19.06.2013 Views

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ricerca <strong>di</strong>dattica in geografia e formazione dei docenti …<br />

<strong>di</strong>fatti come l’uso delle carte sia sistematico per l’80% circa degli insegnanti<br />

intervistati, mentre solo il 10% circa <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> farne un uso parziale e<br />

pressappoco il 5% un impiego saltuario.<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

Fig. 6 - L’Unione Europea e gli aspetti privilegiati<br />

Quali aspetti sono privilegiati nello stu<strong>di</strong>o dell'Ue per<br />

come è effettivamente realizzata?<br />

0<br />

Socio-economico Culturale Vantaggisvantaggi<br />

Fig. 7 - Gli strumenti cartografici e il <strong>la</strong>voro d’au<strong>la</strong><br />

Come definisci <strong>la</strong> tua utilizzazione degli<br />

strumenti cartografici ?<br />

Sistematica Saltuaria Parziale<br />

79<br />

Gli elementi dell’Ue presi<br />

maggiormente in considerazione<br />

riflettono una tendenza <strong>di</strong>dattica<br />

piuttosto <strong>tra</strong><strong>di</strong>zionale, privilegiando<br />

l’esame degli aspetti socio-economici<br />

europei.<br />

La cartografia rimane uno degli<br />

strumenti privilegiati nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>dattica<br />

dell'Europa.<br />

L’indagine riserva, infine, una piacevole sorpresa per quanto riguarda<br />

l’impiego delle nuove tecnologie (fig.8): l’uso dei supporti uni<strong>di</strong>rezionali<br />

(soprattutto dvd), infatti, raccoglie indubbiamente i favori del<strong>la</strong> maggior parte del<br />

campione (60% all’incirca), seguito dal crescente ricorso a Internet (quasi il<br />

40%), conformemente alle nuove In<strong>di</strong>cazioni ministeriali 11 , e a supporti <strong>di</strong> vario<br />

tipo (circa il 15%).<br />

L’uso <strong>di</strong> Internet, nell’ambito del<strong>la</strong> <strong>tra</strong>ttazione delle problematiche europee,<br />

è ancor più significativo, dal momento che molte delle informazioni riguardanti<br />

l’Europa unita sono attualmente <strong>di</strong>sponibili in rete: sul sito ufficiale dell’Unione<br />

Europea, fruibile anche in lingua italiana, si possono infatti esaminare fonti e<br />

banche-dati re<strong>la</strong>tive ai principali argomenti <strong>di</strong> storia e problematiche<br />

dell’Unione, risorse preziose per <strong>la</strong> ricerca e <strong>la</strong> <strong>di</strong>dattica del<strong>la</strong> geografia<br />

dell’Europa 12 .<br />

11<br />

Nelle In<strong>di</strong>cazioni per il curricolo delle scuole dell'infanzia e del primo ciclo, per<br />

l’insegnamento/appren<strong>di</strong>mento dell’area storico-geografica, si invitano i docenti a utilizzare uno<br />

strumentario <strong>di</strong>versificato e quin<strong>di</strong> anche gli strumenti multime<strong>di</strong>ali.<br />

12<br />

A riguardo si veda <strong>la</strong> pagina http://europa.eu/geninfo/info/guide/dbsubject/index_it.htm<br />

(consultazione del 20 ottobre 2007).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!