20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5 - Hinc ergo Religionem auctoritative instituere est<br />

eam instituere, vel ut principium non ab alio. Vel ut<br />

causa principalis et non ut minister et instrumentum<br />

alterius. Certum est ergo, quod solus Deus<br />

Religiones auctoritative primo modo instituit, quia<br />

solus ipse est principium non ab alio, tum absolute,<br />

tum in inventione et institutione Religionis. At<br />

pariter certum est, quod ipse eam instituit<br />

auctoritative secundo modo, ut causa principalis.<br />

Tum quia Religio est res ordinis supernaturalis quia<br />

per se instituta est ad acquirendam charitatem et<br />

gloriam, res ordinis omnino supernaturalis. Sicut<br />

autem solus Deus potest gratiam et gloriam<br />

auctoritative conferre, ita etiam solus potest<br />

auctoritative instituere id quod per se ad eam<br />

acquirendam ordinatur. Tum quia professio<br />

religiosa, si debita intentione fiat, remittit omnem<br />

prorsus poenam peccatis iam dimissis debitam, ut<br />

docent theologi communiter 27 . Recte autem dici non<br />

potest: professio dimittit omnem poenam, nisi quia<br />

Deus gratiam huius plenariae remissionis eidem<br />

professioni promissione sua coniunxerit. Solus enim<br />

dat gratiam. Ipse ergo solus potest Religionem<br />

auctoritative instituere, in qua professio hunc<br />

habeat effectum.<br />

6 - Hinc SS. Patres Augustinus, Basilius,<br />

Benedictus, Dominicus, uterque Franciscus, aliique<br />

fundatores Religionum solummodo, ut instrumenta<br />

et ministri Dei Religiones instituere et fundatores et<br />

inventores suarum Religionum solummodo<br />

instrumentales dici possunt.<br />

7 - Hinc ad rem nostram libentissimo ac exultanti<br />

animo fateor, quod S. Petrus Nolasco, ut Dei<br />

instrumentum Religionem Mercenariam instituit<br />

suasione Beatissimae Virginis Deiparae, quae ipsi<br />

apparens dixit fore gratissimum filio suo. Sic enim<br />

scriptores affirmant, imo ipsa Ecclesia. At pariter<br />

fatendum est quod S. Franciscus de Paula<br />

Religionem Minimorum instituit ut instrumentum<br />

Dei et inspiratione divina, ut Summi Pontifices in<br />

suis Constitutionibus affirmant et recte adnotavit P.<br />

IsidorusTuscanus 28 .<br />

Ita utriusque Religionis Mercenariorum et<br />

Minimorum principalis auctor et conservator fuit et<br />

est Deus. Uterque sanctus instrumentum fuit Dei<br />

inspirantis. At S. Petro inspirationem et voluntatem<br />

suam aperuit per B. Virginem Matrem suam. S. vero<br />

P. nostro Francisco per semetipsum interna<br />

- Traduzione da P. Vittorio Garau - 19<br />

fare principalmente.<br />

5 - Per cui istituire una Religione con autorità<br />

significa istituirla o come principio non derivante<br />

da un altro, o come causa principale e non come<br />

cooperatore e strumento di un altro. E' certo,<br />

pertanto, che solo Dio istituì le Religioni con<br />

autorità nel primo modo, perché solo Lui è il<br />

principio non derivante da un altro e<br />

assolutamente e nella creazione e istituzione della<br />

Religione. E similmente, è certo che Egli la istituì<br />

con autorità nel secondo modo come causa<br />

principale, anche perché la Religione è di ordine<br />

soprannaturale, perché di per sé è stata istituita per<br />

acquisire la carità e la gloria, cosa di ordine del<br />

tutto soprannaturale. Come, poi, solo Dio può<br />

conferire con autorità la grazia e la gloria, così<br />

anche Lui solo può con autorità istituire ciò che di<br />

per sé è ordinato ad acquisirla, e perché la<br />

professione religiosa, se fatta con la debita<br />

intenzione, rimette ogni pena dovuta per i peccati<br />

già perdonati, come insegnano comunemente i<br />

teologi. Non si può dire, poi, rettamente: la<br />

professione rimette ogni pena solo perché Dio ha<br />

unito per la sua promessa la grazia di questa totale<br />

remissione alla stessa professione. Egli solo infatti<br />

concede la grazia. Lui solo, pertanto, può istituire<br />

autorevolmente la Religione nella quale la<br />

professione abbia tale effetto.<br />

6 - Perciò i SS. Padri Agostino, Basilio,<br />

Benedetto, Domenico, i due Francesco, e gli altri<br />

fondatori delle Religioni istituirono le Religioni<br />

solo come strumenti e cooperatori di Dio e<br />

possono dirsi solo fondatori e creatori strumentali<br />

delle proprie Religioni.<br />

7 - Perciò, per quanto è attinente, riconosco con<br />

molto piacere e con animo esultante che S. Pietro<br />

Nolasco istituì la Religione Mercedaria come<br />

strumento di Dio, con l'esortazione della<br />

Beatissima Vergine, Madre di Dio, che<br />

apparendogli disse che ciò sarebbe stato molto<br />

gradito al figlio suo. Così, infatti, affermano gli<br />

scrittori, anzi la stessa Chiesa. E similmente<br />

bisogna riconoscere che S. Francesco da Paola<br />

istituì la Religione dei Minimi come strumento di<br />

Dio e per ispirazione divina, come affermano i<br />

Sommi Pontefici nelle loro Costituzioni e<br />

giustamente annotò P. Isidoro Toscano.<br />

Così l'autore e il conservatore principale delle<br />

Religioni dei Mercedari e dei Minimi è stato ed è<br />

Dio. Ambedue i santi sono stati strumenti sotto<br />

l'ispirazione di Dio. A S. Pietro aprì l'ispirazione e<br />

26 Aegidius Romanus,1, dist. 29.q.1,ar1; Nazarius, To.2, in I,p. S.Th. q.33, ar.1, in ult. Par. Controver.<br />

27 S. Thomas, 2.2,q. ult.3 ad 3; Caietanus, Ibi. Bellarm. Lib.2 de monach. Cap.6, ver. denique dicimus; Suarez, To.3, de relig.<br />

Lib.6, cap.13; Peyrinis, De Praelato, q.3, cap.1, n.153.<br />

28 Hisidorus Tuscanus, In vit. S. Francisci, lib.5, cap.2.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!