20.05.2013 Views

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

LAPIS LYDIUS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LAPYS LIDIUS Io.Thomas a Vezzano 36<br />

1 - Sanctus Thomas nominat votum professionis et<br />

votum Religionis 71 . At haec non sunt vota distincta<br />

sed unummet. Religio enim constituitur votorum<br />

emissione ac professione. Hinc soli professi sunt<br />

vere et cum effectu religiosi. Novitii non sic.<br />

Monachum enim non facit habitus, sed professio<br />

regularis 72 . Hinc<br />

2 - Dico primo. Votum professionis non est aliquod<br />

particulare votum distinctum a votis paupertatis,<br />

castitatis et obedientiae, sed istamet via quae<br />

religiosi in sua professione in approbata Religione<br />

emittunt, sunt et dicuntur professionis ac Religionis<br />

votum 73 .<br />

3 - Probo ex S. Thoma. Ait enim: votum professionis<br />

respicit principaliter tria praedicta scilicet<br />

paupertatem, continentiam et obedientiam; alia<br />

vero<br />

omnia ad haec ordinantur. Modo sic votum<br />

professionis cadit super ista tria tamquam eius<br />

materiam, non est igitur distinctum ab illis tribus,<br />

sed est illa tria, seu coniunctum ex illis tribus; quia<br />

doctoribus placuit illa tria vota unico verbo<br />

appellare votum professionis sive Religionis 74 . In<br />

nostro autem Ordine Minimorum et in aliis qui<br />

quartum votum emittimus, professionis votum est<br />

quatuor illa vota, sive coniuncta ex illis quatuor.<br />

Dico secundo: votum professionis minus<br />

principaliter cadit etiam super vitam regularem 75 .<br />

Probo ex S. Thoma. Ex hoc enim quod dicit: votum<br />

professionis respicit principaliter paupertatem,<br />

castitatem et obedientiam satis aperte innuit quod<br />

minus principaliter respicit aliquid. At nihil aliud<br />

assignabile est nisi vita regularis quod voluit etiam<br />

S. Thomas in fine corporis et ad secundum. Ita qui<br />

in approbata Religione professionem emittit, non<br />

solum promittit illa tria, vel quatuor, sed simul<br />

etiam promittit ea observare in vita regulari.<br />

4 - Dico tertio. Vita regularis consistit in<br />

subiectione professi ad regulam et subiectio ad<br />

regulam consistit in hoc quod professus sit ita<br />

subiectus regulae ut praelatus possit eum efficaciter<br />

dirigere et cogere ad observandam regulam<br />

ipsumque punire, si eam transgrediatur. Sic docent<br />

Valentia et Peyrinis. Et Patet tum ex forma<br />

71 S. Thomas, 2.2, q.186.9, C. et 7 ad pr.<br />

72 Cap. religioso, de sentent. Excom. In 6 et cap. Porrectum de regul.<br />

73 Valentia, To.3, disp.10, q.4, p.5; P. Peyrinis, De subdito, q.1, cap.5, not.4.<br />

74 Valentia, loc. cit<br />

75 Valentia et Peyrinis, lo. cit.<br />

distinti, ma unico. La Religione infatti si<br />

costituisce con l'emissione e la professione dei<br />

voti. Perciò solo i professi sono veramente ed<br />

effettivamente religiosi. I novizi non lo sono.<br />

Infatti non l'abito fa il monaco, ma la professione<br />

regolare. Perciò.<br />

2 - In primo luogo: il voto di professione non è un<br />

particolare voto distinto dai voti di povertà, castità<br />

e obbedienza, ma sono i medesimi voti che i<br />

religiosi emettono nella loro professione in una<br />

Religione approvata; sono e si dicono voto di<br />

professione e di Religione.<br />

3 - Provo con S. Tommaso: dice infatti: Il voto di<br />

professione riguarda principalmente i tre predetti,<br />

cioè la povertà, la castità e l'obbedienza. Tutti gli<br />

altri sono ordinati ad essi. Ora il voto di<br />

professione riguarda i tre come sua materia; non è<br />

dunque distinto dagli altri tre, ma è quei tre o è<br />

congiunto a quei tre;ecco perché ai dottori piacque<br />

chiamare i tre voti con un'unica parola, voto di<br />

professione o di Religione. Nel nostro Ordine dei<br />

Minimi, poi, e negli altri, che emettiamo il quarto<br />

voto, il voto di professione sono i quattro voti o<br />

congiunto a quei quattro.<br />

In secondo luogo: il voto di professione meno<br />

principalmente riguarda la vita regolare.<br />

Provo con S. Tommaso; quando dice Il voto di<br />

professione riguarda principalmente la povertà,<br />

la castità e l'obbedienza, abbastanza chiaramente<br />

afferma che meno principalmente riguarda<br />

qualcos'altro che lo riguardi. Ma nient'altro è<br />

assegnabile se non la vita regolare che volle anche<br />

S. Tommaso alla fine del testo e ad secundum.<br />

Pertanto, chi emette la professione in una<br />

Religione approvata, non solo promette i tre voti o<br />

quattro, ma promette anche di osservarli nella vita<br />

regolare.<br />

4 - In terzo luogo: la vita regolare consiste<br />

nell'assoggettarsi del professo alla Regola e<br />

l'assoggettarsi alla Regola consiste nel fatto che il<br />

professo sia talmente soggetto alla Regola che il<br />

prelato lo possa efficacemente dirigere e<br />

costringere all'osservanza della Regola e punirlo<br />

se la trasgredisse. Così insegnano Valenzia e<br />

Peyrinis. E risulta dalla formula della professione<br />

che hanno le Religioni, e anche perché chi<br />

professa con l'emissione dei voti si affida alla<br />

potestà del prelato e per l’obbligazione appartiene

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!