20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LAPYS LIDIUS Io.Thomas a Vezzano 12<br />

implevere, not.3.<br />

XIX - Ex Minimis omnes cum primum emiserunt<br />

quartum votum, illud implent, vel peccant<br />

mortaliter, not.3, implicite.<br />

Haec sunt propositiones P. Peyrinis quae nunc ad<br />

Lapidem Lydium veritatis sunt expendendae.<br />

Propositio prima<br />

Finis Religionis est perfectionem consequi.<br />

1 - Certissima propositio. Docet eam S.Thomas 10<br />

nec ab ullo revocatur in dubium. Cum vero detur<br />

Religio virtus: virtus inquam moralis qua rationalis<br />

creatura debitum Deo cultum exhibet; detur etiam<br />

Religio status: estque conditio quaedam hominum<br />

speciali modo et regula colentium Deum (utrumque<br />

significat proprie hoc nomen Religio) 11 perspicuum<br />

est de religione statu sermonem esse in hac<br />

propositione. Ad cuius elucidationem:<br />

Quaero I: In quo consistat perfectio christiana?<br />

In quo religiosa?<br />

§ - II<br />

2 - Ita in primis statuendum. Perfectio possibilis est;<br />

etiam in hac vita homo potest esse perfectus.<br />

Ipsiusmet Dei testimonio Noe perfectus fuit, Gen. 6,9.<br />

Perfecti Zacharias et Elisabeth. Luc.1,16. Ipse Deus<br />

non uni tantum sed omnibus fidelibus praecipit, vel<br />

suadet quod sint perfecti: Estote ergo perfecti sicut<br />

Pater vester caelestis perfectus est. Deus autem nec<br />

mentiri, nec suadere aut praecipere potest<br />

impossibilia.<br />

Quid igitur est huiusmodi perfectio?<br />

3 - Not.- I - Perfectum et perfectio differunt ut<br />

subiectum, vel quasi, et forma vel quasi forma;<br />

çperfectum est res quae habet perfectionem.<br />

Perfectio est forma qua res constituitur perfecta.<br />

Hinc solis formis, vel quasi perfectionis nomen<br />

proprie convenit. Quasi forma, dixi, nec enim<br />

Queste sono le proposizioni del P. de Peyrinis che<br />

bisogna ora esaminare ad Lapidem Lydium della<br />

verità.<br />

Prima proposizione<br />

Il fine della Religione è conseguire la<br />

perfezione.<br />

1 - E' una proposizione molto certa. La insegna S.<br />

Tommaso e non viene messa in dubbio da<br />

nessuno. Poiché, poi, si ha la virtù della Religione,<br />

la virtù, direi, morale per la quale la creatura<br />

razionale dà il debito culto a Dio, e poiché si ha<br />

anche lo stato della Religione che è una<br />

condizione particolare degli uomini e la regola di<br />

coloro che seguono Dio (ambedue danno<br />

propriamente significato al termine Religione), è<br />

chiaro che in questa proposizione si parla dello<br />

stato della Religione.<br />

Per chiarezza:<br />

Chiedo in primo luogo in che consista la<br />

perfezione cristiana e quella religiosa.<br />

§ - II<br />

10 S. Thomas, 2.2.186 ad 4 et 2 corp.<br />

11 Azorius, P.1, lib.9, cap.5, q; Suarez, to.1, de Relig. Tract.1, lib.1, cap.2, n.7.<br />

2 - Pertanto in primo luogo occorre stabilire: la<br />

perfezione è possibile e anche in questa vita<br />

l'uomo può essere perfetto. Per testimonianza di<br />

Dio stesso Noè era perfetto, Gen.6,9; perfetti erano<br />

Zaccaria ed Elisabetta, Lc.1,16. Dio stesso non ad<br />

uno solo, ma a tutti i fedeli ordina o esorta ad<br />

essere perfetti: Siate dunque perfetti come è<br />

perfetto il vostro Padre celeste. Dio, poi, non può<br />

mentire, né esortare o ordinare cose impossibili.<br />

Che cosa è dunque tale perfezione?<br />

3 - In primo luogo: cosa perfetta e perfezione<br />

differiscono come il soggetto, o quasi, e la forma<br />

o quasi forma. La cosa perfetta è la cosa che ha la<br />

perfezione. La perfezione è la forma di cui è<br />

costituita la cosa perfetta. Ne consegue che solo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!