20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LAPYS LIDIUS Io.Thomas a Vezzano 68<br />

quem dispositio suspenditur, vel resolvitur; ut<br />

definitio utramque conditionem suspensivam et<br />

resolutivam conprehendat. Unde conditio<br />

suspensiva est eventus futurus in quem dispositio<br />

suspenditur.<br />

11 - Haec enim ita dispositionem eiusque vim<br />

obligativam suspendit, ut haec sine ullo effectu<br />

penitus maneat, antequam ponaturum esse et extet<br />

eventus ille futurus, qui est conditio. De hac<br />

verificatur illud commune principium: conditio nihil<br />

ponit in esse, exemplum sit, do tibi centum, si navis<br />

ex Hispania venerit. Haec donatio vim non habet,<br />

nec parit in donante obligationem dandi ante<br />

adventum navis. Hoc vero secuto, donatio de<br />

conditionali transit in absolutam.<br />

12 - Conditio resolutiva est eventus futurus in quem<br />

dispositio resolvitur et extinguitur. Ista conditio non<br />

suspendit, imo permittit dispositionem ab ipso<br />

exordio esse puram ac perfectam; sed cum primum<br />

ponitur in esse et extat conditio eam resolvit et facit<br />

evanescere; ut habetur ex l.2.ff de in diem<br />

adiectione ex qua est exemplum: Vendo tibi hanc<br />

domum centum aureis ea conditione quod si intra<br />

mensem alius plus offeret, a venditione recedamus.<br />

Sic facta venditio ab exordio est pura ac perfecta;<br />

sed si intra mensem alius plus offert resolvitur et<br />

evanescit ex defectu consensus in vendente, qui<br />

ulterius non extenditur. De hac re videatur<br />

Molina 125 .<br />

Conveniunt istae conditiones in hoc quod utraque<br />

tollit vim obligativam dispositionis, at differunt<br />

quod suspensiva eam tollit impediendo, ne ortatur<br />

et ponatur in esse; resolutiva eam tollit destruendo<br />

iam ortam et in esse positam.<br />

Conditio suspensiva exprimi solet per dictionem, si.<br />

Conditio resolutiva per istam clausulam, non aliter,<br />

nec alio modo, notant Bonacina et alii 126 .<br />

§ - XXIV<br />

Quaero secundo: quodnam sit votum<br />

absolutum, quodnam conditionatum?<br />

1 - In voto plura distingui possunt, nempe actus ipse<br />

vovendi, obligatio quam parit votum in vovente ad<br />

praestandum rem promissam; consensus voventis in<br />

hanc obligationem et executio rei per votum<br />

promissae. Hinc difficultas exurgit circa quid<br />

125 Molina, de iust. Disput.208.<br />

126 Bonacina, De contract. Disput. 3, quaest.1, punct.4.<br />

cioè quando disponiamo, ed esiste dopo, quando<br />

si pone in essere la condizione.<br />

Pertanto la condizione direttamente è l'evento<br />

futuro, durante il quale si sospende la disposizione<br />

o si risolve, perché la definizione comprenda<br />

ambedue le condizioni, quella sospensiva e quella<br />

risolutiva. Per cui la condizione sospensiva è<br />

l'evento futuro in cui si sospende la disposizione.<br />

11 - Essa infatti sospende la disposizione e la sua<br />

forza obbligatoria in modo tale che rimanga senza<br />

alcun effetto, prima che si ponga in essere e si<br />

realizzi l'evento futuro che è la condizione. Da ciò<br />

trae origine il comune principio: la condizione<br />

non pone nulla in essere; per es. ti do cento se<br />

verrà la nave dalla Spagna. La donazione non ha<br />

alcun valore, né impone l'obbligo al donatore di<br />

darli prima dell'arrivo della nave. Dopo, la<br />

donazione da condizionale passa in assoluta.<br />

12 - La condizione risolutiva è l'evento futuro in<br />

cui si risolve la disposizione e si estingue. Tale<br />

condizione non sospende, anzi permette fin<br />

dall'inizio che la disposizione sia pura e perfetta;<br />

ma non appena si pone in essere e ci sia la<br />

condizione la risolve e la fa finire, come si ha ex<br />

l.2, ff, de in diem adiectione; per es.: ti vendo questa<br />

casa per cento danari a condizione che se entro il<br />

mese uno offre di più recediamo dalla vendita.<br />

Così fatta, la vendita all'inizio è pura e perfetta;<br />

ma se entro il mese un altro offre di più si risolve<br />

e finisce per difetto di consenso nel venditore che<br />

non va oltre. Su ciò si veda Molina.<br />

Tali condizioni convengono in questo: che<br />

ambedue tolgono la forza obbligatoria della<br />

disposizione, ma differiscono perché la sospensiva<br />

la toglie impedendole di nascere e di porla in<br />

essere; la risolutiva la toglie distruggendo quella<br />

già nata e posta in essere. La condizione<br />

sospensiva si suole esprimere con la particella se.<br />

La condizione risolutiva con questa clausola, non<br />

diversamente, né in altro modo, notano Bonacina<br />

ed altri.<br />

§ - XXIV<br />

Mi chiedo quale sia il voto assoluto e quale<br />

quello condizionato.<br />

1 - Nel voto si possono distinguere molte cose:<br />

l'atto stesso del fare il voto, l'obbligo che<br />

comporta il voto in chi fa il voto nel fare la cosa<br />

promessa; il consenso di chi fa il voto in tale<br />

obbligo e l’adempimento della cosa promessa per

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!