19.06.2013 Views

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

Terre di mezzo: la Basilicata tra costruzione regionale e proiezioni ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

Emilia Sarno - Silvia Siniscalchi<br />

Fig. 1 - I prerequisiti all’ingresso del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> Secondaria <strong>di</strong> primo grado<br />

Come definiresti le conoscenze del<strong>la</strong> Geografia<br />

dell'Italia dei tuoi studenti?<br />

Approfon<strong>di</strong>te Superficiali Limitate al<strong>la</strong><br />

regione<br />

76<br />

Circa l’80 % del campione considera<br />

generiche e superficiali le<br />

conoscenze acquisite dagli allievi<br />

all’ingresso nel<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> Secondaria<br />

<strong>di</strong> primo grado.<br />

Fig. 2 - Le tipologie <strong>di</strong> lezione secondo il campione intervistato<br />

Quale impostazione metodologica attui per <strong>tra</strong>ttare il<br />

tema Europa?<br />

Lezione frontale Dialogo<br />

interattivo<br />

Aspetto<br />

significativo<br />

I docenti <strong>di</strong>chiarano <strong>di</strong> utilizzare<br />

preferenzialmente <strong>la</strong> lezione<br />

<strong>tra</strong><strong>di</strong>zionale, ma anche modalità<br />

interattive per affrontare <strong>la</strong> Geografia<br />

dell’Europa.<br />

Due successive domande, però, hanno cercato <strong>di</strong> comprendere se prevalesse<br />

un’impostazione progettuale <strong>tra</strong><strong>di</strong>zionale, oppure più problematica e innovativa;<br />

ebbene, i dati mos<strong>tra</strong>no che gli insegnanti rimangono ancorati a una visione<br />

<strong>tra</strong><strong>di</strong>zionale. Infatti, è ben salda l’analisi sequenziale <strong>di</strong> uno Stato dopo l’altro,<br />

benché vi sia chi <strong>la</strong>vori per aree e tematiche (fig.3).<br />

Siffatta logica è confermata da un successivo quesito che ha mirato a<br />

indagare come fosse affrontato lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> un singolo Stato (fig.4); in questo<br />

caso, i docenti hanno preferito fornire più <strong>di</strong> una risposta, <strong>di</strong>mos<strong>tra</strong>ndo <strong>di</strong><br />

muoversi, innanzitutto, secondo un’ottica <strong>tra</strong><strong>di</strong>zionale, con l’obiettivo <strong>di</strong><br />

<strong>tra</strong>sferire conoscenze agli allievi; una parte del campione, aggiungendo una<br />

seconda risposta, <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> aprirsi anche a modalità <strong>di</strong>dattiche più innovative o<br />

a letture interpretative più stimo<strong>la</strong>nti, ma con caute<strong>la</strong>.<br />

Quin<strong>di</strong>, circa l’70 % del campione mos<strong>tra</strong> <strong>di</strong> preoccuparsi dell’ambito fisicoantropico<br />

secondo un’ottica <strong>tra</strong><strong>di</strong>zionale; poi, <strong>di</strong> questo stesso gruppo, quasi il<br />

40% prosegue <strong>tra</strong>ttando tematiche socio-politiche e un altro 15% tenta una<br />

lettura culturale. Insomma, i docenti mirano a fornire un quadro esaustivo per<br />

quanto attiene agli elementi basi<strong>la</strong>ri; alcuni si impegnano pure a guidare gli<br />

allievi a leggere <strong>la</strong> realtà europea nel<strong>la</strong> sua complessità politica o culturale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!