20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LAPYS LIDIUS Io.Thomas a Vezzano 150<br />

est, ex probatis auctoribus, plura, ac diversa<br />

significans. Itaque,<br />

2 - Dico I. Hoc nomine paenitentia venit primo<br />

detestatio ac dolor de peccato commisso, ut est<br />

iniuria ac malum Dei et ex prima nominis<br />

impositione venit dolor de peccato proprio, ut<br />

dicam §-sequenti. Et haec paenitentia fuit initium<br />

praedicationis S. Ioannis Baptistae et Christi<br />

Domini ( Mt. 3,2; 4,17 ).<br />

3 - Dico II. Venit deinde absolutio sacramentalis a<br />

peccatis quam sacerdos in sacramento paenitentiae<br />

impendit paenitenti. Sic sumitur in Concilio<br />

Arauxico, ubi dicitur: subito obmutescens baptizari,<br />

ac paenitentiam accipere potest, si voluntatis<br />

praeteritae testimonium aliorum verbis habet, aut<br />

praesentis in suo nutu. Sic etiam in Chartaginensi:<br />

Is qui paenitentiam in infirmitate petit, si, dum ad<br />

eum sacerdos invitatus venit, oppressus infirmitate<br />

obmutuerit, vel in phrenesim versus fuerit, dent<br />

testimonium, qui eum audierunt et accipiet<br />

paenitentiam. Utrobique enim nomine paenitentia,<br />

intelligitur sacramentalis absolutio. Haec enim est,<br />

quam petit infirmus sibi metuens. 271<br />

4 - Dico III. Venit etiam satisfactio sacramentalis,<br />

idest satisfactoria illa paena, (sic loquitur<br />

Tridentinum) quam sacerdos iniungit paenitenti;<br />

estque tertia pars sacramenti paenitentiae. Sic<br />

sumpsit Gregorius VII dum ait: falsas paenitentias<br />

dicimus, quae non secundum auctoritatem SS.<br />

Patrum, pro qualitate criminum imponuntur. 272 Sic<br />

Concilium Vormatiense: paenitentibus secundum<br />

differentiam peccatorum sacerdotis arbitrio<br />

paenitentiae decernuntur. 273 Immo haec satisfactoria<br />

paena a confessario iniuncta est, quae vulgariter et<br />

ordinarie vocatur paenitentia.<br />

5 - Dico IV - Venit etiam satisfactio<br />

extrasacramentalis, quam quis sponte assumit et<br />

sustinet pro peccatis propriis.<br />

S. Hieronimus post enumerata ieiunia,<br />

humicubationem, voluptuationem in cinere et alia<br />

opera paenalia, quae David assumpsit ad delendum<br />

homicidium et adulterium a se commissum, ita<br />

concludit: Atque ita factum est, ut qui me prius<br />

docuerat, quomodo stans non caderem, doceret per<br />

paenitentiam, quomodo cadens resurgerem. 274 Mt.<br />

12,41, dicitur: viri Ninivitae paenitentiam egerunt; at<br />

271 Cap. qui recedunt,26,q.6; cap. his qui ead.q.6, ibi.<br />

272 Cap. falsas, de paenit, dist.5.<br />

273 Concil. Vormat. can.7.<br />

274 S. Hieronymus, Ep. 30. Epitaphium Fabiolae.<br />

Tuttavia è ambivalente, significando, secondo<br />

famosi autori, molte e diverse cose. Pertanto.<br />

2 - Affermo a - Con questo nome, penitenza,<br />

s'intende, in primo luogo, la detestazione e il<br />

dolore del peccato commesso, in quanto è ingiuria<br />

e male contro Dio e dal primo significato del<br />

termine, ne deriva il dolore del peccato proprio,<br />

come dirò nel paragrafo seguente. E tale penitenza<br />

segnò l'inizio della predicazione di S. Giovanni<br />

Battista e di Cristo Signore ( Mt. 3,2; 4,17).<br />

3 - Affermo b - S'intende, quindi, l'assoluzione<br />

sacramentale dei peccati che il sacerdote nel<br />

sacramento della penitenza impartisce al<br />

penitente. Così viene preso nel Concilio di Orange<br />

quando si afferma: Colui che sta morendo può<br />

essere subito battezzato e ricevere la penitenza, se<br />

ha la testimonianza di altri della volontà passata,<br />

o della presente secondo il suo volere. Così anche<br />

nel Concilio Cartaginese: Colui che chiede la<br />

penitenza durante la malattia, se, mentre il<br />

sacerdote chiamato viene da lui, oppresso dalla<br />

malattia morisse, o cadesse in coma, diano<br />

testimonianza coloro che lo ascoltarono e riceva<br />

la penitenza. Nell'uno e nell'alto caso, infatti, col<br />

nome di penitenza si intende l'assoluzione<br />

sacramentale. Questa è infatti che chiede il<br />

malato, che teme per se.<br />

4 - Affermo c - S'intende anche la soddisfazione<br />

sacramentale, cioè quella pena soddisfatoria<br />

(come dice il Tridentino) che il sacerdote impone<br />

al penitente; è la terza parte del sacramento della<br />

penitenza. Così lo intese Gregorio VII, quando<br />

dice: Definiamo false penitenze quelle che<br />

vengono imposte per la qualità dei delitti, non<br />

secondo l'autorità dei SS. Padri. Così il Concilio<br />

di Worm: Ai penitenti vengono stabilite le<br />

penitenze ad arbitrio del sacerdote secondo la<br />

differenza dei peccati. Anzi questa pena<br />

soddisfatoria è imposta dal confessore, e<br />

volgarmente e ordinariamente viene chiamata<br />

penitenza.<br />

5 - Affermo d - S'intende anche come<br />

soddisfazione extra sacramentale, che chiunque,<br />

volontariamente, assume e si impone per i propri<br />

peccati.<br />

S.Gerolamo, dopo aver elencato i digiuni, il<br />

dormire per terra, il cospargersi di cenere e altre<br />

opere penitenziali, che Davide si impose per<br />

cancellare l'omicidio e l'adulterio da lui<br />

commesso, così conclude: Certo, così è avvenuto<br />

che colui che prima mi aveva insegnato a stare in<br />

piedi per non cadere, mi insegnasse con la<br />

penitenza, come rialzarmi dopo essere caduto. In

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!