20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2 - At quia illud primum in quo dicitur consistere<br />

vita activa, prarequiritur etiam ad vitam<br />

contemplativam, ideo SS. Patres definiunt per<br />

ordinem ad secundum: S. Thomas sic: Vita activa<br />

est quae deservit necessitatibus proximorum et<br />

Magnus Gregorius: vita activa est panem esurienti<br />

tribuere, verbo sapientiae nescientem docere.<br />

3 - Porro opus vitae activae duplex est: unum quod<br />

ex plenitudine contemplationis derivatur, sicut<br />

doctrina et praedicatio. Aliud est quod totaliter<br />

consistit in occupatione exteriori, sicut<br />

eleemosynam dare, hospites recipere et alia<br />

huiusmodi. Ita formiter distinguit S. Thomas addens<br />

expresse, quod inter opera vitae activae potius est<br />

redimere captivos, quam suscipere hospites.<br />

4 - Tandem distinguitur triplex Religionis gradus.<br />

Quaedam Religio ordinatur principaliter ad<br />

operationes exteriores quibus subvenitur proximo et<br />

quae non derivantur ex plenitudine contemplationis<br />

et est Religio activa simpliciter. Alia est quae<br />

ordinatur principaliter ad contemplationem et est<br />

contemplativa simpliciter.<br />

Tertia est quaeaeque principaliter ordinatur ad<br />

contemplationem et ad operationes exteriores<br />

quibus proximorum necessitatibus subvenitur, sed<br />

derivantur ex plenitudine contemplationis, nempe<br />

ad docendum, praedicandum et similes et est mixta<br />

ex utraque videatur S. Thomas. Religio. His positis<br />

5 - Dico: Religio Mercenariorum ex suo proprio<br />

fine ad quem ex suasione B. Mariae instituta fuit,<br />

est activa simpliciter.<br />

Probo: Redimere captivos est operatio vitae activae<br />

simpliciter, ut expresse asserit S. Thomas; et Religio<br />

haec per se et principaliter suadente B. Maria<br />

Virgine instituta fuit ad redimendum captivos.<br />

6 - Urgeo. Redimere captivos et est operatio<br />

exterior et non derivatur ex plenitudine<br />

contemplationis, nec enim ad captivos redimendos,<br />

idest pretio soluto vel promisso liberandos a<br />

servitute, requiritur iugis contemplatio et meditatio<br />

in scientiis acquirendis cum probitate vitae sufficit<br />

prudentia et sagacitas naturalis in rebus tractandis,<br />

auxiliante tamen gratia Dei. Est igitur occupatio<br />

totaliter exterior et per consequens Religio ad hanc<br />

- Traduzione da P. Vittorio Garau - 51<br />

spirituali del prossimo.<br />

2 - Ma poiché quel primum in cui si dice<br />

consistere la vita attiva, si richiede anche per la<br />

vita contemplativa, i SS. Padri lo definiscono in<br />

ordine al secondo. S. Tommaso dice così: La vita<br />

attiva è quella che serve alle necessità del<br />

prossimo e Gregorio Magno: La vita attiva è dare<br />

il pane all'affamato, insegnare con la parola di<br />

sapienza all'ignorante.<br />

3 - Inoltre il compito della vita attiva è duplice: il<br />

primo si coglie dalla pienezza della<br />

contemplazione, come la dottrina e la<br />

predicazione. Il secondo consiste totalmente<br />

nell'impegno esteriore, come dare l'elemosina,<br />

accogliere gli ospiti e altre simili. Così finemente<br />

distingue S. Tommaso, aggiungendo<br />

espressamente che tra le opere della vita attiva è<br />

maggiore il riscatto degli schiavi che<br />

l’accoglienza degli ospiti.<br />

4 - Infine si distingue un triplice grado della<br />

Religione. Una Religione è ordinata<br />

principalmente alle opere esteriori con le quali si<br />

viene in aiuto al prossimo e non derivano dalla<br />

pienezza della contemplazione ed è la Religione<br />

attiva semplicemente. La seconda è quella<br />

ordinata principalmente alla contemplazione ed è<br />

contemplativa semplicemente.<br />

La terza è quella ordinata principalmente alla<br />

contemplazione e alle opere esteriori con le quali<br />

si viene in aiuto alle necessità del prossimo, ma<br />

che derivano dalla pienezza della contemplazione,<br />

cioè per insegnare, predicare e simili, ed è la<br />

mista; per entrambi si veda S. Tommaso. Posto<br />

ciò.<br />

5 - Dico: la Religione dei Mercedari secondo il<br />

proprio fine per il quale fu istituita per ispirazione<br />

della B. Maria, è attiva semplicemente.<br />

Provo: il riscatto degli schiavi è un'opera della<br />

vita attiva semplicemente, come espressamente<br />

afferma S.Tommaso e questa Religione per<br />

ispirazione della B. Maria, fu istituita<br />

principalmente per riscattare gli schiavi.<br />

6 - Insisto. Riscattare gli schiavi è un'opera<br />

esteriore e non deriva dalla pienezza della<br />

contemplazione; e infatti per riscattare i<br />

prigionieri dalla schiavitù, cioè per liberarli con<br />

un prezzo pagato o promesso, non si richiede la<br />

contemplazione nella schiavitù e la meditazione<br />

nelle scienze e nel conseguire e trattare le cose è<br />

sufficiente la prudenza e la sagacità naturale con<br />

l'onestà della vita, con l'aiuto, tuttavia della grazia

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!