20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

mihi innatum est. Eiusque dumtaxat dicta<br />

redarguam. Opusculum hoc in tres partes claritatis<br />

gratia distinguo, in quarum prima, propositiones<br />

Patris Peyrinis; in secunda, conclusiones et dicta<br />

M. Perez; in tertia eius insimulationes, quantum<br />

Deus dederit; aequa lance ad libram rationis<br />

expendam progredi et regredi, cum opus fuerit.<br />

Opusculi pars I<br />

Propositiones P. Peyrinis<br />

Ut veritatis lux velut lucerna super candelabrum<br />

posita, omnibus effulgeat, textum ipsum P. Peyrinis<br />

in ipsius disputationis exordio, fideliter referre<br />

censui et propositiones in eo explicite, vel implicite<br />

positas ad rem praesentem facientes colligere, ac<br />

defendere in hac prima opusculi parte; quod<br />

aliquanto fusius fortasse praestiti, quam necesse sit<br />

ad refellendum ea quae contra Patrem Peyrinis<br />

dicta sunt, at veniam dabit lector, vel quia, non<br />

inutiliter, vel etiam, quia facile fuerit ulterius<br />

progredi et regredi, cum opus fuerit, ad intellectum<br />

eorum quae dicentur inferius.<br />

P. Peyrinis textus<br />

§ - 1<br />

Pater Peyrinis Tom.I, de Subdito, q.4, cap.1, ita<br />

habet ad verbum.<br />

1 - Noto primo, quod in Ordine nostro Minimorum<br />

fit solemne votum vitae quadragesimalis, tempore<br />

professionis, ut patet ex ipsa professionis forma, de<br />

qua supra, q.I, cap.5, notab.1. Quod quidem votum<br />

emittunt omnes et obligat ad abstinendum ab<br />

omnibus iis e quibus abstinetur communiter in<br />

quadragesima; nimirum carnibus et lacticiniis, ovis,<br />

caseo, butyro, ex iisque congestis. Et obligat tum<br />

intra, tum extra conventum, tum in refectorio, tum<br />

extra illud. Tandem est velut praeceptum negativum,<br />

quod obligat semper et ad semper, casu<br />

tantummodo infirmitatis excluso. Et habet omnes<br />

conditiones requisitas ad votum solemne. Quia<br />

scilicet publice emittitur coram testibus, sub certa<br />

forma praescripta in ipsa regula approbata et est<br />

perpetua tam ex parte voventis, quam ex parte<br />

admittentis.<br />

- Traduzione da P. Vittorio Garau - 9<br />

Per chiarezza, divido l’opuscolo in tre parti: nella<br />

prima esaminerò le proposizioni del P. de<br />

Peyrinis; nella seconda le conclusioni e<br />

affermazioni del M. Perez; nella terza esaminerò<br />

le sue accuse, per quanto Dio concederà, in modo<br />

giusto e ragionevole.<br />

I Parte dell'opuscolo<br />

Proposizioni del P. De Peyrinis<br />

Perché la luce della verità risplenda a tutti, come<br />

la lucerna posta sul candelabro, ho ritenuto<br />

riportare fedelmente il testo del P. Peyrinis<br />

all'inizio della disputa e raccogliere e difendere in<br />

questa prima parte dell'opuscolo le proposizioni<br />

contenute in esso esplicitamente o implicitamente<br />

riguardanti il nostro scopo; che se talvolta ho<br />

presentato qualcosa più diffusamente del<br />

necessario per ribattere quanto è stato detto contro<br />

Padre de Peyrinis, il lettore mi perdonerà, perché<br />

non è stato inutile, o anche, perché, quando è stato<br />

necessario, ha significato un ulteriore<br />

approfondimento nella conoscenza di quanto si<br />

dice successivamente.<br />

Il testo del P. Peyrinis<br />

§ - 1<br />

Il Padre de Peyrinis To.I, de subdito, q.4, cap.I, così<br />

dice testualmente.<br />

1 - In primo luogo: nel nostro Ordine dei Minimi<br />

si fa il voto solenne di vita quaresimale al<br />

momento della professione, come risulta dalla<br />

medesima formula della professione, di cui sopra,<br />

alla q.1, cap.5, notab.1. Il voto è emesso da tutti e li<br />

obbliga ad astenersi da quanto normalmente ci si<br />

astiene in quaresima, cioè dalle carni e dai<br />

latticini, dalle uova, dal formaggio, dal burro e dai<br />

loro derivati. E li obbliga dentro e fuori convento,<br />

in refettorio e fuori di esso. Infine è come un<br />

precetto negativo che obbliga sempre e per<br />

sempre, escluso solamente il caso di infermità, e<br />

ha tutte le condizioni richieste per il voto solenne.<br />

Si emette infatti pubblicamente davanti a<br />

testimoni, nella forma prescritta, approvata nella<br />

Regola ed è perpetua per chi fa il voto e per chi lo<br />

riceve.<br />

E Vasquez insegna quanto si richiede per il voto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!