20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3 - Quod si etiam colligere pecunias et parare<br />

thesaurum pro redimendis captivis asseratur esse<br />

huius quarti voti materia, fatendum nobis est quod<br />

sicut omnes Mercenarii possunt ad hoc munus<br />

colligendum deputari, ita omnes possunt actu<br />

quartum hoc votum implere et implent de facto, dum<br />

deputati thesaurum parant. An vero omnes de facto<br />

deputentur? mihi ignotum est. Lectores tamen et<br />

magistri cathedratici, legendi ac docendi in publicis<br />

universitatibus, ut M. Perez ait officio incumbentes<br />

haud videntur posse in colligendis pecuniis distrahi.<br />

4 - At hoc etiam dato ipsi simul fateri tenentur quod<br />

innumeri eorum ex hac vita decedunt qui quartum<br />

hoc votum, quoad excellentiorem et maxime arduam<br />

eius materiam, quae est proficisci ad infideles et<br />

manere in pignus, nunquam implevere, et hoc satis<br />

superque est ut propositio Peyrinis verissima sit,<br />

quippe qui in eam materiam huius quarti voti<br />

intelligit duas priores actiones excellentiores ac<br />

longe difficillimas.<br />

5 - At occurrit M. Perez, n.17; ait enim licet non<br />

omnes Mercenarii personaliter accedant ad Turcas,<br />

tamen omnes sunt parati propter quartum votum ire<br />

personaliter ad Saracenos pro salute spirituali<br />

fidelium primario ac secundario pro liberatione<br />

corporali. Ita secundum ipsum haec animi<br />

praeparatio in iis qui personaliter non accedunt<br />

satis est ut dici possint hoc quartum votum<br />

implevisse.Verum haec animi praeparatio laudabilis<br />

est ac meritoria si caetera adsint ad meritum<br />

necessaria. At non est nec dici potest actualis<br />

impletio quarti voti.<br />

6 - Adverto quod ut probavi supra §. 11,n.5; actus<br />

internus non est apta materia voti professionis. Quo<br />

firmato, sic arguo: Mercenarii non vovent habere<br />

animum paratum proficiscendi ad infideles et<br />

retinendi in pignus. Hic enim actualis animus est<br />

actus pure interior. Imo vovent ipsum proficisci et<br />

ipsum manere, ergo materia huius quarti voti non<br />

est ille actus interior, quo constituitur formaliter<br />

paratus ire et manere, sed est ipsa actio exterior<br />

proficiscendi et manendi, ergo per hoc praecise<br />

quod habet illum actum internum, per quem paratus<br />

constituitur, non potest dici quod impleat hoc votum,<br />

sicut non potest dici quod proficiscatur ad infideles<br />

et maneat in pignus.<br />

7 - Confirmo: vovisti quolibet sabbatho ieiunare in<br />

honorem B. Virginis; nunc die dominico habes<br />

animum paratum, seu propositum ieiunandi<br />

- Traduzione da P. Vittorio Garau - 89<br />

3 - Che se si afferma che anche raccogliere i soldi<br />

e preparare un fondo per il riscatto degli schiavi<br />

sia materia del quarto voto, bisogna riconoscere<br />

che come tutti i Mercedari possono essere deputati<br />

a questo compito, così tutti possono veramente<br />

adempiere e adempiono di fatto questo quarto<br />

voto, quando i deputati preparano il fondo.<br />

Se poi tutti di fatto siano deputati, non mi risulta. I<br />

lettori, tuttavia e i maestri cattedratici, che si<br />

danno alle lettere e all’insegnamento nelle<br />

pubbliche università, come il M. Perez dice, non<br />

sembra che possano essere distratti a raccogliere i<br />

soldi.<br />

4 - Ma anche concesso, essi sono comunque<br />

costretti a riconoscere che molti di loro che sono<br />

morti mai hanno adempiuto il quarto voto,<br />

riguardo alla sua materia più eccellente e<br />

particolarmente ardua, che è andare tra gli infedeli<br />

e rimanere in pegno. E ciò è più che sufficiente a<br />

dimostrare che la proposizione del Peyrinis è<br />

molto certa, per il fatto che come materia intende<br />

le due prime azioni più eccellenti e molto difficili.<br />

5 - Ma interviene il M. Perez, n.17, che dice:<br />

sebbene non tutti i Mercedari personalmente<br />

vadano dai Turchi, tuttavia tutti sono disponibili<br />

per il quarto voto ad andare personalmente dai<br />

Saraceni per la salvezza spirituale dei fedeli in<br />

primo luogo, e in secondo luogo per la liberazione<br />

corporale. Così secondo lui, la disposizione<br />

d'animo in coloro che personalmente non vanno, è<br />

sufficiente perché possano dire di aver adempiuto<br />

il quarto voto. Certo, la disposizione d'animo è<br />

lodevole e meritoria se ci sono le altre cose<br />

necessarie in merito. Ma non è, né si può dire<br />

veramente adempimento del quarto voto.<br />

6 - Noto che, come ho provato al §.11, n.5, l'atto<br />

interiore non è conveniente materia del voto di<br />

professione. Confermato ciò, argomento in questo<br />

modo: i Mercedari non fanno voto di avere la<br />

disponibilità dell’animo a partire tra gli infedeli e<br />

di rimanere in pegno. Infatti la disponibilità<br />

attuale è un atto puramente interiore. Ma fanno<br />

voto di andare e rimanere, dunque la materia del<br />

quarto voto non è l'atto interiore, per il quale si<br />

stabilisce formalmente di essere disponibile ad<br />

andare e rimanere, ma è la medesima azione<br />

esteriore di andare e rimanere. Pertanto, per il<br />

fatto che ha l'atto interiore, per il quale si tiene<br />

disponibile, non si può dire che adempia il voto,<br />

come non si può dire che vada dagli infedeli e<br />

rimanga in pegno.<br />

7 - Provo: hai fatto voto di digiunare ogni sabato<br />

in onore della B. Vergine; ora la domenica hai<br />

l'animo disponibile o il proposito di digiunare il

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!