20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

materia tota est non agere. Est inquam abstinere<br />

toto vitae tempore (salvis modificationibus in<br />

Regula positis) a cibis omnibus, quibus fideles non<br />

infirmi licite vesci non possunt in quadragesima.<br />

Hoc enim est vovere quadragesimalem vitam; est<br />

igitur votum totaliter negativum.<br />

2 - Qui sint cibi a quibus Minimi vi huius quarti voti<br />

abstinere tenentur, exprimit ipsa Regula his verbis:<br />

" Singuli fratres huius ordinis a cibis carnalibus<br />

omnino abstineant et dignos poenitentiae fructus<br />

in cibo quadragesimali taliter agant, quod ipsi<br />

carnes ac omnia sementinam originem a carnibus<br />

ipsis trahentia penitus vitent. Carnes igitur et<br />

pinguedo, ova, butyrum, caseus et quaevis lacticinia<br />

ex iisdem congesta et producta quaecumque, intus<br />

ac extra (salvis modificationibus infrascriptis)<br />

omnibus et singulis fratribus ipsis et oblatis sint<br />

omnino et irrefragabiliter interdicta. Reg.cap.6.".<br />

3 - Hinc quartum hoc votum obligat semper et pro<br />

semper, excepto infirmitatis tempore, obligat<br />

inquam, ut bene expendit P. Pelizzarius tam intra<br />

monasterium, quam extra; tam in refectorio, quam<br />

extra illud; tam in itinere, quam in termino et<br />

generaliter ubique et omni tempore 117 . Dixi in<br />

propositione quo ad cibos in quadragesima vetitos;<br />

nam quo ad concessos est affirmativum, ut<br />

advertam infra in ultima propositione.<br />

Propositio decima<br />

§ - XXIII<br />

Quartum votum Mercenariorum est<br />

conditionatum.<br />

Haec propositio vehementer commovit M. Perez<br />

contra P. Peyrinis, iure, nec ne? Disquirendum. Ad<br />

elucidationem.<br />

Quaero 1. Quid sit conditio?<br />

1 - Certum est quod homines suis non solum<br />

dispositionibus et contractibus, sed etiam votis<br />

varias conditiones adiicere solent. Qui primus<br />

legitur Deo vovisse votum Patriarcha Jacob votum<br />

conditionatum emisit, Gen.28,20, et purificata<br />

conditione implevit, Gen.35,10.<br />

- Traduzione da P. Vittorio Garau - 65<br />

non fare e tutta la sua materia è non fare. E' direi,<br />

astenersi per tutta la vita (eccetto le modifiche<br />

contenute nella Regola) da tutti i cibi che i fedeli<br />

non infermi non possono mangiare lecitamente in<br />

quaresima. Questo significa fare il voto di vita<br />

quaresimale; è pertanto un voto totalmente<br />

negativo.<br />

2 - Quali siano i cibi dai quali i Minimi in forza<br />

del quarto voto siano tenuti ad astenersi, li indica<br />

la stessa Regola, con le parole: Tutti i Frati di<br />

quest'Ordine si asterranno completamente dai<br />

cibi di grasso e nel regime quaresimale faranno<br />

frutti degni di penitenza, sì da evitare<br />

completamente le carni e quanto da esse<br />

proviene. Pertanto a tutti e a ciascuno di essi è<br />

assolutamente e incontestabilmente proibito di<br />

cibarsi, dentro e fuori convento, di carni, di<br />

grasso, di uova, di burro, di formaggio e di<br />

qualsiasi specie di latticini e di tutti i loro<br />

composti e derivati, salvo le seguenti eccezioni,<br />

Reg. cap.6.<br />

3 - Perciò il quarto voto obbliga sempre e per<br />

sempre, eccetto nel tempo dell'infermità; obbliga<br />

dico, come bene soppesa P. Pelizzario, sia dentro<br />

che fuori monastero; in refettorio che fuori di<br />

esso; in viaggio e alla fine e normalmente<br />

dovunque e in ogni tempo.<br />

Ho detto nella proposizione: circa i cibi vietati in<br />

quaresima; infatti riguardo a quelli concessi è<br />

affermativo, come noterò in seguito nell'ultima<br />

proposizione.<br />

Decima proposizione<br />

§ -XXIII<br />

Il quarto voto dei Mercedari è condizionato.<br />

Questa proposizione ha scosso fortemente il M.<br />

Perez contro il P. Peyrinis, giustamente o no? E'<br />

da discutere. Per chiarezza mi chiedo che cosa sia<br />

la condizione.<br />

1 - E' certo che gli uomini non solo nei loro<br />

ordinamenti e contratti, ma anche nei voti sono<br />

soliti aggiungere varie condizioni. Si legge che<br />

per primo abbia fatto voto a Dio il Patriarca<br />

Giacobbe ed emise un voto condizionato,<br />

Gen.28,20, e lo adempì dopo aver espletato la<br />

condizione.<br />

2 - Noto primo. Conditio vel est de futuro, vel de 2 - Noto in primo luogo: la condizione riguarda il<br />

117 Pelizzarius, To.1, tract.4, cap.5, n.60.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!