20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

est quod emittitur cum vera conditione,suspensiva<br />

vel resolutiva. Est communis DD. Et patet ex<br />

terminis 131 . Deinde ex parte obligationis.<br />

Votum absolutum est quod statim ac emittitur in<br />

vovente parit perfectam obligationem praestandi<br />

rem voto promissam. Votum conditionatum est quod<br />

cum emittitur non parit huiusmodi obligationem<br />

perfectam, sed tantum quando ponitur in esse<br />

conditio.<br />

11 - Ex quibus definitionibus constat quaenam sit<br />

inter utrumque votum, essentialis differentia, quae<br />

potissimum consistit in vi pariendi statim et non<br />

pariendi statim perfectam obligationem praestandi<br />

rem voto promissam.<br />

12 - Dico quarto. Votum esse conditionatum et esse<br />

limitatum sive modificatum, sunt inter se valde<br />

diversa. Nam repugnat quod idemmet votum sit<br />

simul absolutum et conditionatum ob assignatam<br />

essentialem inter utrumque differentiam et tamen<br />

non repugnat, imo saepe evenit, quod idemmet<br />

votum sit simul absolutum et limitatum seu<br />

modificatum. Nam votum castitatis coniugalis, quod<br />

emittunt quidam Equites Ordinis Militaris, vere<br />

absolutum est et statim ac emittitur, parit totam<br />

obligationem, quam parere potest ac proinde<br />

obligationem praestandi rem voto promissam et<br />

nihilominus est limitatum quo ad materiam, quia<br />

non comprehendit omnem castitatem, sed tantum<br />

coniugalem.<br />

13 - Sic datur votum absolutum simpliciter, idest<br />

sine ullo addito et votum absolutum cum addito<br />

limitante, puta praedictum votum castitatis<br />

coniugalis. Limitatio voti cadit quandoque supra<br />

materiam ut in allato exemplo castitatis coniugalis,<br />

vel si voves ieiunare omnibus diebus veneris, illo<br />

excepto in quo cadet dies Nativitatis Domini.<br />

Quandoque cadit supra locum, ut si voves audire<br />

missam semel in hebdomada in ecclesia S.<br />

Francisci de Paula<br />

14 - Quandoque supra tempus, ut si voves ieiunare<br />

omni tempore, excepto tempore gravis infermitatis;<br />

et plures aliae limitationes recte adduntur voto iuxta<br />

intentionem voventis.<br />

15 - Ratio autem sumitur ex illa regula certa, quod<br />

tota voti obligatio pendet ex voluntate et intentione<br />

voventis et quo ad substantiam et quo ad<br />

circumstantias, quia est lex quaedam privata, quam<br />

vovens sibi imponit, in cuius proinde potestate est<br />

adiicere voto quamcumque honestam limitationem.<br />

- Traduzione da P. Vittorio Garau - 71<br />

condizionato è quello che si emette con una vera<br />

condizione, sospensiva o risolutiva. E' comune ai<br />

dottori e risulta dai termini e infine dall'obbligo.<br />

Il voto assoluto è quello che non appena si emette,<br />

nel vovente comporta l’obbligo totale di fare la<br />

cosa promessa per voto. Il voto condizionato è<br />

quello che non comporta un simile obbligo totale<br />

quando si emette, ma solo quando si pone in<br />

essere la condizione.<br />

11 - Da queste definizioni risulta quale sia la<br />

differenza essenziale tra i due voti, che consiste,<br />

soprattutto nella forza di comportare subito e non<br />

comportare subito l'obbligo totale di fare la cosa<br />

promessa per voto.<br />

12 - In quarto luogo: il voto condizionato e quello<br />

limitato o modificato, sono tra loro molto diversi.<br />

Infatti ripugna che il voto sia insieme assoluto e<br />

condizionato per l'essenziale differenza assegnata<br />

tra loro e tuttavia non ripugna, anzi spesso accade,<br />

che lo stesso voto sia insieme assoluto e limitato o<br />

modificato. Infatti il voto di castità coniugale che<br />

emettono alcuni Cavalieri dell'Ordine Militare,<br />

veramente è assoluto e non appena si emette<br />

comporta l'obbligo totale che può comportare e<br />

quindi l'obbligo di fare la cosa promessa per voto;<br />

e nonostante ciò è limitato circa la materia, perché<br />

non comprende tutta la castità, ma soltanto quella<br />

coniugale.<br />

13 - Così si dà il voto assoluto semplicemente,<br />

cioè senza alcuna aggiunta e il voto assoluto con<br />

un'aggiunta che limita; pensa al predetto voto di<br />

castità coniugale. La limitazione del voto riguarda<br />

talora la materia come nel precedente esempio di<br />

castità coniugale, o se si fa voto di digiunare tutti i<br />

venerdì, eccetto quello in cui cade il giorno del<br />

Natale del Signore.<br />

Talora riguarda un luogo, come quando si fa voto<br />

di ascoltare la messa una volta la settimana nella<br />

chiesa di S. Francesco da Paola.<br />

14 - Talora riguarda il tempo, come quando si fa<br />

voto di digiunare sempre, eccetto il tempo di<br />

grave infermità; e al voto si aggiungono<br />

giustamente molte altre limitazioni, secondo<br />

l'intenzione di chi fa il voto<br />

15 - La ragione si coglie dalla regola certa che<br />

ogni obbligo di voto dipende dalla volontà e<br />

intenzione del vovente e circa la sostanza e le<br />

circostanze, perché è una legge privata che chi fa<br />

il voto s'impone e quindi è nella sua potestà<br />

aggiungere al voto qualunque sana limitazione.<br />

131 Angelus, Votum 1, q.8; Silvester, eod. quaest.5; Suarez, lo. cit., cap.19, n.8; Reginaldus, Liber 18, n.223; Lessius, De<br />

Iustitia, cap.40, dub.6.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!