20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

salutis; satisfactio pro peccato proximi est omnino<br />

libera ac voluntaria; haec ergo satisfactio pro<br />

proximo recte dicitur paenitentia maior.<br />

14 - Denique quod haec paenitentia et satisfactio<br />

pro peccatis proximorum sit proprius finis<br />

Religionis Minimae, colligitur ex ipsa Regula. Sic<br />

enim incipit: huius ordinis Minimorum universi<br />

Fratres, salutis aeternae viam, regulam et vitam<br />

imitantes etc… Ecce finis Minimorum est imitari<br />

viam, regulam et vitam salutis aeternae. At quae est<br />

salutis aeternae via, regula et via, nisi Dominus<br />

Jesus Christus, qui dixit: ego sum via, veritas et<br />

vita? Ioannis 14. 330<br />

15 - Vera ergo, ac propria Fratris Minimi intentio<br />

debet esse imitari Christum eiusque exempla et<br />

actiones actibus suis exprimere et sicut ille<br />

ambulavit et ipse ambulare, i. Ioannis 2,6. At Christus<br />

ad hoc ambulavit et operatus est, ut homines salvos<br />

faceret peccatores, Deo placaret; ad hoc ait S.<br />

Thomas, Filius Dei carne assumpta, venit in<br />

mundum, ut pro peccato humani generis<br />

satisfaceret. Sic ergo Fratres Minimi, qui ex Regula<br />

pro scopo habent Christum imitari, habent etiam<br />

pro fine satisfacere pro peccatis hominum eo modo<br />

quo possunt, idest pro paena debita peccatis<br />

aliorum, iam misericorditer dimissis.<br />

At obiiciat quis. Ista maior paenitentia Minimorum<br />

est ipsa vita et abstinentia quadragesimalis; at haec<br />

non est finis, sed medium; est enim quoddam<br />

peculiare exercitium illius Ordinis; exercitium<br />

autem non est finis, sed medium, quia non propter<br />

se quaeritur, sed propter aliud, ut docet S. Thomas<br />

expresse. 331 Sic ista ergo maior paenitentia esse non<br />

potest finis proprius Ordinis Minimorum.<br />

16 - Respondeo: Vita et abstinentia quadragesimalis<br />

considerari potest primo, ut est moderativa<br />

corporalium virium et conducens ad observantiam<br />

trium votorum et ad quietius vacandum<br />

contemplationi et sic non est finis, sed medium.<br />

Considerari potest secundo, ut est satisfactoria in<br />

actu primo, seu ut est opus aptum exhiberi in<br />

satisfactionem. Consideratur etiam tertio, ut est<br />

satisfactoria in actu secundo, idest ut est solutio et<br />

extinctio obiectiva debiti paenae in eo, pro quo<br />

exhibetur actu et acceptatur a Deo. Certa enim est<br />

iuris regula, quod solutione eius, quod debetur,<br />

tollitur et extinguitur omnis obligatio. 332 Ut est<br />

satisfactoria in actu, primo, est veluti acquisitio<br />

pecuniae; ut satisfactoria in actu secundo est velut<br />

exbursatio et extinctio debiti. Dico ergo, vita et<br />

abstinentia quadragesimalis considerata ut<br />

satisfactio in actu secundo, sive solutio acceptata a<br />

- Traduzione da P. Vittorio Garau - 169<br />

necessaria per la salvezza; la soddisfazione per il<br />

peccato del prossimo è del tutto libera e<br />

volontaria; tale soddisfazione, dunque, per il<br />

prossimo giustamente si dice maggiore penitenza.<br />

14 - Infine, che la penitenza e la soddisfazione per<br />

i peccati del prossimo sia il fine proprio<br />

dell'Ordine dei Minimi si desume anche dalla<br />

Regola. Così, infatti, inizia: Tutti i Frati di<br />

quest'Ordine dei Minimi, che s'impegnano a<br />

seguire più da vicino la via, la regola e la vita<br />

della salvezza eterna… Ma qual è la via, la regola<br />

e la via della salvezza eterna, se non il Signore<br />

Gesù Cristo, che disse: Io sono la via, la verità e<br />

la vita? Gv. 14.<br />

330 Peyrinis, In Regulam §.I, q.I, n.3.<br />

331 S. Thomas, 2.2.188.6.C.<br />

332 Instit., Liber 3, tit.30, quibus modis tollatur obligatio.l.107, ff.de obligatione et solutio.<br />

15 - Pertanto, la vera e propria intenzione del frate<br />

Minimo deve essere imitare Cristo e tradurre i<br />

suoi esempi e azioni con i propri atti e camminare<br />

come camminava Lui, Gv.2,6. Ma Cristo per questo<br />

visse e operò, per salvare gli uomini peccatori, e<br />

placare Dio; per questo, dice S. Tommaso: Il<br />

Figlio di Dio, diventato carne, venne nel mondo,<br />

per soddisfare il peccato del genere umano. Così,<br />

pertanto, i frati Minimi che hanno per Regola di<br />

imitare Cristo, hanno anche come fine di<br />

soddisfare i peccati degli uomini, nel modo in cui<br />

possono, cioè soddisfare la pena dovuta per i<br />

peccati degli altri, per misericordia già rimessi.<br />

Ma, si obietterà. La maggiore penitenza dei<br />

Minimi è la stessa vita e astinenza quaresimale;<br />

ma questa non è il fine, ma un mezzo; è, infatti, un<br />

peculiare esercizio dell'Ordine; ma un esercizio<br />

non è il fine, ma un mezzo, poiché non viene<br />

cercato per se stesso, ma per qualcosa d'altro,<br />

come chiaramente insegna S. Tommaso. Così,<br />

dunque, la maggiore penitenza non può essere il<br />

fine proprio dell'Ordine dei Minimi.<br />

16 - Rispondo. La vita e l'astinenza quaresimale si<br />

possono considerare, in primo luogo, come<br />

moderative delle forze corporali e conducono<br />

all'osservanza dei tre voti e ad un più tranquillo<br />

dedicarsi alla contemplazione, e così non è il fine,<br />

ma un mezzo. Si può considerare, in secondo<br />

luogo, come espiatoria in actu primo o come<br />

opera conveniente alla soddisfazione. Si può<br />

considerare anche in un terzo modo: come<br />

espiatoria in actu secundo, cioè come soluzione e<br />

estinzione obiettiva del debito della pena in colui<br />

per il quale viene offerta e accettata da Dio.<br />

Sicura, infatti è la norma del diritto, che con la sua<br />

soluzione, ciò che è dovuto viene tolto e estingue<br />

ogni obbligo. In quanto è espiatoria in actu primo<br />

è come l'acquisto di soldi; in quanto espiatoria in<br />

actu secundo è come l'esborso e l'estinzione del<br />

debito. Affermo, pertanto: la vita e l'astinenza

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!