19.06.2013 Views

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Scegliere il libro <strong>di</strong> testo per <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> primo grado<br />

vivificare le pagine morte, ad animare i paesaggi, a popo<strong>la</strong>re le case, le fattorie, le<br />

s<strong>tra</strong>de, i mercati, e <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> con <strong>la</strong> sua magia non ricorda degli esempi già<br />

conosciuti, non fa dei facili accostamenti, delle associazioni feconde <strong>di</strong> immagini<br />

e <strong>di</strong> idee; se, oltre il libro aperto, il pensiero non può vo<strong>la</strong>re, l’immaginazione<br />

balzare verso le cose lontane» (Nougier-Nougier, 1961, p.59).<br />

Questo nessuna scelta, neppure <strong>la</strong> più scrupolosa e responsabile, è in grado<br />

<strong>di</strong> assicurarlo.<br />

Bibliografia<br />

Baldacci O. (1978), Il pensiero geografico, Brescia, E<strong>di</strong>trice La Scuo<strong>la</strong> (Coll. «Analisi e<br />

sintesi», 22).<br />

De Vivo F. (1982/83), “Il libro <strong>di</strong> testo dal 1881 ad oggi nelle <strong>di</strong>sposizioni ministeriali”, in<br />

Scuo<strong>la</strong> e Didattica, XXVIII, pp.17-20.<br />

Faure E. et al. (1973), Rapporto sulle s<strong>tra</strong>tegie dell’educazione, Roma, E<strong>di</strong>tore Armando.<br />

Gerina M. (2003), Intervista a Tullio de Mauro (www2.varesenews.it).<br />

Malvasi M. (1985), Didattica del<strong>la</strong> geografia nel<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> Me<strong>di</strong>a Inferiore. L’evoluzione dal 1979<br />

in poi at<strong>tra</strong>verso i libri <strong>di</strong> testo, Mi<strong>la</strong>no, Pubblicazioni dell’I.S.U.-Università Cattolica,<br />

138 pp.<br />

Id. (1986), “Dopo i nuovi programmi: le innovazioni al<strong>la</strong> luce dei testi sco<strong>la</strong>stici”, La<br />

geografia nelle scuole, Trieste, XXXI, pp. 52-58.<br />

Ministero del<strong>la</strong> Pubblica Istruzione (2007), In<strong>di</strong>cazioni per il curricolo per <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong><br />

dell’infanzia e per il primo ciclo d’istruzione, Roma.<br />

Nougier L.R., Nougier H. (1961), Il ragazzo geografo, Firenze, La Nuova Italia E<strong>di</strong>trice.<br />

Scardeoni N. (1997), Sul “libro <strong>di</strong> testo”. Intervista a Tullio De Mauro (www.edscuo<strong>la</strong>.it).<br />

Tartarotti L. (1981-82), La programmazione <strong>di</strong>dattica. Fasi criteri meto<strong>di</strong>, Teramo, Giunti &<br />

Lisciani.<br />

Visalberghi A. (1978), Pedagogia e scienze dell’educazione, Mi<strong>la</strong>no, Mondadori.<br />

127

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!