20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

eligiosi professi 51 . At plurimum refert scire<br />

quomodo ex ipsis integretur et constituatur<br />

Religionis essentia? Unde.<br />

§ - VII<br />

Quaero I. An essentia Religionis consistat in<br />

tribus votis?<br />

1 - Dico primo - Religio est status servitutis Deo<br />

exhibendae. Haec propositio supponenda est<br />

tamquam principium 52 . S. Thomas expresse dicit,<br />

quod antonomastice religiosi dicuntur illi qui se<br />

totaliter manciparunt divino servitio 53 et rursus per<br />

professionem ad certam Religionem homo actualiter<br />

mancipatur ad serviendum Deo in Religione 54 .<br />

Urgentius est, quod habet S. Gregorius Papa 55 . De<br />

servo, enim, qui bono desiderio cognoscitur velle<br />

fieri religiosus sic pronunciat: permittatur servire<br />

Deo in monasterio et ab humano servitio liber<br />

recedat, qui divini obsequii districtiorem appetit<br />

servitutem.<br />

2 - Ecce religiosus professus et est servus Dei et<br />

districtiori servitute, quam sit ea qua erat servus<br />

hominis, ut notant doctores 56 . Denique de professis<br />

in Religione, sacri canones dicunt, quod per<br />

professionem arbitrium suum subiugaverunt alterius<br />

ditioni 57 . Item, quod religiosus non habet velle vel<br />

nolle; cur? Quia alium vice Dei super caput suum<br />

posuit et eius imperio se subiecit 58 . Quam rationem<br />

expendam inferius. Sic in iure religiosus<br />

aequiparatur servo 59 et notant Fagnanus et Thomas<br />

a Jesu et explicant locis citatis.<br />

3 - Dico secundo. Religionis essentiam constituunt<br />

tria illa magna consilia evangelica: paupertas,<br />

castitas et obedientia 60 .<br />

Probo. Religio est essentialiter via tuta et recta<br />

ducens ad perfectionem charitatis, supra §.4, n.1,<br />

ergo includit essentialiter avulsionem ab omnibus<br />

iis quae plurimum obstant, ne animus totaliter<br />

- Traduzione da P. Vittorio Garau - 29<br />

consiste l'essenza del religioso professo. Ma<br />

interessa molto sapere come sia costituito da essi e<br />

come si costituisca l'essenza della Religione. Per<br />

cui.<br />

§ - VII<br />

Mi chiedo, in primo luogo, se l'essenza della<br />

Religione consista nei tre voti.<br />

1 - In primo luogo: la Religione è lo stato per<br />

servire Dio. Tale proposizione bisogna metterla<br />

come principio. Dice S. Tommaso espressamente<br />

che per antonomasia sono detti religiosi coloro<br />

che si diedero totalmente al servizio divino; e<br />

inoltre con la professione in una Religione il<br />

religioso attualmente si dà al servizio di Dio nella<br />

Religione. E' molto attinente quanto dice S.<br />

Gregorio Papa del servo che per desiderio buono<br />

intenda diventare religioso: Si permetta di servire<br />

in monastero e si allontani liberamente dal<br />

servizio umano chi desidera il servizio più stretto<br />

del divino onore.<br />

2 - Ecco, il religioso professo desidera servire Dio<br />

con un servizio più impegnativo di quanto sia il<br />

servizio di un uomo, come affermano i dottori. E<br />

infine, dei professi in Religione, i sacri canoni<br />

dicono che con la professione soggiogarono la<br />

loro volontà alla potestà di un altro.<br />

Ancora, che il religioso non ha il volere o il non<br />

volere. Perché? Perché ha posto sul suo capo un<br />

altro, come vicario di Dio e si è sottoposto al suo<br />

volere. Spiegherò tale ragione in seguito. Così nel<br />

diritto il religioso è equiparato a un servo, come<br />

notano Fagnano e Tommaso di Gesù e lo spiegano<br />

con i passi citati.<br />

3 - In secondo luogo: i tre grandi consigli<br />

evangelici, la povertà, la castità e l'obbedienza<br />

costituiscono l'essenza della Religione.<br />

Provo. La Religione è essenzialmente la via sicura<br />

e retta, utile alla perfezione della carità, §.4, n.1,<br />

pertanto include essenzialmente il distacco da<br />

tutto ciò che impedisce all'animo di tendere<br />

50 S. Thomas, q.186, ar.8. C.<br />

51 Rota, In Tullens. Reformationis 1630, 22 aprilis, decisio 33, apud Rubeum, vol.7.<br />

52 Suarez, to.3, De Religione, Liber 2, cap.44, n.5; Pelizzarius, to.1, cap.1, n.21.<br />

53 S. Thomas, 186, ar.1. C.<br />

54 Idem, quolibet 3, ar.18.<br />

55 S. Gregorius, Liber 4, ep.44 et refertur in Can. multis, d.54.<br />

56 Pont., De matrimonio, liber 7, cap.5, n.16; Fagnanus, in cap. Monachi, n.23, de stat. Monach; Th. de Iesu, De voto<br />

paupertatis, par.1, cap.6<br />

57 Cap. quorundam, De electione in 6.<br />

58 Cap. Si religiosus, De electione in 6<br />

59 Cap., Exiit, De verbi significatione in 6.<br />

60 S. Thomas, 186.7 et opusculum 18, cap.I.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!