20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LAPYS LIDIUS Io.Thomas a Vezzano 44<br />

votis paupertatis, castitatis et obedientiae et<br />

quadragesimalis vitae, iuxta determinationes et<br />

circumstantias in ipsa Regula positas et limitatas.<br />

Amen<br />

2 - In Correctorio nostro cap.2, n.18, breviarium<br />

romanum die 2 aprilis in secunda lectione secundi<br />

nocturni de S. P. Francisco de Paola sic habet: Ad<br />

panem et acquae potum vix aliquid eiusmodi<br />

obsonii adhibebat, quo vesci in quadragesima, licet,<br />

quam consuetudinem, ut fratres sui toto anni<br />

tempore retinerent, quarto eos voto adstrinxit. Unde<br />

non videtur posse a negligentia excusari<br />

doctissimus Navarrus, dum in consilio suo 51, de<br />

regularibus, dixit quod Minimi vovent abstinentiam<br />

quadragesimalem specialiter et expresse, hoc<br />

incertum mihi est. Omitto enim quod Fratribus<br />

Minimis valde familiaris fuit, pro quibus et plura<br />

edidit consilia. Certe per plures annos supervixit<br />

Sanctissimo Pontifici Pio V et cum divinum quotidie<br />

recitaret officium, certificari potuit quod Minimi<br />

specialiter et expresse vovent quadragesimalem<br />

abstinentiam, cum in ea lectione ad eam quarto voto<br />

adstrictos asserat Ecclesia.<br />

3 - Sic etiam inexcusabilis videtur P. Ludovicus<br />

Miranda 81 qui de hoc subdubitat dum ait:<br />

Huiusmodi est abstinentia Minimorum qui, ut<br />

dicitur, quartum quoddam emittunt votum de<br />

abstinendo a carnibus atque a lacticiniis,<br />

semperque utendo cibis quadragesimalibus, excepto<br />

infirmitatis tempore. Ad quid enim illud (ut dicitur)<br />

quod videtur dubitantis, satis fuisset ad dictam<br />

breviarii lectionem advertisse, ut tamquam certum<br />

id assereret. At quartum nostrum votum cum laude<br />

ac doctissime agnovit et explicavit ex Societate Iesu<br />

P. Franciscus Pelizzarius, ob quod maximas ei<br />

gratias et agimus et habituri sumus immortales.<br />

Propositio quarta<br />

In Religione B. Mariae de Mercede emittitur<br />

quartum solemne votum vacandi redemptioni<br />

captivorum.<br />

Quo sensu vera sit? Non est adeo clarum; ex<br />

formula tamen verborum qua Fratres Mercenarii<br />

81 Miranda, to.2, Manual. q.9, art.6; Pelizzarius, to.1, tractactus 4, cap.5, sect.3.<br />

approvata e confermata dai Romani Pontefici, il<br />

Santissimo nostro Signore Giulio II, dopo<br />

Alessandro VI di felice memoria, vivendo con<br />

perseveranza sotto i voti di povertà, castità,<br />

obbedienza e vita quaresimale, secondo le<br />

determinazioni e le circostanze poste e limitate<br />

nella stessa Regola. Amen.<br />

2 - Nel nostro Correttorio, cap.2, n.18, il breviario<br />

romano il 2 aprile, nella seconda lezione del<br />

secondo notturno del S. P. Francesco da Paola,<br />

così dice: Al pane e all'acqua raramente<br />

aggiungeva un po' di companatico, di cui è lecito<br />

cibarsi in quaresima e perché i suoi Frati<br />

mantenessero tale consuetudine per tutto il tempo<br />

della loro vita, li obbligò col quarto voto.<br />

Per cui non sembra si possa scusare della<br />

negligenza il dottissimo Navarro, quando nel suo<br />

consiglio 51, sui regolari, disse: Che i Minimi<br />

facciano voto di astinenza quaresimale in modo<br />

speciale ed espressamente, mi sembra dubbio.<br />

Tralascio, infatti, perché ai frati Minimi fu molto<br />

familiare, e diede loro anche molti consigli.<br />

Certamente per molti anni sopravvisse al<br />

santissimo Pontefice Pio V e avendo recitato ogni<br />

giorno l'ufficio, potè notare che i Minimi<br />

specialmente ed espressamente fanno voto<br />

dell'astinenza quaresimale, perché nella seconda<br />

lezione la Chiesa afferma che sono obbligati ad<br />

essa col quarto voto.<br />

3 - Così anche sembra inescusabile P. Ludovico<br />

Miranda che dubita di ciò, quando dice: Simile è<br />

l'astinenza dei Minimi, i quali, come si dice,<br />

emettono un quarto voto di astenersi dalle carni e<br />

dai latticini e usando sempre cibi quaresimali,<br />

eccetto nel tempo dell'infermità. Perché allora<br />

quel come si dice, che sembra di uno che dubiti;<br />

sarebbe stato sufficiente che avesse prestato<br />

attenzione alla lezione del breviario e l'avesse<br />

affermata come cosa certa. Ma il P. Francesco<br />

Pelizzario della Società di Gesù lodevolmente e<br />

molto dottamente conobbe e spiegò il nostro<br />

quarto voto, per cui gli rendiamo e gli renderemo<br />

grazie per sempre.<br />

Quarta proposizione<br />

Nella Religione della B. Maria della Mercede<br />

si emette il quarto voto solenne di impegnarsi<br />

per il riscatto degli schiavi.<br />

In quale senso sia certa, ancora non è chiaro.<br />

Dalla formula con la quale i frati Mercedari<br />

emettono la professione solenne, sarà chiarito

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!