19.06.2013 Views

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Alessio Consoli *<br />

La Scuo<strong>la</strong> va in montagna… con il vocabo<strong>la</strong>rio<br />

Imont e AIIG: uniti per <strong>la</strong> montagna il progetto Vo.Mo.–Vocabo<strong>la</strong>rio del<strong>la</strong><br />

Montagna<br />

Il maggiore ostacolo allo sviluppo delle aree montane è il mancato<br />

completamento dei processi <strong>di</strong> emancipazione sociale ed economica delle<br />

popo<strong>la</strong>zioni e delle comunità <strong>di</strong> montagna. L’acquisizione e l’imitazione <strong>di</strong><br />

modelli concettuali e produttivi derivati dalle aree <strong>di</strong> pianura è troppo spesso<br />

considerata come una panacea per tutti i problemi <strong>di</strong> questi territori. Invece, è<br />

necessaria una maggiore integrazione, soprattutto per le c<strong>la</strong>ssi giovanili, <strong>tra</strong> gli<br />

stili <strong>di</strong> vita moderni e le risorse del<strong>la</strong> montagna, valutate come qualità positive<br />

che contribuiscono al benessere in<strong>di</strong>viduale.<br />

La scuo<strong>la</strong> e le strutture educative, <strong>tra</strong><strong>di</strong>zionalmente deputate al<strong>la</strong><br />

formazione dei ragazzi, possono contribuire all’acquisizione <strong>di</strong> una nuova<br />

coscienza, in grado <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare l’attuale immagine che l’opinione pubblica ha<br />

del<strong>la</strong> montagna, percepita sempre più come luogo <strong>di</strong> vita marginale e accessorio.<br />

Di contro, solo una osservazione attenta del<strong>la</strong> fenomenologia degli spazi<br />

montani consente un approccio educativo costruttivo per l’in<strong>di</strong>viduo che si sta<br />

affacciando al<strong>la</strong> società.<br />

L’Imont – Istituto Nazionale del<strong>la</strong> Montagna – ha sempre sostenuto, dal<strong>la</strong><br />

sua costituzione, <strong>la</strong> necessità <strong>di</strong> valorizzare e <strong>di</strong>ffondere il patrimonio culturale, i<br />

saperi e le conoscenze sul<strong>la</strong> montagna come strumento imprescin<strong>di</strong>bile non solo<br />

per <strong>la</strong> tute<strong>la</strong>, ma soprattutto per il suo sviluppo nel più ampio contesto nazionale<br />

e internazionale. Ente pubblico nazionale <strong>di</strong> ricerca non strumentale, l’Imont,<br />

erede dell’Istituto Nazionale per <strong>la</strong> Ricerca Scientifica e Tecnologica sul<strong>la</strong><br />

montagna (Inrm), istituito con <strong>la</strong> legge n.266/1997, opera, a seguito delle<br />

<strong>di</strong>sposizioni del nuovo rego<strong>la</strong>mento del 2004, sul<strong>la</strong> base degli in<strong>di</strong>rizzi generali<br />

definiti dal<strong>la</strong> Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero<br />

dell’Università e del<strong>la</strong> Ricerca. Esso promuove e coor<strong>di</strong>na attività <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e<br />

ricerca sul<strong>la</strong> e per <strong>la</strong> montagna, svolge attività <strong>di</strong> supporto scientifico e <strong>di</strong> servizio<br />

per l’in<strong>di</strong>viduazione delle linee <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo per le politiche del territorio montano<br />

e per <strong>la</strong> consulenza tecnica del governo cen<strong>tra</strong>le e locale.<br />

Inoltre, con l’obiettivo <strong>di</strong> rafforzare i rapporti <strong>tra</strong> scienza, tecnologia e<br />

innovazione per lo sviluppo socio-economico delle aree montane, l’Istituto<br />

sostiene e promuove l’azione <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgazione e <strong>tra</strong>smissione delle conoscenze<br />

* AIIG Sezione Lazio<br />

194

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!