19.06.2013 Views

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giulia Altissimo, Giovanni Donadelli, Stefania Nicolè, Marianna Rosso *<br />

Laboratorio residenziale sul Delta del Po<br />

Introduzione e obiettivi del <strong>la</strong>boratorio<br />

Il <strong>la</strong>boratorio residenziale sul Delta del Po nasce dal<strong>la</strong> volontà <strong>di</strong> dar vita ad<br />

un sistema integrato con il territorio in cui <strong>la</strong> ricerca universitaria <strong>di</strong>venti prassi<br />

<strong>di</strong>dattica ed occasione professionalizzante e allo stesso tempo rappresenti<br />

un’opportunità, per studenti universitari e futuri insegnanti, <strong>di</strong> scoprire e capire<br />

l’importanza <strong>di</strong> una <strong>di</strong>dattica sul campo. Il <strong>la</strong>boratorio residenziale ha infatti<br />

cercato <strong>di</strong> suggerire una modalità <strong>di</strong> lettura suggestiva del luogo, il Polesine,<br />

sostenendo l’importanza del<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione <strong>tra</strong> scuo<strong>la</strong>, università e territorio.<br />

La proposta <strong>di</strong>dattica è stata infatti realizzata grazie al<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione <strong>tra</strong> <strong>la</strong><br />

nos<strong>tra</strong> Facoltà <strong>di</strong> Scienze del<strong>la</strong> Formazione (31 studenti dell’insegnamento <strong>di</strong><br />

Didattica del<strong>la</strong> Geografia1 ), <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> primaria “Reggia dei Carraresi” <strong>di</strong> Padova<br />

(40 bambini del quinto anno) e le insegnati mentori. La re<strong>la</strong>zione <strong>tra</strong> questi tre<br />

attori è stata considerata in<strong>di</strong>spensabile al fine <strong>di</strong> arrivare a par<strong>la</strong>re, in un<br />

prossimo futuro, <strong>di</strong> una nuova <strong>di</strong>dattica del<strong>la</strong> Geografia che pre<strong>di</strong>liga <strong>la</strong><br />

cen<strong>tra</strong>lità del bambino, non come esercizio <strong>di</strong> progettazione, ma come presenza<br />

attiva dell’esperienza, in cui i soggetti coinvolti vengano visti come co-costruttori<br />

<strong>di</strong> conoscenza. Questa nuova <strong>di</strong>dattica nasce anche dai futuri insegnanti, i quali,<br />

quando si avvicinano al<strong>la</strong> professione portano con sé oltre al loro vissuto<br />

<strong>di</strong>sciplinare una certa concezione del<strong>la</strong> conoscenza dell’appren<strong>di</strong>mento e, <strong>di</strong><br />

conseguenza, dell’insegnamento (Rocca, 2007). Abbiamo notato infatti, che<br />

molti <strong>di</strong> noi, durante le attività, hanno avuto un approccio molto informale con i<br />

bambini, attribuibile probabilmente all’esperienza personale <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro in gruppi,<br />

associazioni parrocchiali o educative del proprio territorio. Si è instaurato così<br />

un clima completamente <strong>di</strong>verso da quello che solitamente osserviamo nelle<br />

c<strong>la</strong>ssi, dove bambini e “maestri” hanno giocato insieme verso <strong>la</strong> scoperta del<br />

territorio del Delta. Il <strong>la</strong>boratorio ha voluto infatti offrire <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong><br />

mo<strong>di</strong>ficare le preconoscenze basate su un’idea <strong>di</strong> <strong>di</strong>sciplina puramente<br />

descrittiva, proponendone una <strong>di</strong> geografia viva ancorata al territorio, col<strong>la</strong>nte e<br />

catalizzatrice <strong>di</strong> altre <strong>di</strong>scipline. È stata, inoltre, per noi futuri insegnanti,<br />

un’occasione molto arricchente anche dal punto <strong>di</strong> vista professionale, in quanto<br />

abbiamo avuto modo <strong>di</strong> sperimentare tutto il fondamentale <strong>la</strong>voro <strong>di</strong><br />

progettazione, osservazione, autovalutazione, insegnamento e appren<strong>di</strong>mento<br />

* AIIGiovani Padova<br />

1 Docente del corso: L. Rocca; tutor del <strong>la</strong>boratorio: F. Bussi e M. Guargena.<br />

187

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!