19.06.2013 Views

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Una scheda <strong>di</strong> analisi del libro del<strong>la</strong> <strong>di</strong>sciplina geografica nel<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> primaria<br />

La parte aggiuntiva: conta poco nel<strong>la</strong> scelta ma può essere utile come<br />

arricchimento nelle fonti, se prevede dei piccoli at<strong>la</strong>nti per i bambini o buone<br />

guide <strong>di</strong>dattiche per le maestre.<br />

Come utilizzare <strong>la</strong> scheda<br />

La scheda fa uso del colore per rendere veloce ed evidente il giu<strong>di</strong>zio che è<br />

espresso. Si privilegia il colore rosso come segnale <strong>di</strong> grand’abbondanza e il blu<br />

per <strong>la</strong> mancanza <strong>di</strong> un elemento. In gradazione si possono delineare i restanti<br />

colori, rosa e azzurro. L’insegnante quin<strong>di</strong>, dopo aver consultato un testo<br />

provvede al<strong>la</strong> colorazione del<strong>la</strong> scheda ed imme<strong>di</strong>atamente ottiene<br />

un’informazione che riesce, con un semplice colpo d’occhio, a fornire una<br />

valutazione dei pregi e <strong>di</strong>fetti <strong>di</strong> un testo.<br />

In conclusione possiamo rilevare che <strong>la</strong> scheda presenta le seguenti<br />

caratteristiche:<br />

- è facile nel suo utilizzo in quanto prevede <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> utilizzare caselle<br />

pre-stampate su cui poter esprimere dei giu<strong>di</strong>zi calibrati su una sca<strong>la</strong> <strong>di</strong> 4<br />

punti <strong>di</strong> gra<strong>di</strong>mento;<br />

- è ben sud<strong>di</strong>visa e strutturata nelle quattro aree d’analisi in modo da<br />

permettere numerosi confronti sia <strong>tra</strong> molteplici testi sia sui singoli aspetti<br />

degli stessi;<br />

- è versatile e quin<strong>di</strong> permette il confronto <strong>tra</strong> testi dello stesso livello <strong>di</strong><br />

c<strong>la</strong>sse e <strong>tra</strong> testi <strong>di</strong> c<strong>la</strong>ssi <strong>di</strong>fferenti;<br />

- è facilmente adattabile ad analisi <strong>di</strong> testi anche re<strong>la</strong>tivi al primo biennio;<br />

- è imme<strong>di</strong>ata nel<strong>la</strong> sua interpretazione grazie all’uso del colore;<br />

- è sintetica nei punti esaminati così come sono ritenuti importanti dal<strong>la</strong><br />

maggior parte delle insegnanti.<br />

Di seguito si riporta un esempio <strong>di</strong> utilizzo del<strong>la</strong> scheda riferita ad un testo<br />

<strong>di</strong> quarta elementare 3 .<br />

Bibliografia<br />

Ascenzi A., Sani R. (2005), Il libro per <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>tra</strong> idealismo e fascismo: l’opera del<strong>la</strong><br />

commissione cen<strong>tra</strong>le per l’esame dei libri <strong>di</strong> testo da Giuseppe Lombardo Ra<strong>di</strong>ce ad<br />

Alessandro Melchiori, 1923-1928, Mi<strong>la</strong>no, V&P.<br />

Cavallini G. (1976), Contro i libri mal fatti: dal rifiuto del libro <strong>di</strong> testo al<strong>la</strong> creazione delle<br />

biblioteche <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro, Mi<strong>la</strong>no, Emme.<br />

De Vecchis G, Staluppi G. (2001), Fondamenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica del<strong>la</strong> geografia, Torino, Utet<br />

Libreria.<br />

Giorda C. (2006), La geografia nel<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> primaria, Roma, Carocci.<br />

Larocca F. (1991), “Criteri <strong>di</strong> analisi e scelta del libro <strong>di</strong> testo in geografia”, in La<br />

Geografia nelle Scuole, XXVIII, 3.<br />

Lucchesi F. (1992), Obiettivo geografia, Bologna, Pàtron.<br />

3<br />

Il testo esaminato è At<strong>la</strong>ntide, Mi<strong>la</strong>no, Imme<strong>di</strong>a ed., 2006, scritto per <strong>la</strong> parte geografica da Stefania<br />

Ponchia.<br />

119

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!