20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LAPYS LIDIUS Io.Thomas a Vezzano 54<br />

distinguit perfectiones, quae quatenus obiectum<br />

sunt plurium nostrorum conceptuum, ita inter se<br />

ratione distinguuntur, ut una non possit de alia<br />

praedicari praedicatione formali explicita.<br />

Imo de iis possint praedicari contradictoria.<br />

2 - Sic firmat magis probata theologorum schola.<br />

Fundamentum est limitatio nostri intellectus.<br />

Fecunditas obiecti, item multiplicitas specierum<br />

intelligibilium finitarum, quibus in hac vita<br />

intellectus eget ad intelligendum. Divina quidem<br />

subsatantia ac essentia, cum simplicissima sit,<br />

infinita est et plures continet perfectiones. Res etiam<br />

creatae licet finitae, per ordinem tamen ad diversa<br />

diversas includit rationes et qualitates. Noster vero<br />

intellectus potentia finita est et unico actu non valet<br />

omnes eiusdem rei rationes distincte cognoscere,<br />

sed uno actu attingit unam aliis explicite non<br />

cognitis. Potest igitur eademmet res diversis modis<br />

aprehendi et considerari. Quod etiam canonistae<br />

agnoscunt. Sic enim ut Hostiensis notavit: anima<br />

penes diversa officia habet diversa nomina: dum<br />

sentit dicitur sensus; dum iudicat dicitur ratio; dum<br />

memorat dicitur mens et dum cogitat dicitur cor.<br />

Quis ergo iure negaverit quartum votum redimendi<br />

captivos, quod fratres Mercenarii emittunt posse<br />

considerari et respectu sui et respectu Religionis in<br />

qua cum aliis tribus emittitur? Certe votum hoc<br />

potest emitti seorsum ab aliis tribus Religionis<br />

statui essentialibus.<br />

3 - Et S. Petrus Nolasco antequam Religio de<br />

Mercede instituta esset, dum ferventissimo desiderio<br />

fideles ab infidelium servitute liberandi flagraret,<br />

potuisset hoc votum emittere; quis inficiabitur?<br />

Tunc vero non esset aliis tribus in Religione<br />

coniunctum. Potest etiam emitti et de facto emittitur<br />

a Patribus de Mercede simul cum aliis tribus<br />

Religionis statui essentialibus. Firmum ergo fit<br />

quartum votum posse considerari et respectu sui et<br />

respectu Religionis de Mercede redemptionis in qua<br />

emittitur.<br />

4 - Verum quia P. Peyrinis dixit si considereretur<br />

respectu Religionis, cuius finis est perfectionem<br />

consequi, ambiguum videtur, quo sensu id dixit: an<br />

scilicet sensus sit, si consideretur respectu<br />

Religionis in genere, vel ut sic, vel potius sit, si<br />

consideretur respectu Religionis in specie, idest<br />

respectu Religionis B. Mariae de Mercede.<br />

M. Perez ita eum interpretatus est, ut cum dixit,<br />

più direzioni. Così in Dio, semplicissima sostanza,<br />

il nostro intelletto distingue più perfezioni che in<br />

quanto oggetto appartengono a molti nostri<br />

pensieri; così si distinguono razionalmente tra loro<br />

che uno non può essere predicazione formale<br />

esplicita dell'altro, anzi che di esse si può dire il<br />

contrario.<br />

2 - Così afferma la più provata scuola di teologi. Il<br />

fondamento è la limitatezza del nostro intelletto,<br />

la ricchezza dell'oggetto e inoltre la molteplicità<br />

delle specie intelligibili finite, di cui il nostro<br />

intelletto ha bisogno per capire in questa vita. La<br />

divina sostanza ed essenza, poi, essendo<br />

semplicissima, è infinita e contiene molte<br />

perfezioni. Anche le cose create, sebbene finite, in<br />

ordine a diverse cose includono diverse ragioni e<br />

qualità. Il nostro intelletto, poi, è una capacità<br />

finita e non può con un unico atto conoscere<br />

distintamente tutte le ragioni della medesima cosa,<br />

ma con un atto ne attinge una da altre non<br />

conosciute esplicitamente. Dunque, una medesima<br />

cosa può essere presa e considerata in diversi<br />

modi, ciò che riconoscono anche i canonisti. Così<br />

infatti, come ha notato l'Ostiense, l'anima nei<br />

diversi compiti ha diversi nomi; quando sente si<br />

dice senso, quando giudica si dice ragione,<br />

quando ricorda si dice mente e quando pensa si<br />

dice cuore. Chi potrebbe negare, dunque, che il<br />

quarto voto di riscattare gli schiavi che emettono i<br />

frati Mercedari, possa considerarsi rispetto a sé e<br />

rispetto alla Religione nella quale si emette con gli<br />

altri tre? Certo tale voto si può emettere<br />

separatamente dagli altri tre, essenziali allo stato<br />

della Religione.<br />

3 - E S. Pietro Nolasco prima che la Religione<br />

della Mercede fosse istituita, quando era molto<br />

forte il desiderio di liberare i fedeli dalla schiavitù<br />

degli infedeli, avrebbe potuto emettere tale voto;<br />

chi si sarebbe scandalizzato? Allora certamente<br />

non sarebbe stato congiunto agli altri tre nella<br />

Religione. Si può emettere e di fatto viene emesso<br />

dai Padri della Mercede insieme agli altri tre<br />

essenziali allo stato della Religione. Resta<br />

pertanto certo che il quarto voto si può<br />

considerare rispetto a sé e rispetto alla Religione<br />

della Mercede del riscatto nella quale si emette.<br />

4 - In verità, poiché il P. Peyrinis ha detto; se si<br />

considerasse rispetto alla Religione, il cui fine è<br />

conseguire la perfezione, sembra ambiguo in<br />

quale senso lo abbia detto; se cioè il senso sia: se<br />

si considerasse rispetto alla Religione in genere o<br />

quasi, o piuttosto sia: se si considerasse rispetto<br />

alla Religione in specie, cioè rispetto alla<br />

Religione della B. Maria della Mercede.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!