19.06.2013 Views

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Lucrezia Pantaleo Guarini *<br />

Modugno, le <strong>tra</strong>sformazioni del territorio fra storia, <strong>tra</strong><strong>di</strong>zioni<br />

locali e memoria: le “fanove” dell’Addolorata<br />

Care colleghe del<strong>la</strong> IV A e IV B del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> elementare “De Amicis”,<br />

lo scorso anno sco<strong>la</strong>stico mi fu inviato da due quarte c<strong>la</strong>ssi del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong><br />

Elementare il seguente questionario al quale fui felice <strong>di</strong> rispondere.<br />

Penso <strong>di</strong> fare cosa gra<strong>di</strong>ta a sco<strong>la</strong>ri ed insegnanti e specie agli immigrati,<br />

tanto numerosi nel nostro paese, nel riproporvi le mie risposte sul filo del<strong>la</strong><br />

memoria e favorire <strong>la</strong> conoscenza <strong>di</strong> alcune nostre <strong>tra</strong><strong>di</strong>zioni, legate al<strong>la</strong> grande<br />

Storia, e condurre gli sco<strong>la</strong>ri a scoprire che alcuni avvenimenti salienti del<strong>la</strong><br />

Storia d’Italia hanno avuto <strong>la</strong> cul<strong>la</strong> nel Meri<strong>di</strong>one e che Modugno è stata<br />

protagonista valida e attiva nei “fatti” del 1799, come <strong>di</strong>mos<strong>tra</strong>no i documenti e<br />

l’attribuzione <strong>di</strong> s<strong>tra</strong>de e piazze a quegli uomini che a tali avvenimenti<br />

parteciparono.<br />

Questionario per <strong>la</strong> celebrazione del 10 marzo. Intervista agli anziani del<br />

paese e al<strong>la</strong> Signora Lucrezia.<br />

1. Che cosa sono le “fanove” e a quale periodo storico si possono far risalire?<br />

2. Perché si accendevano a <strong>la</strong> “Madonne du desc Marze”?<br />

3. Dove si allestivano? E chi le organizzava?<br />

4. Per quale motivo?<br />

5. Ai tuoi tempi quante se ne facevano?<br />

6. C’è qualche ricordo del<strong>la</strong> tua infanzia legata a questa <strong>tra</strong><strong>di</strong>zione?<br />

7. A Modugno in quale al<strong>tra</strong> occasione si accendono le “fanove”?<br />

8. Oggi perché non si accendono più?<br />

9. Tale usanza locale si faceva anche in altri paesi del<strong>la</strong> provincia <strong>di</strong> Bari? E<br />

del<strong>la</strong> Puglia? Dove?<br />

10. Che cosa si faceva intorno al<strong>la</strong> “fanova”?<br />

Risposte<br />

1. Si ritiene che le “fanove” a Modugno abbiano origine antichissima: si<br />

fanno risalire agli inizi dell’ ’800, a ricordo dei “fatti” del 1799, quando i<br />

Carbonaresi asse<strong>di</strong>arono il nostro paese che aveva aderito, come tutti i comuni<br />

del<strong>la</strong> Puglia, al<strong>la</strong> Repubblica Partenopea e alzato l’albero del<strong>la</strong> Libertà, ornato <strong>di</strong><br />

fettucce tricolori e sormontato da un berretto rosso con coccarda francese,<br />

* AIIG Sezione Puglia<br />

99

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!