20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LAPYS LIDIUS Io.Thomas a Vezzano 4<br />

Nos Fr. Franciscus Navarro totius Ordinis Minimorum S.<br />

Francisci de Paula humilis Corrector Generalis.<br />

Rev. Adm. P. Thomae de Vezzano eiusdem Ordinis<br />

Sereniss. Genuens. Reipubl. Theologo et in ea Provincia<br />

semel et iterum Provinciali necnon ad praesens<br />

Definitori salutem.<br />

Ut ea quae prae manibus habes opuscula in pubblicam<br />

lucem ac typis demandare possis dummodo a duobus<br />

nostri Ordinis Theologis a Rev. Adm. P. Ianuensis<br />

Provinciae Provinciali deputandis prius examinentur,<br />

harum serie, quantum in nobis est tibi praenominato<br />

Adm. R. Patri licentiam libentissime impertimur.<br />

Datum Barchinonae hac die septima iunii anno 1661.<br />

Fr. Franciscus Navarro humilis Generalis<br />

Fr. Jo. Thomas a Vezzano Ordinis Minimorum in<br />

Provincia Genuensi Corrector Provincialis.<br />

Praefata Reverendissimi P. Generalis (ad cuius iussum<br />

opusculum, Lapis Lydius, in scriptum elaboravimus)<br />

facultate utentes, ad eiusdem opusculi examen RR. PP.<br />

Hilarium Pitium et Gervasium Pizzurnum Provinciae<br />

nostrae Theologos et Collegas nostros vi, ac tenore<br />

praesentium deputamus.<br />

In quorum fidem.<br />

Datum Genuae in conventu nostro Sanctae Margaritae<br />

Marassiensi. Die 20 iunii 1665.<br />

Fr. Jo Thomas a Vezzano, Corrector Provincialis<br />

Nos subsignati et ut supra deputati fidem facimus librum,<br />

qui Lapis Lydius inscribitur a Rev. Adm. P. Jo. Thoma a<br />

Vezzano nostri Ordinis Lectore iubilato nostraeque<br />

Genuensis Provinciae tertio Correctore Provinciali<br />

emerito; nec non Serenissimae Reipublicae theologo<br />

elaboratum, legisse. In eoque nihil ab orthodoxa fide ac<br />

bonis moribus dissonum; quin potius velut alter Moyses<br />

adversus Aegiptium in quartum nostrum quadragesimale<br />

votum dissidentem reperimus luculentissime insurgere,<br />

non livore commotus, sed Religionis suae zelo. Opus<br />

quippe suo auctore dignum, ubi sensum suum nititur<br />

approbare, ut tamen non praesumat alterius improbare,<br />

nisi forte illum a fide sana agnoverit deviare. Propterea<br />

typis dignissimum censemus esse mandandum. Quo veluti<br />

Lydio Lapide absolutissimum veritatis obrisum ab<br />

adulterino auricalcho valebit benevolus lector secernere.<br />

In quorum fidem etc...<br />

Datum Genuae in nostro Marassiensi S. Margaritae<br />

conventu, die 20 julii 1665.<br />

Fr. Hilarius Pitius S. Theologiae Professor, Collega<br />

Provincialis et Definitor.<br />

Fr. Gervasius Pizzurnus, S. Theologiae Lector, Collega<br />

Provincialis et Definitor<br />

Noi, Fr. Francesco Navarro, umile Correttore Generale<br />

dell'Ordine dei Minimi di S. Francesco da Paola.<br />

Al M. Rev. P. Tommaso da Vezzano del medesimo<br />

Ordine, teologo della Serenissima Repubblica di<br />

Genova e nella stessa Provincia più volte Provinciale e<br />

al presente Definitore, salute.<br />

Per potere pubblicare e stampare l'opuscolo in<br />

questione, sia esso esaminato prima da due teologi del<br />

nostro Ordine, stabiliti dal M. Rev. P. Provinciale della<br />

Provincia di Genova. Per quanto ci riguarda, ti<br />

concediamo, M. R. Padre, molto volentieri la licenza.<br />

Dato a Barcellona il 7 giugno 1661<br />

Fr. Francesco Navarro, umile Generale.<br />

Fr. Giovanni Tommaso da Vezzano dell'Ordine dei<br />

Minimi, Correttore Provinciale nella Provincia di<br />

Genova.<br />

Avvalendoci della predetta facoltà del Reverendissimo<br />

P. Generale (per il cui volere ho scritto l'opuscolo,<br />

Lapis Lydius), per esaminare il detto opuscolo e a<br />

tenore delle presenti, scegliamo i RR. Padri Ilario Pizio<br />

e Gervasio Pizzorno, teologi della nostra Provincia e<br />

nostri Colleghi.<br />

In fede di ciò.<br />

Dato a Genova, nel nostro convento di S. Margherita di<br />

Marassi, il 20 giugno 1665.<br />

Fr. Giovanni Tommaso da Vezzano, Correttore<br />

Provinciale<br />

Noi sottoscritti, e come sopra deputati, attestiamo di<br />

aver letto il libro intitolato Lapis Lydius, scritto dal M.<br />

Rev. P. Giovanni Tommaso da Vezzano, lettore<br />

giubilato del nostro Ordine, e per la terza volta emerito<br />

Correttore Provinciale della nostra Provincia di Genova<br />

e teologo della Serenissima Repubblica. In esso non<br />

abbiamo trovato nulla in contrario alla fede ortodossa e<br />

ai buoni costumi, anzi, come un altro Mosè contro<br />

l'Egiziano, l'abbiamo visto insorgere molto<br />

autorevolmente contro colui che dissentiva sul nostro<br />

quarto voto quaresimale, non mosso da livore, ma dallo<br />

zelo della sua Religione. Senza dubbio l'opera è degna<br />

del suo autore quando cerca di provare il suo pensiero,<br />

senza tuttavia la presunzione di rigettare quello<br />

dell'altro, se non nel caso in cui riconosca la sua<br />

devianza dalla sana fede. Pertanto lo riteniamo molto<br />

degno di essere dato alle stampe. Con esso, come con<br />

un Lydio lapide, il benevolo lettore saprà distinguere<br />

l'assoluta limpidezza della verità da un falso oricalco.<br />

In fede di ciò.<br />

Dato a Genova, nel nostro convento di S. Margherita di<br />

Marassi il 20 luglio 1665.<br />

Fr. Ilario Pizio, professore di teologia, Collega<br />

Provinciale e Definitore.<br />

Fr. Gervasio Pizzorno, lettore di teologia, Collega<br />

Provinciale e Definitore.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!