20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LAPYS LIDIUS Io.Thomas a Vezzano 58<br />

faciat ex imperio alterius virtutis, censetur id<br />

facere, ut satisfaciat obligationi quam habet ex<br />

voto. Vel eo praesertim quia ingratum est Spiritui<br />

Sancto quidquid ei homo obtulerit neglecto eo, ad<br />

quod tenetur. Praeterea qui vovit ieiunare, si non<br />

ieiunet facit contra votum et committit<br />

irreligiositatem, etiam si non intendat violare<br />

votum, imo omittat ob aliud motivum 99 . Ergo si<br />

ieiunet dicendus est ieiunare, ut votum impleat, nisi<br />

de opposita intentione constet et sic est actus a<br />

Religione imperatus.<br />

Dices.Ut votum impletaur, satis est quod fiat actus<br />

promissus per votum, etiam si non fiat ad<br />

implendum votum. Vovens enim non promisit illum<br />

facere ex motivo Religionis, sed tantum promisit<br />

facere; non est igitur verum quod impletio voti sit<br />

actus Religionis<br />

9 - Ad hoc argumentum respondet doctissimus<br />

Suarez, quod votum dupliciter potest impleri, nempe<br />

formaliter et materialiter tantum. Tunc impletur<br />

formaliter quando actus promissus fit ut votum<br />

impleatur, et ut votum hoc modo impleatur, prorsus<br />

necessarium est imperium Religionis, ex quo fiat.<br />

Impletur vero materialiter tantum, quando fit actus<br />

promissus sine ulla memoria et sine ulla relatione<br />

ad votum implendum, quia etiam sine hac memoria<br />

et relatione vere fit quod voto promissum est et ut<br />

hoc modo impleatur votum clarum est non esse<br />

necessarium imperium Religionis.<br />

Verum hic modus implendi votum materialiter<br />

tantum, sufficit quidem ad non peccandum contra<br />

votum per omissionem; praesertim quia adest<br />

habitualis intentio solvendi debita, at non sufficit ad<br />

percipiendum fructum et utilitatem quam vovens<br />

habere posset, per impletionem factam ex voto et ex<br />

imperio Religionis 100 .<br />

10 - Hinc ( notabiliter insertur) impletio voti<br />

materialiter tantum nullo modo dici potest votum<br />

etiam obiective, quia in hac impletione nulla<br />

prorsus est aut concipitur relatio ad votum et<br />

Religio et votum nihil prorsus influit in hanc<br />

impletionem est diligenter considerandum pro<br />

solutione argumentorum M. Perez.<br />

§ - XIX<br />

Quid de propositione P. Peyrinis?<br />

1 - Noto primo. Sicut charitas est virtus particularis<br />

essentia sed generalis imperio, eo quod ordinet<br />

99 Suarez, lo. cit., cap.15, n.9.<br />

100 Suarez, lo. cit. cap.15, n.13.<br />

a meno che non lo faccia in forza di un'altra virtù,<br />

si ritiene che lo faccia per soddisfare l'obbligo del<br />

voto. O soprattutto perché non sarebbe gradita allo<br />

Spirito Santo qualsiasi offerta se dimenticasse ciò<br />

a cui è tenuto. Pertanto chi fa voto di digiunare, se<br />

non digiunasse agirebbe contro il voto e<br />

commetterebbe peccato, anche se non intendesse<br />

violare il voto, anche se lo omettesse per un altro<br />

motivo. Dunque, se digiunerà, bisogna dire che<br />

digiuna per adempiere il voto, se non risulta<br />

un'intenzione contraria e così è l'atto ordinato<br />

dalla Religione.<br />

Si dirà: per adempiere il voto è sufficiente che si<br />

compia l'atto promesso per voto, anche se non si<br />

fa per adempiere il voto; chi fa il voto infatti non<br />

ha promesso di farlo per motivo della Religione,<br />

ma ha soltanto promesso di farlo, non è dunque<br />

vero che l'adempimento del voto è un atto della<br />

Religione.<br />

9 - A tale argomentazione il dottissimo Suarez<br />

risponde, che il voto si può adempiere in duplice<br />

modo, cioè formalmente e materialmente soltanto.<br />

Si adempie formalmente quando l'atto promesso si<br />

fa per adempiere il voto e perché si adempia il<br />

voto in questo modo è proprio necessario l’ordine<br />

della Religione, per cui avviene. Si adempie, poi,<br />

solo materialmente quando si fa l'atto promesso<br />

senza alcun pensiero e senza alcuna relazione<br />

all'adempimento del voto, perché anche senza tale<br />

pensiero e relazione, veramente si fa ciò che è<br />

stato promesso per voto e per adempiere il voto in<br />

questo modo è chiaro che non sia necessario<br />

l’ordine della Religione. Ma questo modo di<br />

adempiere il voto solo materialmente, è sufficiente<br />

per non peccare contro il voto di omissione,<br />

soprattutto perché c'è l'intenzione abituale di<br />

pagare i debiti, ma non è sufficiente per ricevere il<br />

frutto e l'utilità che chi fa il voto potrebbe avere<br />

con l'adempimento fatto per voto e in forza della<br />

Religione.<br />

10 - Perciò l'adempimento del voto solo<br />

materialmente in alcun modo si può dire voto<br />

anche obiettivamente, perché in tale adempimento<br />

non esiste o non si concepisce alcuna relazione al<br />

voto e la Religione e il voto non influiscono<br />

affatto in tale adempimento. Bisogna considerare<br />

ciò diligentemente per controbattere gli argomenti<br />

del M. Perez.<br />

§ - XIX<br />

Che dire della proposizione del P. Peyrinis?<br />

1 - In primo luogo: come la carità è la virtù<br />

particolare per essenza, ma generale per l’ordine,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!