20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LAPYS LIDIUS Io.Thomas a Vezzano 104<br />

caeteris Ecclesiae Religionibus et sic est eius<br />

differentia essentialis.<br />

2 - Contra. P. Peyrinis de hac propositione ne<br />

verbum quidem habet. Liberum ergo nobis est eam<br />

admittere, vel negare. Si tamen admittatur, dubium<br />

est sit ne sufficienter probata? Et quod attinet ad<br />

primum fundamentum, probatio minoris innixa<br />

sensui spirituali Scripturarum valde debilis est, cum<br />

M. S. Thoma ex solo litterali sensu trahi possit<br />

argumentum, ut dixi iam 182 et genus hoc probationis<br />

oratoris potius est texentis panegyricum, quam<br />

Scholastici argumentorum vi veritatem indagantis.<br />

Altera probatio desumpta ex fundatione Religionis<br />

per revelationem B. Mariae, evincit quidem quod<br />

haec Religio instituta sit ad redimendos captivos, at<br />

quod de hoc emittat aut emittere debeat votum,<br />

certe non evincit. Perpendantur eius verba quae<br />

retuli supra §.14 et refert ipse M. Perez, n.11, fol.23.<br />

Optime autem stat quod sit instituta ad redimendum<br />

captivos et quod tamen de hoc votum non emittat, ut<br />

adverti supra §.12, n.7. Fateor tamen quod S. Petrus<br />

Nolasco huius Ordinis Fundator sodales suos<br />

obtrinxit quarto voto, non qualicumque, sed<br />

manendi in pignus, si pro christianorum liberatione<br />

opus fuerit. Sic enim habetur ex lectionibus officii<br />

sancti huius patriarchae.<br />

3 - Contra secundum fundamentum oppono hoc<br />

argumentum: actus charitatis non est apta materia<br />

voti professionis, sive Religionis, actus redimendi<br />

captivos est actus charitatis, actus ergo redimendi<br />

captivos non est apta materia voti professionis.<br />

Ergo votum redimendi captivos non potest esse<br />

votum professionis. Ergo non potest esse differentia<br />

essentialis constituens Religionem Mercenariam<br />

distinctam essentialiter ab aliis Religionibus. Maior<br />

primi syllogismi firmata est ex S. Thoma supra §.12.<br />

Minorem saepius ponit M. Perez. Prima<br />

consequentia est evidens ex forma sylogistica.<br />

Secunda patet quia votum redimendi habet pro<br />

materia ipsum actum redimendi qui non est apta<br />

materia voti professionis. Tertia denique probatur,<br />

quia Religio, ut sic, non potest contrahi ad<br />

constituendam Religionem specie distinctam, nisi<br />

per votum professionis speciale, quod simul cum<br />

aliis tribus communibus emitatur in aliqua<br />

particulari Religione. Huius argumenti solutionem<br />

desideraverim, antequam tertiae propositioni M.<br />

Perez subscribam.<br />

182 S. Thomas, 1, p,q.1,a.10 ad 1.<br />

di coloro che riscattano, distinta essenzialmente<br />

dalle altre Religioni della Chiesa e così diventa la<br />

sua differenza essenziale.<br />

2 - Al contrario il P. Peyrinis non parla affatto di<br />

tale proposizione. Perciò ci sentiamo pienamente<br />

liberi di accettarla o di negarla. Tuttavia se si<br />

accetta, sorge il dubbio se sia o no<br />

sufficientemente provata. E per quanto riguarda il<br />

primo fondamento la prova della minore,<br />

riguardante il senso spirituale delle Scritture è<br />

molto fragile, poiché S. Tommaso afferma che<br />

solo dal senso letterale si possa trarre un<br />

argomento. Come ho già detto e il genere di prova<br />

dell'oratore è piuttosto di colui che fa un<br />

panegirico che di uno scolastico che cerca la<br />

verità in forza degli argomenti. La seconda prova<br />

desunta dalla istituzione della Religione per<br />

rivelazione della B. Maria, risulta dal fatto che la<br />

Religione è stata istituita per riscattare gli schiavi,<br />

ma che da ciò emetta o debba emettere un voto,<br />

non risulta affatto. Siano esaminate attentamente<br />

le sue parole che ho riportato al §.14 e riferisce lo<br />

stesso M. Perez, n.11, fol.23. Va molto bene che sia<br />

stata istituita per riscattare gli schiavi e che<br />

tuttavia di ciò non emetta il voto, come ho notato<br />

al §.12, n.7. Tuttavia riconosco che S. Pietro<br />

Nolasco, Fondatore dell'Ordine impegnò i suoi<br />

Frati col quarto voto, non a qualunque, ma a<br />

quello di rimanere in pegno, se fosse necessario<br />

per la liberazione dei cristiani. Così si ha dalle<br />

lezioni dell'ufficio di questo santo patriarca..<br />

3 - Contro il secondo fondamento pongo questo<br />

argomento: l'atto della carità non è conveniente<br />

materia del voto di professione e di Religione;<br />

l'atto di riscattare gli schiavi è un atto della carità;<br />

l'atto, dunque, di riscattare gli schiavi non è<br />

conveniente materia del voto di professione.<br />

Pertanto il voto di riscattare gli schiavi non può<br />

essere il voto di professione. Dunque, non può<br />

essere la differenza essenziale che costituisce la<br />

Religione dei Mercedari, distinta essenzialmente<br />

dalle altre Religioni. La maggiore del primo<br />

sillogismo è confermata da S. Tommaso al §.12. Il<br />

M. Perez pone più spesso la minore. La prima<br />

conseguenza è evidente per la forma del<br />

sillogismo. La seconda risulta dal fatto che il voto<br />

di riscattare ha come materia lo stesso atto del<br />

riscatto che non è materia conveniente del voto di<br />

professione. La terza infine, si prova dal fatto che<br />

una Religione, in quanto tale, non si può contrarre<br />

per costituire una Religione distinta nelle specie,<br />

se non con un voto speciale di professione, che<br />

insieme agli altri tre comuni si emetta in una<br />

particolare Religione. Avrei desiderato la<br />

soluzione di tale argomento, prima di<br />

sottoscrivere la terza proposizione del M. Perez.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!