19.06.2013 Views

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Alessio Consoli<br />

<strong>di</strong>mensioni globali, generando spazi “virtuali” <strong>di</strong> vita che ben si prestano al<strong>la</strong><br />

c<strong>la</strong>ssificazione <strong>di</strong> “non-luogo”.<br />

Nel<strong>la</strong> sessione “Inter<strong>di</strong>sciplinarità e scuo<strong>la</strong> primaria” Elisa dal<strong>la</strong> Cia e<br />

Marianna Rosso, insieme ad altri giovani geografi padovani, hanno posto<br />

l’attenzione sulle problematiche re<strong>la</strong>tive all’insegnamento del<strong>la</strong> geografia nel<strong>la</strong><br />

scuo<strong>la</strong> primaria, offrendo spunti <strong>di</strong>dattici basati sul<strong>la</strong> interpo<strong>la</strong>zione con le altre<br />

<strong>di</strong>scipline currico<strong>la</strong>ri, ma anche sottolineando l’importanza dell’osservazione<br />

<strong>di</strong>retta del proprio territorio (con partico<strong>la</strong>re riferimento agli ambienti fluviali e<br />

umi<strong>di</strong>) come strumento imprescin<strong>di</strong>bile del<strong>la</strong> formazione dell’in<strong>di</strong>viduo.<br />

Il ruolo dello spazio vissuto è stato ulteriormente <strong>tra</strong>ttato nel<strong>la</strong> sessione<br />

“Inter<strong>di</strong>sciplinarità e spazi montani”, ove si sono poste ancora una volta in<br />

evidenza le problematiche sociali ed economiche che investono i territori <strong>di</strong><br />

montagna. Si è sottolineata <strong>la</strong> necessità <strong>di</strong> un completo ribaltamento <strong>di</strong> una<br />

percezione collettiva delle aree montane come genericamente marginali verso<br />

una nuova visione in cui i beni naturali e culturali locali, anche in aree<br />

<strong>tra</strong><strong>di</strong>zionalmente depresse come l’Appennino Molisano, devono essere<br />

considerati come risorse dalle quali attingere per riempire <strong>di</strong> nuovi e attuali<br />

significati le realtà umane che vivono e <strong>la</strong>vorano nelle montagne d’Italia.<br />

Il contributo più in<strong>di</strong>cativo che è emerso da questo momento congressuale è<br />

quello che vede le nuove generazioni convinte nel<strong>la</strong> necessità <strong>di</strong> “fare gruppo” a<br />

<strong>di</strong>fesa del<strong>la</strong> geografia, nel<strong>la</strong> certezza che le sue potenzialità intrinseche possano<br />

favorire ancora e sempre <strong>di</strong> più una migliore comprensione e una gestione più<br />

matura e consapevole del<strong>la</strong> realtà che ci circonda e delle sue complesse<br />

<strong>di</strong>namiche.<br />

Alessio Consoli<br />

AIIG Sezione Lazio<br />

150

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!