20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

contemplativa secundum quid; at ex fine, dicenda<br />

est simpliciter activa. Facit ad hoc egregie D.<br />

Angelicus sic scribens. Sicut virtus, quae ordinatur<br />

ad finem alterius virtutis transit quodammodo in<br />

speciem eius, ita etiam quando aliquis utitur his<br />

quae sunt vitae activae solum prout disponunt ad<br />

contemplationem, comprehenduntur sub vita<br />

contemplativa. Haec S. Th.2.2.188.1 ad 3, ergo e<br />

contrario quando quis utitur his quae sunt vitae<br />

contemplativae prout disponunt ad actionem,<br />

comprehenduntur sub vita activa, ut recte<br />

argumentatur P. Nicolaus a Jesu Maria<br />

Discalceatus in Propugnaculo Religionum ad<br />

propos.17. Sic ergo quod Religio Mercenariorum in<br />

operibus vitae contemplativae et in studiis se<br />

exerceat ad hunc finem, ut deputati in redemptores<br />

possint plene exequi captivorum redemptionem,<br />

quae est eius finis, non ob id potest dici Religio<br />

contemplativa simpliciter, quia huiusmodi vitae<br />

contemplativae exercitia assumpta ut disponant et<br />

iuvent ad redemptionem, comprehenduntur sub vita<br />

activa. Videndus laudatus P. Nicolaus, qui haec<br />

argumenta erudite tractavit<br />

10 - Utrum vero Religio ista post primam<br />

institutionem, ad contemplationem se ita coverterit<br />

et operibus vitae contemplativae addixerit, ut etiam<br />

contemplatio sit eius finis aeque principalis; sitque<br />

dicenda Religio mixta? Mag. Perez id videtur<br />

contendere n.15, dum pleno calamo recenset<br />

universitatum cathedras quas huius Religionis<br />

Magistri habent et summa cum laude moderantur, et<br />

praedicatores, qui in curia regis et in omnibus<br />

Hispaniae regnorum Ecclesiis verbum Dei<br />

praedicant. De hoc non disputo, nec inficior. Solum<br />

dico, quod ex fine redimendi captivos, ad quem<br />

suadente Virgine haec Religio instituta est<br />

simpliciter activa, ut probatum est.<br />

Propositio quinta<br />

§. XVII<br />

Votum redimendi captivos considerari potest et<br />

respectu sui et respectu Religionis cuius finis est<br />

perfectionem consequi.<br />

1 - Propositionem hanc habet implicite P. Peyrinis,<br />

nec arbitror eam negaret P. M. Perez, cum et Logici<br />

et Theologi communiter doceant unammet rem<br />

respectu diversorum posse diversimode considerari;<br />

et quantum vis simplex sit in plures obiectivos<br />

conceptus per rationem distingui. Sic in Deo<br />

simplicissima substantia, intellectus noster plures<br />

- Traduzione da P. Vittorio Garau - 53<br />

secondo simili esercizi, si può dire certo<br />

contemplativa secundum quid., ma secondo il fine<br />

bisogna dirla attiva. Dice ciò, egregiamente il D.<br />

Angelico che scrive così: Come la virtù che è<br />

ordinata al fine di un'altra virtù passa in qualche<br />

modo nella sua specie, così anche quando uno<br />

usa ciò che è della vita attiva solo in quanto<br />

dispone alla contemplazione è compreso sotto la<br />

vita contemplativa. Ciò S. Tommaso 2.2.188.1, ad 3.<br />

Pertanto, al contrario, quando uno usa di ciò che è<br />

per la vita contemplativa in quanto dispone<br />

all'azione è compreso sotto la vita attiva, come<br />

giustamente argomenta P. Nicola di Gesù Maria,<br />

Scalzo in Propugnaculo Religionum ad prop.<br />

17. Così dunque, per il fatto che la Religione dei<br />

Mercedari nelle opere e negli studi della vita<br />

contemplativa si eserciti a questo fine perché i<br />

deputati come redentori possano pienamente<br />

eseguire il riscatto degli schiavi, che è il suo fine,<br />

non per questo si può dire Religione<br />

contemplativa semplicemente, perché gli esercizi<br />

della vita contemplativa presi per disporre e<br />

aiutare il riscatto, sono compresi sotto la vita<br />

attiva. Bisogna vedere il lodato P. Nicola che ha<br />

trattato in modo erudito l’argomento.<br />

10 - Se poi la Religione dopo la prima istituzione<br />

si è orientata alla contemplazione e si è data alle<br />

opere della vita contemplativa, in modo tale che<br />

anche la contemplazione è diventata il suo fine<br />

principale, si debba chiamare Religione mista, il<br />

M. Perez sembra negarlo, mentre a tutto spiano<br />

passa attraverso le cattedre universitarie che<br />

hanno i maestri di questa Religione e guidano con<br />

somma lode e i predicatori che predicano la parola<br />

di Dio nella corte del re e in tutte le chiese del<br />

regno di Spagna. Su ciò non discuto e non<br />

m'interessa. Dico solamente che secondo il fine di<br />

riscattare gli schiavi, per il quale, su ispirazione<br />

della Vergine, tale Religione è stata istituita, è<br />

semplicemente attiva, come è stato provato.<br />

Quinta proposizione<br />

§ - XVII<br />

Il voto di riscattare gli schiavi si può considerare<br />

riguardo a sé e riguardo alla Religione il cui fine è<br />

di conseguire la perfezione.<br />

1 - Il P. Peyrinis ha implicitamente tale<br />

proposizione e non penso che potrebbe negarla<br />

neanche il P. M. Perez, quando anche i filosofi e i<br />

teologi comunemente insegnano che una<br />

medesima cosa si possa considerare diversamente<br />

circa cose diverse e per quanto la sostanza sia<br />

semplice, si possa distinguere razionalmente in

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!