19.06.2013 Views

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

II.<br />

Ricerca <strong>di</strong>dattica in Geografia: stato dell’arte e prospettive<br />

Introduzione<br />

Per questa sessione si sarebbe anche potuta utilizzare una denominazione<br />

apparentemente simile: “Ricerca e <strong>di</strong>dattica del<strong>la</strong> Geografia: stato dell’arte e<br />

prospettive”, che è stata poi scartata perché avrebbe potuto far pensare all’usuale<br />

stereotipo – o all’altrettanto <strong>di</strong>ffuso preconcetto – per il quale <strong>la</strong> “ricerca<br />

geografica” sta da una parte e le “attività <strong>di</strong> insegnamento” da un’al<strong>tra</strong>. È<br />

opportuno invece fare il punto del<strong>la</strong> situazione nel campo del<strong>la</strong> ricerca e<br />

sperimentazione nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>dattica geografica e, anche, raccogliere esempi vali<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

buone pratiche d’insegnamento. Sono due momenti che dovrebbero alimentarsi<br />

reciprocamente, evitando <strong>di</strong> perpetuare frainten<strong>di</strong>menti, soprattutto perché è<br />

sempre forte <strong>la</strong> tendenza a identificare (erroneamente) le due cose. Le<br />

comunicazioni pervenute sembrano un ottimo esempio.<br />

Il primo tema, Criteri e modalità <strong>di</strong> scelta dei libri <strong>di</strong> testo nell’insegnamento del<strong>la</strong><br />

Geografia, è strettamente connesso al secondo: <strong>la</strong> presenza o meno <strong>di</strong> spunti per<br />

riflessioni, da parte degli alunni, sullo sviluppo e <strong>la</strong> pianificazione territoriale,<br />

può essere un criterio <strong>di</strong> valutazione. Si tenga poi presente che questo argomento<br />

ha avuto una certa espansione qualche anno fa, ma adesso è alquanto “silente”,<br />

mentre i cambiamenti dei programmi – anzi delle in<strong>di</strong>cazioni ministeriali – e<br />

del<strong>la</strong> “geografia vissuta” in ogni parte del mondo attuale, richiederebbero nuove<br />

verifiche sistematiche.<br />

Il secondo tema <strong>di</strong> questa sessione è <strong>la</strong> Formazione geografica per lo sviluppo<br />

territoriale. Si intenda come “sviluppo territoriale” quello che crea un territorio<br />

fruibile da tutti, pensando in partico<strong>la</strong>re agli studenti provenienti dall’estero e<br />

agli alunni con <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento.<br />

Ebbene, <strong>tra</strong> i <strong>di</strong>versi obiettivi che <strong>la</strong> ricerca in campo geografico può porsi, a<br />

livello universitario e sco<strong>la</strong>stico, un ampio spazio dovrebbe attualmente avere<br />

quello <strong>di</strong> contribuire al<strong>la</strong> <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> una consapevolezza istruita che<br />

programmazione, pianificazione e sviluppo territoriale sono materia non solo per<br />

esperti, ma per tutti gli abitanti <strong>di</strong> un territorio qualunque esso sia, i quali, cosa<br />

spesso <strong>di</strong>menticata, ne sono i “costruttori” originari.<br />

Sono infatti oggi molto spesso richiamate, in ambito formativo e del<strong>la</strong><br />

popo<strong>la</strong>zione in generale, le preoccupazioni re<strong>la</strong>tive a problemi quali, ad esempio,<br />

l’inquinamento ambientale e <strong>la</strong> sostenibilità dello sviluppo. Peraltro, appare<br />

evidente che le interconnessioni fra stili <strong>di</strong> vita (e quin<strong>di</strong> scelte anche in<strong>di</strong>viduali),<br />

piani <strong>di</strong> sviluppo economico (e quin<strong>di</strong> scelte <strong>di</strong> tipo politico-amminis<strong>tra</strong>tivo),<br />

qualità dell’ambiente, vanno portate al<strong>la</strong> coscienza <strong>di</strong> tutti, secondo quel<strong>la</strong> che<br />

alcuni definiscono una nuova alfabetizzazione, che sempre più sembra con<strong>di</strong>zione<br />

113

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!