19.06.2013 Views

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Emanue<strong>la</strong> Trivisonno *<br />

La Geografia nei testi sco<strong>la</strong>stici:<br />

appunti da una ricerca in corso<br />

Premessa<br />

Si è costituito, dal 2006, un gruppo <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> soci juniores del<strong>la</strong> AIIG<br />

Molise, coor<strong>di</strong>nato dal<strong>la</strong> professoressa Emilia Sarno, per avviare una ricerca<br />

sul<strong>la</strong> funzionalità dei libri <strong>di</strong> testo nel<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> Primaria, Secondaria <strong>di</strong> primo e<br />

<strong>di</strong> secondo grado e verificare come venga proposta <strong>la</strong> geografia. I primi risultati<br />

del<strong>la</strong> ricerca sono stati comunicati nel corso del primo incontro <strong>tra</strong> juniores AIIG<br />

a Rimini nel 2006.<br />

Nel corso del 2007, il gruppo <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro, formato da Eugenia Petrucci ed<br />

Emanue<strong>la</strong> Trivisonno, neo<strong>la</strong>ureate in Scienze del<strong>la</strong> Formazione Primaria, ha<br />

continuato tale ricerca e ha analizzato il contenuto dei libri <strong>di</strong> testo <strong>di</strong> geografia,<br />

il corredo iconografico e l’utilizzazione del linguaggio specifico del<strong>la</strong> <strong>di</strong>sciplina.<br />

Il contributo vuole documentare i risultati recenti.<br />

I nuovi esiti del<strong>la</strong> ricerca<br />

I testi esaminati sono i seguenti:<br />

- Il sapere <strong>di</strong> base <strong>di</strong> Patrizia Valenti e Simona Maffeis, Bergamo, At<strong>la</strong>s,<br />

2007.<br />

- Geoat<strong>la</strong>s <strong>di</strong> Marco Astolfi e Delia Romano, Bergamo, At<strong>la</strong>s, 2007.<br />

- Il mondo come sistema <strong>di</strong> Enzo Fedrizzi, Mi<strong>la</strong>no, Minerva Italica, 2004.<br />

I testi sco<strong>la</strong>stici per <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> Primaria Il sapere <strong>di</strong> base, per <strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse quarta e<br />

quinta, sono sussi<strong>di</strong>ari <strong>di</strong> storia e geografia. Costituiscono un progetto mirato a<br />

stimo<strong>la</strong>re l’alunno creando reti concettuali che collegano il sapere <strong>di</strong> base delle<br />

<strong>di</strong>scipline al saper fare, al saper costruire, cioè, le conoscenze in base a interessi e<br />

bisogni. Un progetto <strong>di</strong>dattico che propone una serie <strong>di</strong> attività guidate per<br />

applicare, verificare o autoverificare le conoscenze acquisite.<br />

Il volume 4 delinea <strong>la</strong> storia e i concetti <strong>di</strong> uomo, spazio e tempo,<br />

analizzando: le civiltà fluviali (antica Mesopotamia, antico Egitto e Oriente), le<br />

civiltà del mar me<strong>di</strong>terraneo (Ebrei, Fenici, Greci, Macedoni) e l’Europa antica<br />

(percorso geo-storico dalle prime civiltà ai Celti). La seconda parte, legata al<strong>la</strong><br />

geografia, analizza <strong>la</strong> <strong>di</strong>sciplina partendo con il primo capitolo de<strong>di</strong>cato agli<br />

* AIIGiovani Molise<br />

157

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!