoscimento all’interno dell’Associazione. E proprio con il fine <strong>di</strong><br />

favorire l’aggregazione e lo scambio <strong>di</strong> idee e saperi <strong>tra</strong> quanti (studenti,<br />

dottoran<strong>di</strong> e dottori <strong>di</strong> ricerca, giovani ricercatori) si avvicinano al<strong>la</strong> geografia<br />

all’inizio del<strong>la</strong> loro carriera <strong>la</strong>vorativa nelle Scuole, <strong>di</strong> ogni or<strong>di</strong>ne e grado, nelle<br />

Università, negli Enti e nelle Istituzioni pubbliche e private, che il Convegno <strong>di</strong><br />

Potenza si è incen<strong>tra</strong>to sul<strong>la</strong> necessità <strong>di</strong> dare ampio spazio al<strong>la</strong> progettualità <strong>di</strong><br />

quanti, a <strong>di</strong>verso titolo, hanno cominciato da pochi anni ad occuparsi <strong>di</strong> questo<br />

ambito scientifico in maniera sistematica e professionale. Sia nel forum sia nel<br />

fase congressuale, i contributi hanno evidenziato una notevole conoscenza degli<br />

intervenuti delle specificità geografiche, una consapevolezza del<strong>la</strong> complessità e<br />

del<strong>la</strong> <strong>di</strong>versità degli ambiti <strong>di</strong>sciplinari che con<strong>tra</strong>d<strong>di</strong>stinguono <strong>la</strong> geografia e una<br />

notevole competenza operativa nel gestire le tematiche <strong>di</strong>dattiche e le<br />

argomentazioni scientifiche. In questo senso, è stato possibile rilevare quattro<br />

ambiti <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, <strong>di</strong>fferenziabili sia per i contenuti progettuali sia per le modalità<br />

esecutive, sia ancora per i soggetti coinvolti.<br />

Nel<strong>la</strong> sessione “Tra passato e futuro – risorse bibliografiche e portali<br />

informatici” Laura Manzardo ed Emanue<strong>la</strong> Trivisonno hanno in<strong>di</strong>viduato un<br />

percorso comune che ha consentito <strong>di</strong> rilevare quali siano le potenzialità degli<br />

strumenti offerti dal<strong>la</strong> Innovation Technology, in re<strong>la</strong>zione alle <strong>tra</strong><strong>di</strong>zionali fonti<br />

bibliografiche. In effetti, ai libri <strong>di</strong> testo sco<strong>la</strong>stici si affiancano, oramai, numerosi<br />

software e applicativi informatici agili e <strong>di</strong> facile accessibilità che permettono in<br />

breve tempo <strong>di</strong> acquisire ampia conoscenza delle tematiche geografiche,<br />

soprattutto nei settori del<strong>la</strong> cartografia tematica e del telerilevamento e rispetto ai<br />

quali il docente non può rimanere in<strong>di</strong>fferente, non solo per <strong>la</strong> loro vali<strong>di</strong>tà<br />

<strong>di</strong>dattica, ma anche per <strong>la</strong> loro contemporaneità rispetto al<strong>la</strong> attuale società.<br />

Nel<strong>la</strong> sessione “Territorio, <strong>tra</strong> spazi economici vecchi e nuovi” Roberto<br />

Colel<strong>la</strong>, Simona Mancini e Laura Stanganini hanno, invece, affrontato i temi <strong>di</strong><br />

una neo-territorializzazione connessa all’evoluzione e al<strong>la</strong> costituzione <strong>di</strong> nuove<br />

realtà e <strong>di</strong>namiche economiche che contribuiscono ad al<strong>la</strong>rgare gli ambiti <strong>di</strong><br />

movimento e <strong>di</strong> circo<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> uomini, mezzi e idee fino a raggiungere<br />

149

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!