20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

poterit detestari peccatum commissum ab alio? Cur<br />

non poterit dolere, quod per peccatum alterius illata<br />

sit iniuria Deo et malum causatum in bonis eius<br />

extrinsecis?<br />

2 - Confirmo eadem virtus perficit habentem ut<br />

amet honestatem sui obiecti et detestetur malum ei<br />

contrarium, non solum in ipso habente, sed in<br />

quocumque alio. Sic iustitia inclinat iustum, ut amet<br />

honestatem iustitiae et odio habeat et detestetur<br />

turpitudinem iniustitiae in actibus, non solum suis,<br />

sed etiam aliorum. 299 Cur ergo idem non dicemus de<br />

virtute paenitentiae?<br />

3 - Dico II. Potest etiam unus agere paenitentiam de<br />

peccato commisso ab altero.<br />

Probo. Potest detestari peccatum commissum ab<br />

altero, deque eo vehementer in animo suo dolere et<br />

cruciari. Potest igitur de eo veram paenitentiam<br />

agere. Quid enim est paenitentiam agere, nisi<br />

paenam pati ac sustinere? Atqui in animo<br />

vehementer dolet et cruciatur eo quod alii peccent<br />

Deumque gravissime offendant, tenet, patitur ac<br />

sustinet veram paenam ob peccatum alterius, ergo<br />

veram paenitentiam de eo agit. Difficultas est dici<br />

ne possit proprie paenitere pro peccato alterius?<br />

Negat Aegidius Coninch. 300<br />

4 - Notandum tamen, est; nos dupliciter posse de<br />

aliquo nomine, seu verbo loqui; scilicet secundum<br />

primam eius impositionem et secundum eius<br />

extensionem. Potest enim primo imponi ad<br />

significandum unum et post secundum frequentem<br />

hominum usum, extendi ad significandum alia et<br />

quamvis secundum primam, improprie significet<br />

ista; ea tamen significat proprie consideratum iuxta<br />

extensionem. Sic istud nomen visio impositum primo<br />

fuit ad significandum actum sensus visus et post ex<br />

usu hominum extensum est ad significandum actum<br />

cognitionis clarae intellectus et secundum primam<br />

impositionem, cognitio intellectus improprie dicitur<br />

visio; dicitur tamen, propriissime visio secundum<br />

huius vocis extensionem. Est expressa doctrina S.<br />

Thomae. 301 Hoc notato.<br />

5 - Dico III. Si verbum paenitere consideretur<br />

secundum primam impositionem, unus non potest<br />

dici paenitere de peccato commisso ab alio; dici<br />

tamen, potest de eo paenitere si consideretur<br />

secundum extensionem.<br />

- Traduzione da P. Vittorio Garau - 157<br />

Perché dunque un giusto non potrebbe detestare il<br />

peccato commesso da un altro? Perché non<br />

potrebbe dolersi che col peccato di un altro sia<br />

stata fatta ingiuria a Dio e dell'offesa causata ai<br />

suoi beni estrinseci?<br />

2 - Ribadisco: la stessa virtù guida colui che la<br />

possiede, perché ami l'onestà del suo oggetto e<br />

detesti il male a lei contraria, non solo in colui che<br />

la possiede, ma in qualunque altro. Così la<br />

giustizia spinge il giusto ad amare l'onestà della<br />

giustizia e a odiare e detestare la nefandezza<br />

dell'ingiustizia nelle azioni non solo proprie, ma<br />

anche in quelle degli altri. Perché, dunque, non<br />

dovremmo dire lo stesso della virtù della<br />

penitenza?<br />

3 - In secondo luogo: uno può anche fare<br />

penitenza per il peccato commesso da un altro.<br />

Provo. Può detestare il peccato commesso da un<br />

altro e di esso dolersi e affliggersi profondamente<br />

nel suo animo. Può dunque, per esso, fare vera<br />

penitenza. Che significa, infatti, fare penitenza, se<br />

non patire la pena e accettarla? Ma poiché si duole<br />

e si affligge profondamente nell'animo perché altri<br />

peccano e offendono molto gravemente Dio, egli<br />

subisce, patisce e sopporta una vera pena per il<br />

peccato di un altro, dunque per esso fa una vera<br />

penitenza. La difficoltà è dire se possa<br />

propriamente pentirsi per il peccato altrui. Lo<br />

nega Egidio Coninch.<br />

4 - E' da notare, tuttavia: noi possiamo parlare di<br />

un nome o di una parola in due modi; cioè<br />

secondo il significato e secondo la sua estensione.<br />

Può essere, infatti, in primo luogo, dato per<br />

significare una sola cosa e poi, secondo l'uso<br />

frequente degli uomini, essere esteso a significare<br />

altre cose e, sebbene secondo il primo<br />

impropriamente significhi le stesse, tuttavia le<br />

significa propriamente, considerato secondo<br />

l'estensione. Così il nome visione, fu imposto in<br />

primo luogo a significare l'atto del senso della<br />

vista e dopo, per l'uso degli uomini fu esteso a<br />

significare l'atto della conoscenza chiara<br />

dell'intelletto; secondo il primo significato la<br />

conoscenza dell'intelletto impropriamente si dice<br />

visione, si dice, tuttavia, molto propriamente<br />

visione, secondo l'estensione di questa voce. E'<br />

chiara dottrina di S. Tommaso. Ciò notato.<br />

5 - In terzo luogo: se il termine pentirsi viene<br />

considerato secondo il primo significato, non si<br />

può dire che uno possa pentirsi del peccato<br />

commesso da un altro; si può dire, invece, che può<br />

pentirsi se lo si considera secondo l'estensione.<br />

299 Suarez, De paenitentia, disp.2, sec.I, dub.4, post I concl; Coninch, Disp.I, n.14. Idem de charitate, disp.24, n.8; Filliucius,<br />

4.I, Tractac.6, cap.I, q.4; Aegidius, Trullench. De Sacramentis, lib.4, cap.I, dub.I, n.3.<br />

300 Coninch, dub.3,num.19.<br />

301 S.Thomas, 1,67.1 et 2.2.57.1 ad 1.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!