19.06.2013 Views

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giovanna Spinelli<br />

Tra i principali Dsa possiamo in<strong>di</strong>viduare:<br />

- <strong>la</strong> <strong>di</strong>sgrafia (<strong>di</strong>sturbo del<strong>la</strong> scrittura, <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> esecuzione <strong>di</strong> pattern<br />

motori);<br />

- <strong>la</strong> <strong>di</strong>sortografia (<strong>di</strong>sturbo <strong>di</strong> utilizzo del co<strong>di</strong>ce ortografico);<br />

- <strong>la</strong> <strong>di</strong>scalculia (<strong>di</strong>sturbo <strong>di</strong> utilizzo del co<strong>di</strong>ce numerico);<br />

- <strong>la</strong> <strong>di</strong>slessia <strong>di</strong> tipo evolutivo (si nasce); <strong>la</strong> <strong>di</strong>slessia acquisita (incidente).<br />

Tra i <strong>di</strong>sturbi che cercheremo <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re, quello legato al<strong>la</strong> <strong>di</strong>slessia è<br />

sicuramente uno <strong>tra</strong> i più complessi. In Italia i primi stu<strong>di</strong> sul<strong>la</strong> <strong>di</strong>slessia<br />

risalgono al 1997, in Gran Bretagna al 1947. Tutto questo non perché in Italia ci<br />

siano meno <strong>di</strong>slessici, ma in Francia e in Gran Bretagna è più facile riconoscerli.<br />

Infatti l’inglese e il francese presentano un’ortografia opaca. L’italiano invece è<br />

una lingua <strong>tra</strong>sparente. La lingua italiana presenta 25 fonemi per 33 grafemi; <strong>la</strong><br />

lingua francese presenta 35 fonemi per 190 grafemi; <strong>la</strong> lingua inglese 40 fonemi<br />

per 1.120 grafemi. In Italia, quin<strong>di</strong>, il bambino vedendo le stesse corrispondenze<br />

migliora, anche se rimane lento.<br />

Per identificare il <strong>di</strong>sturbo occorre quin<strong>di</strong> analizzare le prime <strong>di</strong>fficoltà nel<strong>la</strong><br />

lettura, quelle grafiche, quelle nell’esecuzione dei calcoli, quelle memo-tecniche<br />

(associazione visiva e verbale), quelle <strong>di</strong> organizzazione spazio-temporale e<br />

quelle nel<strong>la</strong> rievocazione degli item sequenziali. L’appren<strong>di</strong>mento del<strong>la</strong> geografia<br />

permette quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> riconoscere in potenzialità questo <strong>di</strong>sturbo. Quando il<br />

bambino <strong>di</strong>mos<strong>tra</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> organizzazione spaziale sul foglio, ad organizzare<br />

lo spazio grafico, ci troviamo <strong>di</strong> fronte a un bambino <strong>di</strong>slessico. Inoltre, se vi è<br />

scarsa coor<strong>di</strong>nazione motoria, <strong>la</strong> si riconosce dal<strong>la</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> organizzazione<br />

spazio-temporale; in questi casi <strong>la</strong> “<strong>la</strong>teralizzazione” non viene definita. Per<br />

<strong>la</strong>teralizzazione non definita s’intende <strong>la</strong> <strong>la</strong>teralizzazione incrociata, cioè<br />

l’incapacità del <strong>di</strong>slessico <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguere scarpa des<strong>tra</strong> e piede sinistro; spesso si<br />

confondono questi due aspetti a causa <strong>di</strong> aree del cervello ipofunzionanti. Anche<br />

se <strong>la</strong> <strong>la</strong>teralizzazione si definisce intorno ai 7-8 anni, occorre non sottovalutare<br />

l’osservazione <strong>di</strong> una psico-motricità che si definisce più lentamente rispetto al<strong>la</strong><br />

norma.<br />

Alcune s<strong>tra</strong>tegie d’intervento<br />

Grazie al<strong>la</strong> geografia è possibile acquisire <strong>di</strong>verse abilità connesse al<strong>la</strong><br />

letterarietà (acquisire una certa terminologia geografica); al<strong>la</strong> numericità (saper<br />

costruire un areogramma, saper calco<strong>la</strong>re un in<strong>di</strong>ce ecc.); al<strong>la</strong> graficità (ad<br />

esempio, orientamento, logica spaziale at<strong>tra</strong>verso un me<strong>di</strong>um cartografico, i<br />

perché e i come dei processi decisionali <strong>di</strong> scelta delle localizzazioni urbane,<br />

industriali, <strong>di</strong> servizi).<br />

Per queste abilità occorre <strong>la</strong>vorare sulle attività del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> dell’infanzia e<br />

del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> primaria. La povertà lessicale aggrava il problema del<strong>la</strong> <strong>di</strong>slessia; si<br />

<strong>tra</strong>tta quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> un errore pensare <strong>di</strong> rimanere fermi a una certa povertà lessicale<br />

per paura <strong>di</strong> sovraccaricare. Proprio perché quel<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> non è conosciuta, il<br />

<strong>di</strong>slessico farà fatica a pronunciar<strong>la</strong> e a ricordar<strong>la</strong>. Per quanto riguarda l’abilità<br />

connessa al<strong>la</strong> numericità, occorre considerare l’organizzazione spaziale dall’alto<br />

82

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!