20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Propositio octava<br />

§ - XXI<br />

Quartum votum Mercenariorum est<br />

affirmativum.<br />

1 - Haec propositio est certa. Divisionem voti in<br />

affirmativum et negativum tradunt Doctores et inter<br />

eos Suarez et Reginaldus 112 . Ego ad elucidationem<br />

2 - Noto primo. Votum quaedam privata lex est,<br />

quam vovens sibi imponit. Votum ergo<br />

affirmativum sequitur naturam praecepti affirmativi<br />

et negativum naturam negativi et ad horum instar<br />

explicandum est, ut advertit Suarez.<br />

3 - Noto secundo. Praecepta Decalogi omnia sunt<br />

vere ac proprie dicta praecepta et per ea Deus vere<br />

praecipit; ex iis vero duo tantum sunt affirmativa,<br />

reliqua negativa. Necesse est igitur, quod etiam<br />

negativum sit vere praeceptum et quod superior per<br />

illud vere praecipiat aliquid.<br />

4 - Noto tertio. Materia praecepti sicut et legis est<br />

aliqua humana actio. At duplex in genere est actio<br />

humana: una positiva, idest ipsum agere; alia<br />

negativa idest non agere, omittere, abstinere ab<br />

agendo. Deus enim quando superior praecipit quod<br />

faciamus; praecipit etiam quod non faciamus et<br />

abstineamus a faciendo et utrumque libere. Ita<br />

facere est actio positiva; non facere, sive abstinere,<br />

actio negativa.<br />

5 - Hinc patet quodnam sit utrumque praeceptum?<br />

Praeceptum enim affirmativum est quod praecipit<br />

facere; negativum est quod praecipit non facere,<br />

sive abstinere.<br />

6 - Hinc rursus ad discernendum inter utrumque<br />

praeceptum non est recurrendum ad formam<br />

praecipiendi. Nam affirmativum potest tradi modo<br />

negativo, v.g. ne absis a sacro et e contra negativum<br />

modo affirmativo, v.g. esto verax.<br />

Inspiciendum ergo est quidnam sit id, supra quod<br />

immediate cadit praeceptum, sive quod immediate<br />

praecipitur et si est actio positiva, praeceptum est<br />

affirmativum; si est negatio actionis est<br />

negativum 113 .<br />

7 - Huc facit definitio praecepti in communi a<br />

theologis tradita. praeceptum est iussio Superioris<br />

vel legis de faciendo vel non faciendo aliquid 114<br />

- Traduzione da P. Vittorio Garau - 63<br />

Ottava proposizione<br />

§ - XXI<br />

112 Suarez, Liber 2, De voto, cap. 12, n.7; Reginaldus, In praxi, Liber 18, n.22<br />

113 Lessius, Liber 2, De iustitia, cap.7, n.49.<br />

Il quarto voto dei Mercedari è affermativo.<br />

1 - Questa proposizione è certa. I dottori e tra essi<br />

Suarez e Reginaldo, presentano una divisione del<br />

voto in negativo e affermativo. Io per chiarezza.<br />

2 - In primo luogo: il voto è una legge che chi fa<br />

voto s'impone. Il voto dunque affermativo segue<br />

la natura del precetto affermativo e il negativo la<br />

natura del negativo e perciò bisogna chiarirlo,<br />

come nota Suarez.<br />

3 - In secondo luogo: i precetti del decalogo sono<br />

tutti veramente e propriamente precetti e per essi<br />

Dio veramente ordina; tra essi poi, solo due sono<br />

affermativi, gli altri negativi. E' necessario<br />

dunque, che anche il negativo sia veramente<br />

precetto e che il superiore per esso possa ordinare<br />

qualcosa.<br />

4 - In terzo luogo: la materia del precetto come<br />

anche della legge, è un'azione umana. Ma l'azione<br />

umana in genere è duplice: la prima positiva, cioè<br />

agire; la seconda negativa, cioè non agire, non<br />

fare, astenersi dall'agire. Dio infatti e il superiore<br />

ordinano di fare, e ordinano anche di non fare e di<br />

astenerci dal fare e ambedue liberamente. Così<br />

fare è un'azione positiva; non fare, o astenersi, è<br />

un'azione negativa.<br />

5 - Perciò risulta chiaro quale sia il precetto di<br />

ambedue. Il precetto, infatti, affermativo è quello<br />

che ordina di fare; il negativo è quello che ordina<br />

di non fare o di astenersi.<br />

6 - Inoltre per discernere tra il rispettivo precetto<br />

non bisogna fermarsi alla forma dell’ordine.<br />

Infatti l'affermativo si può dare in modo negativo,<br />

per es. non allontanarti dalle cose sacre, e al<br />

contrario il negativo in modo affermativo, per es.<br />

sii sincero.<br />

Occorre, dunque, vedere che cosa sia ciò su cui<br />

cada immediatamente il precetto, o ciò che<br />

immediatamente sia ordinato e se l'azione è<br />

positiva il precetto è affermativo, se c'è la<br />

negazione dell'azione è negativo.<br />

7 - Da ciò risulta la definizione di precetto<br />

comunemente data dai teologi: il precetto è<br />

l’ordine del superiore o della legge sul fare o non

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!