20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

demonstratum est. Qui autem veritatem in corde suo<br />

loquitur, dici non potest cum passione loqui. Nam<br />

qui facit haec non movebitur, nec hic a statu<br />

gratiae, nec in aeternum a statu gloriae, f.14.<br />

§ - XLIX<br />

1 - Ait secundo. Quia contra excellentiam charitatis<br />

redemptricis varii, varie, varia dixerunt, singulos<br />

modos dicendi referam cum suis argumentis et<br />

solvam. Sic in proemio f. 1.<br />

Contra. Quaero quomodo subsistere possit huius<br />

enunciati veritas? Illi, quorum dicendi modos refert<br />

et argumenta solvit, sunt iam laudati Patres<br />

Miranda et Peyrinis. P. Miranda illud unum tantum<br />

dixit implicite: quod videtur contra quartum votum<br />

redimendi captivos, nempe Generalis<br />

Mercenariorum potest in hoc voto cum aliquo<br />

particulari religioso ex iusta causa dispensare.<br />

Quomodo ergo vere dici potest dixisse varia?<br />

Evidens enim est quod unum non est multa, inter se<br />

tamen connexa<br />

2 - At constanter et semper eodem modo ea dixit.<br />

Quomodo ergo dici potest dixisse varie, varia?<br />

Certe varie dicit et loquitur is qui nunc dicit unum,<br />

post dicit aliud contrarium. Sic enim definitur a Io.<br />

Andrea testis varius 240 . Ergo varie non dicit qui<br />

constanter et eodem modo dicit. Rursus quod duo<br />

tantum dici possint varii, idest multi, non est sine<br />

controversia. Quamvis enim secundum aliquos duo<br />

dicantur multa, 241 secundum alios tamen multa<br />

important plura quam duo, 242 ita in nulla sua parte<br />

subsistere potest dictum M. Perez varii, varie, varia<br />

dixerunt.<br />

3 - Illud etiam a veritate alienum est quod laudati<br />

Patres dixerint contra charitatem redemptricem;<br />

nihil prorsus dicunt de hac charitate; nec eius<br />

meminere; loquuntur tamen de voto redimendi<br />

captivos. Hoc autem votum, sive sumatur formaliter<br />

pro promissione, sive effective pro obligatione orta<br />

ex voto (sic illud sumpsit P. Miranda, dum dicit<br />

posse in eo dispensari) evidens est, non esse actum<br />

charitatis, sed Religionis, ut firmatum est supra. Si<br />

vero sumitur obiective pro re per hoc votum<br />

promissa, pariter clarum est quod actus exterior<br />

redimendi, seu manendi in pignus est actus<br />

imperatus eius virtutis, ex cuius imperio fit et<br />

- Traduzione da P. Vittorio Garau - 131<br />

che sentiva nel suo cuore, come è stato dimostrato<br />

nella prima parte di quest'opuscolo. Chi, poi, dice<br />

la verità nel suo cuore, non si può dire che abbia<br />

parlato con passione. Infatti chi fa queste cose non<br />

si allontanerà né dallo stato di grazia, né in eterno<br />

dallo stato di gloria.<br />

§ - XLIX<br />

1 - Dice in secondo luogo: poiché contro<br />

l'eccellenza della carità redentrice vari dissero<br />

varie cose in vari modi, riporterò e confuterò i<br />

diversi modi di dire con i loro argomenti. Così nel<br />

proemio, f.1.<br />

Al contrario: mi chiedo come possa sussistere la<br />

verità di tale enunciato. Coloro di cui riporta i<br />

modi di dire e di cui confuta gli argomenti, sono i<br />

già lodati Padri Miranda e Peyrinis. P. Miranda<br />

dice implicitamente una sola cosa: che sembra<br />

contro il quarto voto del riscatto degli schiavi,<br />

cioè che il Generale dei Mercedari possa in questo<br />

voto dispensare in una cosa particolare un<br />

religioso per una giusta causa. Come dunque si<br />

può affermare che abbia detto cose diverse? E'<br />

evidente, infatti, che una cosa non sono molte<br />

cose e di conseguenza non varie.<br />

2 - Il P. Peyrinis, mi pare, disse molte cose,<br />

tuttavia connesse fra loro e le disse con coerenza e<br />

sempre allo stesso modo. Come dunque si può<br />

affermare che abbia detto varie cose in vario<br />

modo? Certamente parla in vario modo anche<br />

colui che ora dice una cosa e dopo dice il<br />

contrario. Così, infatti, viene definito da Giovanni<br />

Andrea un testimone vario. Dunque non parla in<br />

modo vario chi parla con coerenza e allo stesso<br />

modo. Inoltre che soltanto due si possano<br />

chiamare vari, cioè molti, è discutibile. Infatti,<br />

sebbene per alcuni due significano molti, per altri<br />

tuttavia molti indicano più di due, pertanto per<br />

nessun verso può sussistere quanto affermato dal<br />

M. Perez: vari dissero varie cose in vario modo.<br />

3 - Non è neanche vero che i lodati Padri abbiano<br />

parlato contro la carità redentrice; anzi non dicono<br />

proprio nulla di tale carità, né la menzionano;<br />

parlano tuttavia del voto del riscatto degli schiavi.<br />

E' evidente, poi, che tale voto, sia che si prenda<br />

formalmente per la promessa, sia effettivamente<br />

per l'obbligo sorto dal voto (così lo prese P.<br />

Miranda, quando dice che si poteva dispensare in<br />

ciò), non è un atto della carità, ma della Religione,<br />

come si è dimostrato sopra. Se poi si prende<br />

obiettivamente per la cosa promessa per tale voto,<br />

similmente è chiaro che l'atto esteriore di<br />

riscattare o di rimanere in pegno è un atto ordinato<br />

240 Io. Andreas, apud Foler. In practica Crimin. In verbo capiat informationem, n.50<br />

241 Gloss. in cap. ad nostram 2, de reb. Eccles. non alien; Panormitanus, ibid. n.5; Menoch. Cons.513, n.22 -<br />

242 Glossa, in §. Fin. instit. de iur. person. In verbo multa addentis ad Panorm. lo. cit

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!