19.06.2013 Views

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Evoluzione dello spazio geografico e nuove re<strong>la</strong>zioni funzionali e <strong>di</strong>namiche …<br />

Prerequisiti<br />

- Conoscenze <strong>di</strong> base <strong>di</strong> geografia urbana, del concetto <strong>di</strong> decen<strong>tra</strong>mento,<br />

dei tre settori del<strong>la</strong> produzione.<br />

- Saper leggere e impiegare il linguaggio e gli strumenti cartografici.<br />

- Saper interpretare e utilizzare dati e in<strong>di</strong>catori statistici.<br />

Obiettivi<br />

- Localizzare il fenomeno at<strong>tra</strong>verso immagini e strumenti cartografici.<br />

- Comprendere le <strong>di</strong>namiche economiche, sociali, territoriali, legate al<br />

nuovo inse<strong>di</strong>amento del<strong>la</strong> Fiera <strong>di</strong> Roma.<br />

- Cogliere le potenzialità <strong>di</strong> sviluppo economico nel mercato nazionale ed<br />

internazionale legate al<strong>la</strong> Nuova Fiera <strong>di</strong> Roma.<br />

- Analizzare i motivi del decen<strong>tra</strong>mento del<strong>la</strong> Nuova Fiera <strong>di</strong> Roma e <strong>di</strong><br />

Parco Leonardo e valutare l’importanza dei collegamenti.<br />

- Utilizzare un linguaggio specifico.<br />

S<strong>tra</strong>tegie <strong>di</strong>dattiche<br />

- Brainstorming → per <strong>di</strong>scutere e ricostruire le conoscenze pregresse.<br />

- Lezione frontale → per presentare i contenuti e porre le basi per l’analisi<br />

degli strumenti in seguito proposti.<br />

- Lezione <strong>di</strong>alogata → per stimo<strong>la</strong>re <strong>la</strong> curiosità e l’intervento personale degli<br />

alunni.<br />

- Lettura <strong>di</strong> articoli, strumenti statistici e cartografici → per promuovere un<br />

costante e più <strong>di</strong>retto coinvolgimento degli studenti e per sostenere le<br />

argomentazioni proposte.<br />

- Lavoro in<strong>di</strong>viduale → per favorire una rie<strong>la</strong>borazione autonoma delle<br />

conoscenze.<br />

Strumenti<br />

- Materiale cartografico<br />

- Materiale iconografico<br />

- Tabelle statistiche<br />

- Articoli <strong>di</strong> giornale<br />

- Calendario At<strong>la</strong>nte De Agostini 2007<br />

- Libro <strong>di</strong> testo<br />

- Pc<br />

Lezione 1. Sistema fieristico e territorio<br />

La prima ora <strong>di</strong> lezione, de<strong>di</strong>cata alle re<strong>la</strong>zioni <strong>tra</strong> sistema fieristico e<br />

territorio, è stata artico<strong>la</strong>ta sul<strong>la</strong> metodologia del<strong>la</strong> lezione frontale, adatta a<br />

introdurre nuovi argomenti. Prima <strong>di</strong> par<strong>la</strong>re <strong>di</strong>rettamente del<strong>la</strong> riqualificazione<br />

economica avviata lungo <strong>la</strong> <strong>di</strong>rettrice Roma-Fiumicino, analizzando due casi<br />

significativi, è stata riba<strong>di</strong>ta l’attualità e l’importanza dell’argomento, quin<strong>di</strong><br />

introdotto un concetto basi<strong>la</strong>re: <strong>la</strong> fiera e i centri commerciali come strumenti<br />

economici, sociali e territoriali. Essi sono, infatti, strumenti economici perché<br />

169

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!