20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

potentiam comedendi carnales cibos, imo et eos<br />

appetendi sibimetipsis, si possibile fuerit,<br />

abscidissent et longe a se proiecissent.<br />

13 - Subsumo nunc. Ista tam rigorosa a cibis<br />

carnalibus abstinentia actus est insignis humilitatis<br />

imperatus; sic enim splendida convivia, in quibus<br />

ciborum varietas ac pretiositas splendet, sunt<br />

plerumque actus ingentis superbiae ac iactantiae ut<br />

notum est in illo divite, qui epulabatur quotidie<br />

splendide (Lc. 16) et in Assuero Rege, qui fecit<br />

grande convivium principibus suis, ut ostenderet<br />

divitias gloriae regni sui ac magnitudinem, atque<br />

iactantiam (Ester,1).<br />

14 - Cur abstinentia a cibis pretiosis cuiusmodi sunt<br />

carnales, honeste assumpta non erit actus magnae<br />

humilitatis? Accedit, quod homo liberam facultatem<br />

habet comedendi carnes et cibaria ex carnibus<br />

orginem trahentia, sibi a Deo concessam, saltem<br />

post diluvium, (Genesis 9,3) habet etiam naturalem<br />

inclinationem ad eas comedendas, utpote<br />

delectabiles gustui et ad bonam valetudinem et<br />

virium robur percommodas. 325 Unde huiusmodi<br />

ciborum abstinentia, utpote naturali libertati et<br />

inclinationi adversa, est valde difficilis, potest igitur<br />

a virtute humilitatis imperari et ad propriam<br />

vilitatem profitendam assumi; sic eadem abstinentia<br />

erit simul humilitas et paenitentia.<br />

15 - Facit tandem, quod S. Benedictus in Regula<br />

capite septimo assignans gradus humilitatis ait:<br />

sextus gradus est, si omni vilitate, vel extremitate<br />

contentus sit Monacus. In quo consistat ista vilitas?<br />

In quo extremitas? Explicat Turrecremata ad eum<br />

locum dicens: Vilitas attinet ad cibum, potum,<br />

vestitum, calciamentum et lectum; extremitas ad<br />

locum, gradum et statum tenendum.<br />

Actus ergo humilitatis est, quod Monachus sit<br />

contentus omni vilitate cibi et potus; id est<br />

quantumcumque abiectus, incultus et inutilis<br />

iudicetur. Cum igitur cibi quadragesimales, qui pro<br />

numerosa Fratrum communitate a pauperrima<br />

Religione comparari possunt, sint multo viliores<br />

carnibus, cibisque carnalibus, prorsus consequens<br />

est, quod si Frater Minimus sit iis contentus et a<br />

carnibus se abstineat, actus sit magnae humilitatis<br />

simulque magnae paenitentiae. Hinc soluta manet<br />

proposita difficultas.<br />

Hinc patet. Cur S. Pater voluit ut fratres sui<br />

vocentur Minimi, sintque humiles. Voluit ut essent<br />

quadragesimalis abstinentiae ac paenitentiae<br />

rigidissimi observatores, quia vero id obtinere non<br />

possunt, nisi vere humiles sint, voluit etiam ut de<br />

325 Sotus, De iustitia, liber 5, q.I, a.I.<br />

- Traduzione da P. Vittorio Garau - 165<br />

inflessibilmente viene osservata dai Minimi<br />

l'astinenza dai cibi di grasso, come se tagliassero<br />

la stessa fisica capacità di mangiare cibi di grasso,<br />

anzi anche di desiderarli, se fosse possibile, e li<br />

buttassero lontano.<br />

13 – Ora concludo. Questa così rigorosa astinenza<br />

dai cibi di grasso è un atto ordinato di una umiltà<br />

squisita. Così, infatti, gli splendidi banchetti, nei<br />

quali splende la varietà e la preziosità di cibi sono<br />

spesso atti di una grande superbia e ostentazione,<br />

come è noto in quel ricco che banchettava<br />

lautamente ogni giorno (Lc.16) e nel re Assuero, il<br />

quale fece un grande convito ai suoi principi per<br />

mostrare le ricchezze, la grandezza e<br />

l'ostentazione della gloria del suo regno.<br />

14 - Perché l'astinenza dai cibi costosi, come sono<br />

quelli di grasso, virtuosamente assunta non<br />

dovrebbe essere un atto di grande umiltà?<br />

S'aggiunge che l'uomo ha libera facoltà di<br />

mangiare carni e i cibi derivanti dalle carni,<br />

concessa a lui da Dio, almeno dopo il diluvio,<br />

(Genesi 9,3); ha la naturale inclinazione di<br />

mangiarle perché piacevoli al gusto e molto utili<br />

alla buona salute e alla forza degli uomini. Per cui<br />

l'astinenza di questi cibi, in quanto contraria alla<br />

naturale libertà e inclinazione, è molto difficile;<br />

può, dunque, essere guidata dalla virtù dell'umiltà<br />

e assunta per confessare la propria pochezza. Così<br />

anche l’astinenza sarà contemporaneamente<br />

umiltà e penitenza.<br />

15 - Lo comprova, infine, ciò che S. Benedetto<br />

nella Regola, al capitolo settimo, distinguendo i<br />

gradi dell'umiltà, dice: E' il sesto grado, se il<br />

Monaco si accontenta di ogni pochezza e<br />

bassezza. In che consista tale pochezza e<br />

bassezza, lo spiega il Torrecremata dicendo: La<br />

pochezza riguarda il cibo, il bere, il vestito, i<br />

calzari e il letto; la bassezza riguarda il luogo, il<br />

grado e lo stato da tenere.<br />

E' dunque, un atto di umiltà che il Monaco si<br />

accontenti di ogni pochezza di cibo e di bevanda,<br />

nonostante venga giudicato abietto, incolto e<br />

inutile. Poiché, dunque, i cibi quaresimali che, per<br />

le comunità numerose di frati, possono essere<br />

apprestati da una Religione molto povera, saranno<br />

molto più vili delle carni e dei cibi di grasso, ne<br />

risulta di conseguenza che se un frate Minimo si<br />

accontenterà di essi e si asterrà dalle carni, sarà un<br />

atto di grande umiltà e al tempo stesso di grande<br />

penitenza. Per cui rimane sciolta la difficoltà<br />

proposta.<br />

Da ciò è evidente: Perché il S. Padre volle che i<br />

suoi Frati si chiamassero Minimi e fossero umili.<br />

Volle che fossero osservanti fedelissimi<br />

dell'astinenza quaresimale e della penitenza.<br />

Poiché, non potrebbero certo ottenerlo, se non

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!